Skip to main content
SERIE A LIVE 7ÂŞ GIORNATA
sab  18  ott  15:00
VAI nel team  LECCE LEC 0
VAI nel team  SASSUOLO SAS 0
sab  18  ott  15:00
VAI nel team  PISA PIS 0
VAI nel team  VERONA VER 0
sab  18  ott  18:00
VAI nel team  TORINO TOR 1
VAI nel team  NAPOLI NAP 0
sab  18  ott  20:45
VAI nel team  ROMA ROM 0
VAI nel team  INTER INT 1
dom  19  ott  12:30
VAI nel team  COMO COM 2
VAI nel team  JUVENTUS JUV 0
dom  19  ott  15:00
VAI nel team  CAGLIARI CAG 0
VAI nel team  BOLOGNA BOL 2
dom  19  ott  15:00
VAI nel team  GENOA GEN 0
VAI nel team  PARMA PAR 0
dom  19  ott  18:00
VAI nel team  ATALANTA ATA 0
VAI nel team  LAZIO LAZ 0
dom  19  ott  20:45
VAI nel team  MILAN MIL 2
VAI nel team  FIORENTINA FIO 1
lun  20  ott  20:45
VAI nel team  CREMONESE CRE
VAI nel team  UDINESE UDI

VOTI ARBITRI SERIE A - giornata - 2025/2026


CREZZINI Valerio

Per Crezzini si tratta di un esordio assoluto con entrambe le squadre, che dirigerà per la prima volta in carriera. La designazione rappresenta un passo importante nel suo percorso, confermando la fiducia della Commissione nei suoi confronti. 

Crezzini è un arbitro equilibrato e comunicativo, capace di mantenere il controllo della gara con calma e autorevolezza. Predilige un gioco fluido, limitando le interruzioni e intervenendo solo quando necessario. L’uso del cartellino è misurato, ma deciso nei momenti opportuni. È apprezzato per la buona preparazione atletica e per la capacità di posizionarsi con intelligenza, seguendo da vicino le azioni più delicate.

In generale, viene considerato un direttore di gara in crescita, affidabile e lucido, con uno stile che unisce dialogo, fermezza e controllo, elementi che lo rendono adatto a gestire gare di medio-alta intensità.

sab  18  ott  15:00

VAI nel team  LECCE LEC 0
VAI nel team  SASSUOLO SAS 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
5,5 5,5 6 5,5 5,67

GUIDA Marco

Per Marco Guida si tratta della prima direzione del Pisa, mentre ha già arbitrato il Verona in quattro occasioni, con un bilancio di una vittoria, due pareggi e una sconfitta per i gialloblù. Un rendimento equilibrato che riflette la sua gestione ordinata delle partite.

Arbitro di grande esperienza e personalità, Guida è noto per il suo stile deciso e autorevole, capace di mantenere il controllo del gioco senza spezzarne il ritmo. È attento ai dettagli, utilizza il cartellino con misura ma fermezza e mostra sempre una comunicazione chiara con i giocatori. Grazie alla sua ottima preparazione atletica e alla sicurezza nell’uso del VAR, è considerato uno dei direttori di gara più affidabili del panorama italiano.

sab  18  ott  15:00

VAI nel team  PISA PIS 0
VAI nel team  VERONA VER 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
6,5 6 6 6,25 6,17

Marcenaro Matteo

Per Marcenaro si tratta del primo scontro diretto tra le due squadre. L’arbitro genovese ha diretto il Torino in una sola occasione casalinga, conclusa con un pareggio contro l’Empoli, mentre con il Napoli conta due precedenti, terminati con una vittoria e un pareggio per i partenopei.

Dal punto di vista tecnico, Marcenaro è un arbitro giovane ma già molto deciso, apprezzato per la personalità e il controllo del ritmo di gioco. Mostra una buona preparazione atletica, che gli permette di seguire da vicino l’azione, e tende a mantenere un approccio equilibrato, intervenendo solo quando necessario. Utilizza il cartellino con misura, privilegiando il dialogo con i giocatori e la gestione serena delle situazioni di tensione

sab  18  ott  18:00

VAI nel team  TORINO TOR 1
VAI nel team  NAPOLI NAP 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
6,5 5,5 6,5 6 6,17

MASSA Davide

Per  Massa si tratta della seconda direzione di questa sfida, dopo quella terminata 1-0 a favore dei nerazzurri. Con la Roma vanta invece 14 precedenti, con un bilancio di 4 vittorie, 7 pareggi e 3 sconfitte, mentre con l’Inter ha diretto 12 partite, in cui i nerazzurri hanno ottenuto 11 vittorie e un solo pareggio. 

