Da Saelemaekers a Kean, a Thuram e Valeri: il punto sugli infortunati dopo la sosta

QUI ATALANTA- Scamacca ha svolto un allenamento individuale sul campo. Le sue condizioni saranno oggetto di valutazione nel corso della prossima settimana per una possibile convocazione per la partita casalinga contro la Lazio. Anche per De Ketelaere, la decisione sulla sua inclusione nella lista dei convocati per la sfida contro la Lazio verrà presa la prossima settimana ma c'è pieno ottimismo.  Kolasinac invece ha partecipato a un allenamento integrato con la squadra Primavera, un segnale di un graduale rientro all’attività.  Scalvini. Bellanova e Kossonou hanno seguito un programma di lavoro individuale sul campo.

 

Ciro Immobile ha ripreso a lavorare sul campo con la palla, segnale che il recupero procede più velocemente del previsto. La tabella iniziale prevedeva due mesi di stop, con rientro dopo la sfida contro il Torino del 29 ottobre. Invece Ciro ha anticipato i tempi e scalpita per tornare.

 

In casa Cagliari Mina, sta seguendo un programma specifico per recuperare dal problema al poloaccio. Gaetano ha alternato esercizi con il gruppo e terapie specifiche per ottimizzare la sua condizione fisica.al pari di Zappa. Zappa. Per loro aumentano così le possibilità di tornare a disposizione di Fabio Pisacane alla ripresa della Serie A, domenica 19 alle ore 15 in casa contro il Bologna.

 

Addai, esterno del Como, è uscito in barella durante Olanda Under 21-Bosnia Under 21, match della qualificazione ai Mondiali U20. Il 19enne olandese, autore di un buon primo tempo , ha accusato un problema muscolare al 60’, Sembra certo un infortunio muscolare al bicipite fermorale, ovviamente serviranno tutti gli esami strumentali del caso per capire l'entità della lesione. 

 

Al minuto 16 di Italia-Estonia, parziale 1-0 grazie proprio ad una rete dell'attaccante, Moise Kean è stato costretto al cambio a causa di un problema alla caviglia: al suo posto Gattuso ha fatto entrare Pio Esposito. Il centravanti della Fiorentina, con la Viola attesa a San Siro subito dopo la sosta, si è accasciato a terra dopo aver poggiato male a terra il piede: nelle prossime ore svolgerà gli esami di rito e si capirà se la sua presenza per la sfida contro il Milan è a rischio o meno.

 

Tre possibili recuperi per il Grifone in vista di Genoa-Parma.  Ostigard, reduce da un problema accusato alle costole, con Cornet e Messias, punta a tornare in campo proprio nel prossimo match.

 

il Milan dovrà rinunciare sicuramente ad Alexis Saelemaekers contro la Fiorentina: il belga è alle prese con un problema al flessore riscontrato nell’ultima gara contro la Macedonia e rischia addirittura un mese di stop. Allegri dovrebbe invece recuperare Estupinan sulla corsia opposta per la gara di domenica sera, nonostante l’infortunio alla caviglia che lo ha costretto a uscire nell’ultima gara contro gli Stati Uniti.

 

Markus Thuram non sarà della partita contro la Roma alla ripresa del campionato dopo la sosta per le Nazionali e sarà tenuto a riposo molto probabilmente anche per la partita contro l’Union St Gilloise di Champions League. La partita che il francese dell'Inter ha messo nel mirino per il suo rientro in campo, possibilmente al 100% delle sue condizioni fisiche, è quella contro il Napoli.
 

cryingGIOCATORI INDISPONIBILI SERIE A 

 

La diagnosi per il difensore della Juve Cabal è quella di una lesione al bicipite femorale della coscia destra. Un infortunio importante, che ha dato il via a un percorso di riabilitazione che sta procedendo secondo i piani, ma che necessita inevitabilmente di tempo. Questo significa che salterà tutto l’intenso ciclo di partite di ottobre e dei primi di novembre, per tornare a disposizione di Igor Tudor solo a fine mese.

L’obiettivo per Bremer, invece, è rivederlo in campo già dopo la sosta, per la sfida contro il Como in programma domenica 19 ottobre. Tuttavia, dopo questo nuovo stop, il centrale brasiliano dovrà essere gestito con attenzione

 

Le condizioni del centrocampista slovacco del Napoli Lobotka destano maggiore preoccupazione. La lesione all’adduttore comporterà uno stop di circa un mese, confermando i primi sospetti medici emersi subito dopo il match contro il Genoa. Anche l’infortunio di Politano si è rivelato più grave del previsto. La lesione al gluteo destro potrebbe tenerlo fuori fino a 20 giorni, un periodo significativo che lo costringerà a saltare diverse partite: sicuramente la prossima partita con il Torino e la trasferta europea in Olanda. Servirà invece una corsa contro il tempo per recuperare in vista del big match contro l’Inter in programma il 25 ottobre.

 

Sarri contro la Dea non ci sarà sicuramente Zaccagni, infortunatosi all'adduttore alla vigilia della sfida contro il Toro, così come i lungodegenti Gigot, e Dele-Bashiru.  Vecino proverà di nuovo a lavorare in gruppo. L’obiettivo è tornare tra i convocati a Bergamo. In dubbio anche Marusic e Pellegrini. Lazzari era già tra i convocati prima della pausa. per Rovella ci vorrà un mesetto.

 

La zona interessata per Emanueli Valeri è la caviglia destra, che ha registrato una lesione capsulo legamentosa in seguito a uno scontro di gioco.

Se da una parte il Parma non fa riferimento a tempistiche in termini di recupero e ritorno in campo, dall’altra c’è il rischio che Valeri possa tornare a disposizione di Cuesta almeno a novembre.

 

Più di un mese di stop, sei settimane per la precisione, con tanti saluti alla nazionale danese e soprattutto alle prossime cinque giornate di campionato, quelle in cui l’Udinese dovrà fare a meno di Thomas Kristensen al centro della difesa. per lui si tratta di lesione muscolare al bicipite femorale della coscia sinistra.

 

il giuallorosso Bailey continuerà per il momento a svolgere un allenamento differenziato: probabilmente lo vedremo in campo nel match di Europa League contro il Viktoria Plzen del 23 ottobre.


News Correlate