VAI DOVE TI PORTA IL BONUS - 33.a giornata

1 Alex Meret (NAPOLI vs TORINO)

Da anni dimostra il suo valore e quanto può dare, ha vinto uno scudetto, ha giocato la Champions e lo hanno sempre confermato come titolare molti allenatori. E’ un portiere importante anche in chiave nazionale. A Monza non dovrebbe correre troppi rischi.

 

2 Yann Sommer (INTER vs ROMA)

E' tornato ad essere decisivo, nonostante sempre qualche velata critica su qualche gol incassato, a Bologna è stata dura per tutti in questa stagione, big comprese.

3 Mile Svilar (INTER vs ROMA)

Nel derby il portiere serbo, che oggi non è fuori luogo definire il migliore della Serie A. è stato il vero protagonista del match. Decisivo in almeno quattro occasioni, ha messo il lucchetto alla porta giallorossa con una sicurezza da veterano. Reattivo, concentrato, sempre sul pezzo: la sua prestazione è un manifesto di affidabilità per chi verrà dopo Ranieri.

4 Michele Di Gregorio (JUVENTUS vs MONZA)

Nei giorni scorsi alcune fonti giornalistiche hanno ipotizzato la cessione di Michele Di Gregorio in Premier League per lasciare spazio a David De Gea. Questa soluzione, al momento, non risulta una pista percorribile. La Juventus vuole mantenere la base italiana e soprattutto non vuole affidarsi ad un portiere costoso e non più giovanissimo. In questa stagione è stato sempre tra i migliori quando la Juve è andata in difficolta. a Parma serviranno i suoi interventi.

5 David de Gea (FIORENTINA vs EMPOLI)

ll portiere spagnolo arrivato in Italia dopo un incredibile anno sabbatico, dopo una carriera vissuta tra picchi altissimi e delusioni atroci. A Firenze è tornato a essere fortissimo. E a risentire l'affetto di cui aveva bisogno.

6 Marco Carnesecchi (ATALANTA vs LECCE)

Il rendimento del numero 29 atalantino continua a essere clamoroso. All'Atalanta tirano spesso in porta, magari non sempre in modo pericoloso, ma non si può dire che le occasioni per gli avversari non ci siano. Il punto è che Carnesecchi è arrivato a un livello tale per cui riesce a essere decisivo anche con un solo intervento.

7 Christos Mandas (LAZIO vs PARMA)

Una delle immagini più belle e positive di queste ultime settimane è senza dubbio Christos Mandas che ha preso all’improvviso il posto di Provedel e sta facendo benissimo. Se la Lazio ha potuto alimentare la speranza di una rimonta, gran parte lo si deve a lui che in Norvegia si è messo davanti alla porta e oltre i due gol non ha fatto passare più nulla, un po’ per bravura, per il posizionamento e anche perché gli attaccanti del Bodo non sono stati all’altezza della situazione.

8 Vanja Milinkovic-Savic (NAPOLI vs TORINO)

ll rendimento di Milinkovic-Savic negli ultimi mesi è decisamente cresciuto: più volte è stato decisivo con le sue parate, anche di alto livello, ed è diventato anche un ottimo para-rigori. Lo dimostra il fatto che ne ha neutralizzato quattro su cinque, consentendo al Torino di ottenere punti importanti.

9 Mike Maignan (VENEZIA vs MILAN)

Il Milan riabbaraccia Mike Maignan, che dopo il trauma cranico riportato in un duro scontro con Jimenez lo scorso venerdì e alcuni giorni di riposo assoluto, è tornato a lavorare a ritmo pieno con il resto del gruppo. Contro la Dea servono le parate top viste nell'ultimo periodo.

10 Maduka Okoye (UDINESE vs BOLOGNA)

Una stagione in crescendo per l'estremo difensore bianconero che anche se fermato da un infortunio alla mano, è riuscito ugualmente a fare la differenza sotto tutti i punti di vista.

11 Wladimiro Falcone (ATALANTA vs LECCE)

Portiere istintivo e reatticome pochi in Serie A: troppi rischi in fase di impostazione. spessp fa venire ansia al pubblico di casa con delle scelte più che discutibili nei passaggi ai compagni

12 Jean Butez (COMO vs GENOA)

Disinvolto nella costruzione dal basso, forse pure troppo. I piedi li usa anche per parare, una delle sorprese tra i pali della seconda parte di stagione.

13 Elia Caprile (VERONA vs CAGLIARI)

Spesso pèrodigioso in partita, il Cagliari si sta avvicinando alla quota salvezza e molto lo deve al suo portierone.

14 Marco Silvestri (FIORENTINA vs EMPOLI)

A volte bocciato, a volte salvifico, è questa l'altalena delle valutazioni di Vazquez. Contro il Venezia potrebbe essere l'ultimo trerno per la salvezza-

15 Nicola Leali (COMO vs GENOA)

Leali era partito come secondo portiere, poi si è conquassato il suo spazio diventando titolare e su 20 partite ha raggiunto 9 clean sheet. Unico difetto: a volte esce poco soprattutto nell'area piccola.

16 Ionut Andrei Radu (VENEZIA vs MILAN)

Radu ha trovato inaspettato rifugio a Venezia allo scadere del mercato di riparazione. Il grave infortunio di Stankovic, anche lui proveniente dall'Inter, ha offerto l'opportunità di rilanciarsi in una squadra in cui le pressioni sono minori, ma con la necessità di dover immediatamente contribuire al tentativo di salvezza dei lagunari.

17 Zion Suzuki (LAZIO vs PARMA)

Doppia gioia per il portiere crociato  dopo la partita contro la Fiorentina. Infatti, il classe 2002, oltre al clean sheet che ha permesso al Parma di fermare la viola per 0-0, è stato premiato con il premio di MVP. Contro la Juve avrà vita dura con i bianconeri a caccia di punti per blindare il quarto posto.

18 Lorenzo Montipò (VERONA vs CAGLIARI)

Protagonista indiscusso del campionato del Verona, Lorenzo Montipò sta vivendo il miglior momento della sua stagione. Autore di grandi parate e prestazioni sempre attente, l'ex portiere del Benevento ha subito un solo gol nelle ultime quattro.

19 Federico Ravaglia (UDINESE vs BOLOGNA)

A portarlo verso la titolarità contro l' Inter è sicuramente l’infortunio di Skorupski ma lui non è un semplice secondo. Dallo scorso anno il classe ’99 è qualcosa di più del classico vice, capace di mettere insieme diverse presenze e tenere spesso aperto il ballottaggio con uno dei portieri più forti del campionato come Skorupski. Il suo rigore parato in Coppa italia a Lautaro costo l'eliminazione ai nerazzurri nel dicembre 2023

20 Stefano Turati (JUVENTUS vs MONZA)

E' arrivata ancora una sconfitta per il Monza contro il Venezia,  non basta l`ottima prova tra i pali di Stefano Turati. Il portiere dei brianzoli toglie dalla porta due punizioni di Nicolussi Caviglia (una con l`aiuto della traversa e l`altra con mezzo pallone già dentro). Contro Lukaku e soci si prevede un altro pomeriggio di passione.