Sul piano tecnico, Massa è un arbitro esperto e di grande personalità, capace di gestire partite di alto livello con autorità e fermezza. È noto per il suo stile deciso ma equilibrato, l’uso razionale del cartellino e la capacità di mantenere il controllo anche nei contesti più accesi. Dotato di ottima preparazione atletica, segue da vicino l’azione e mantiene sempre una comunicazione chiara con i giocatori. Considerato uno dei direttori di gara più affidabili e internazionali del panorama italiano.

sab  18  ott  20:45

VAI nel team  ROMA ROM 0
VAI nel team  INTER INT 1
MEDIE
VM VR VT M2 M3
5 5,5 6 5,25 5,5

AYROLDI Giovanni

Sarà un esordio assoluto tra Como e Juventus per Giovanni Ayroldi, che ha diretto il Como in una sola occasione, nel pareggio per 1-1 contro il Venezia. Con la Juventus, invece, i precedenti sono tre, con un bilancio di perfetta parità tra vittorie, pareggi e sconfitte, segno di una direzione equilibrata nei confronti del club bianconero.

Dal punto di vista tecnico, Ayroldi è un arbitro giovane ma già esperto, apprezzato per la sua precisione, calma e gestione del ritmo di gioco. Mostra un approccio sereno ma autorevole, prediligendo il dialogo con i giocatori e un uso misurato dei cartellini. È dotato di ottima preparazione atletica, che gli consente di seguire da vicino l’azione, e si distingue per una buona lettura tattica delle situazioni di gioco. Considerato un direttore di gara affidabile e in costante crescita nel panorama arbitrale italiano.

 

dom  19  ott  12:30

VAI nel team  COMO COM 2
VAI nel team  JUVENTUS JUV 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
5 5 5,5 5 5,17

MARCHETTI Matteo

Per Marchetti si tratta di un esordio assoluto tra i due club. Ha diretto il Cagliari in due occasioni (una vittoria e un pareggio) e il Bologna in una sola gara, terminata in parità contro il Verona.

Arbitro equilibrato e preciso, Marchetti si distingue per uno stile calmo ma deciso, con un uso dei cartellini non esagerato e una buona gestione della partita lasciango correre il gioco. Dotato di ottima preparazione atletica, privilegia il dialogo e la continuità, garantendo sempre ordine e controllo.

dom  19  ott  15:00

VAI nel team  CAGLIARI CAG 0
VAI nel team  BOLOGNA BOL 2
MEDIE
VM VR VT M2 M3
5,5 4,5 5,5 5 5,17

SOZZA Simone

Per Sozza si tratta di un esordio assoluto nel confronto tra Genoa e Parma. Con i rossoblù ha diretto solo due partite, concluse con una vittoria e un pareggio, mentre per il Parma sarà la prima direzione ufficiale.

 

Arbitro di grande personalità e autorevolezza, Sozza è noto per la sua gestione ferma ma equilibrata e per l’ottima lettura del gioco. Utilizza il cartellino con criterio, privilegiando il dialogo e la continuità del match. Grazie alla sua preparazione atletica e posizionamento preciso, riesce a mantenere sempre il controllo anche nelle gare più intense.

 

dom  19  ott  15:00

VAI nel team  GENOA GEN 0
VAI nel team  PARMA PAR 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
6 5 5,5 5,5 5,5

COLLU Giuseppe

Per Collu si tratta di un esordio assoluto nella sfida tra Atalanta e Lazio. Con la Dea ha diretto una sola partita, terminata 0-0 contro il Verona alla 26ª giornata del campionato 2024/25, mentre per la Lazio sarà la prima direzione ufficiale.

Arbitro giovane e in crescita, Collu si distingue per uno stile deciso ma equilibrato, con una buona gestione del ritmo di gioco e un uso misurato dei cartellini. Mostra autocontrollo, dialogo e presenza atletica, caratteristiche che lo rendono affidabile anche in partite di intensità crescente.

dom  19  ott  18:00

VAI nel team  ATALANTA ATA 0
VAI nel team  LAZIO LAZ 0
MEDIE
VM VR VT M2 M3
6,5 6,5 6 6,5 6,33

MARINELLI Livio

Per Marinelli sarà un esordio assoluto nella sfida tra Milan e Fiorentina. Ha diretto i rossoneri in 4 occasioni, con un bilancio positivo di 3 vittorie e 1 pareggio, mentre con la Viola vanta 4 precedenti, chiusi con 3 successi e una sola sconfitta.

Arbitro equilibrato e dal profilo moderno, Marinelli si distingue per una gestione serena dei match, un buon dialogo con i giocatori e una tendenza a favorire il gioco fluido, intervenendo solo quando necessario.

 

dom  19  ott  20:45

VAI nel team  MILAN MIL 2
VAI nel team  FIORENTINA FIO 1
MEDIE
VM VR VT M2 M3
5,5 4,5 5 5 5

FABBRI Michael

Fabbri non ha mai diretto la sfida tra Cremonese e Udinese, così come non ha mai arbitrato la formazione grigiorossa. Con l’Udinese, invece, conta 5 precedenti, nei quali non è mai arrivata una vittoria, con 3 pareggi e 2 sconfitte.

Arbitro di grande esperienza e personalità, Fabbri è noto per la sua gestione autoritaria ma corretta del match, l’uso deciso dei cartellini e la propensione a mantenere alto il ritmo di gioco. È particolarmente attento ai contrasti a centrocampo e tende a privilegiare la continuità dell’azione, evitando interruzioni superflue.

lun  20  ott  20:45

VAI nel team  CREMONESE CRE
VAI nel team  UDINESE UDI
MEDIE
VM VR VT M2 M3
0 0 0 0 0