uno vs uno - 34^ giornata

1^ FANTA DUELLO

Ademola Lookman vs Kialonda Gaspar
(ATALANTA vs LECCE)

PRESENTAZIONE

L’ultima rete di Lookman risale al netto 4-0 inflitto alla Juventus, mentre nel girone di ritorno è andato a segno solo in altre due occasioni, contro Napoli ed Empoli. Un rendimento offensivo calato nella seconda parte di stagione, ma comunque sostenuto da numeri interessanti. L’attaccante della Dea ha collezionato 27 presenze, di cui 25 da titolare, realizzando 13 gol su 68 tiri totali, con 31 conclusioni nello specchio. Da segnalare anche 5 legni colpiti, a conferma della sua costante pericolosità. Tra le reti segnate, una è arrivata di testa e una su rigore. Tuttavia, pesa il dato delle 12 Big Chance mancate, che evidenzia una certa discontinuità sotto porta. Sul piano tecnico, Lookman ha tentato 89 dribbling, completandone 30, mostrando vivacità nell’uno contro uno. Ha anche fornito 5 assist e completato 514 passaggi, risultando prezioso nel gioco collettivo. Spiccano inoltre 50 passaggi chiave e 9 Big Chance create, numeri che lo confermano anche come elemento creativo della manovra offensiva. Infine, nei cross ha tentato 96 traversoni, con 30 riusciti, di cui 41 arrivati da azione manovrata.

Gaspar invece è rientrato da qualche settimana dopo l'infortunio al ginocchio che risale alla 15esima giornata. Per ora ha disputato 19 partite tutte da titolare. Dal punto di vista dei passaggi, Gaspar è stato affidabile: 742 passaggi tentati con un’ottima percentuale di riuscita (86.4%), creando anche 5 passaggi chiave e 2 big chance.  Sul piano difensivo, si è distinto per il contributo costante: 36 palloni rubati, 24 intercettati, 113 duelli vinti su 157, e ben 66 duelli aerei vinti. Ha effettuato 31 tackle ricevendo 3 ammonizioni.

ESITO

Lookman ha la capacità di prevalere grazie a potrebbe trovare difficile fermare un gioclla sua velocità, abilità nel dribbling e capacità di sfruttare gli spazi. Gaspar è capace di una marcatura stretta, un buon posizionamento e un aiuto dai centrocampisti del Lecce potrebbero ridurre l'efficacia dell'attaccante atalantino. Lookman alla lunga potrebbe prevalere. 


2^ FANTA DUELLO

Mattia Zaccagni vs Enrico Delprato
(LAZIO vs PARMA)

PRESENTAZIONE

Mattia Zaccagni ha totalizzando 8 gol e 6 assist in 30 presenze, con un contributo particolarmente incisivo nel girone di ritorno: 3 reti e 4 assist. Ha tentato 45 conclusioni, di cui 17 nello specchio, colpendo anche 2 legni, a testimonianza di una spiccata propensione offensiva. Sul piano creativo, Zaccagni si è distinto con 50 passaggi chiave e 6 big chance create, risultando determinante anche in fase di rifinitura. Dal punto di vista del gioco sulle corsie, ha messo dentro 133 cross, di cui 63 non da corner, con 25 riusciti, generando costantemente pericoli dalla fascia. A livello tecnico, spiccano i 73 dribbling tentati, 40 dei quali riusciti, a sottolineare la sua efficacia nell’uno contro uno. Infine, il suo contributo al possesso e alla costruzione della manovra è stato rilevante, con 821 passaggi tentati e un’ottima percentuale di precisione (84.2%), segnale di affidabilità e coinvolgimento continuo nel gioco.

Delprato per ora ha totalizzando 29 presenze, di cui 27 da titolare. Dal punto di vista offensivo ha messo a segno 4 gol con 12 tiri totali, di cui 5 in porta. Sul piano del gioco palla al piede, ha mantenuto un’ottima media con 1184 passaggi tentati e un’efficacia dell’85.7% di passaggi riusciti.

In fase difensiva ha dimostrato grande solidità, con 18 palloni intercettati, 32 palloni rubati, 27 tackle riusciti e una buona partecipazione ai duelli: 78 vinti su 138, con una particolare efficacia nei duelli aerei (35 vinti su 73). Completano il quadro 15 falli commessi e ha preso 7 ammonizioni.

ESITO

Lo scontro tra Zaccagni e Delprato dipenderà molto dalla gestione delle distanze. Zaccagni cercherà di sfruttare la sua velocità e abilità nei dribbling per mettere in difficoltà Delprato,  dovrà fare attenzione a non perdere posizione, soprattutto quando Zaccagni tenterà di accentrarsi. Se Delprato riuscirà a limitare gli spazi e a contrastare Zaccagni fisicamente, avrà buone possibilità di fermarlo; al contrario, Zaccagni potrebbe avere la meglio se riuscirà a muoversi rapidamente e a sfruttare gli spazi vuoti dietro la difesa di Delprato.


3^ FANTA DUELLO

Robin Gosens vs Emanuel Quartsin Gyasi
(FIORENTINA vs EMPOLI)

PRESENTAZIONE

Gosens ha segnato 2 reti e fornito 2 assist come nel girone d'andata portando a 4 realizzazioni e a 4 assist. Ottimo anche il suo contributo nella manovra: 887 passaggi tentati e 694 riusciti, con una precisione del 78.2%, a cui si aggiungono ben 48 cross, 12 dei quali riusciti. In fase difensiva, Gosens ha mostrato grande intensità: 47 palloni recuperati, 16 intercettati, e soprattutto 51 tackle portati a segno. Nei duelli è stato spesso decisivo, vincendone 131 su 205 totali, con una particolare efficacia nel gioco aereo (59 vinti su 89). Ha commesso 19 falli, subendone altrettanti, ed è stato ammonito 5 volte.

Gyasi ha già collezionato 31 presenze, tutte da titolare, confermandosi una pedina imprescindibile per la sua squadra. Dal punto di vista offensivo, ha realizzato 2 gol su 19 tiri tentati, di cui 7 nello specchio. Tuttavia, le 8 big chance mancate pesano sul suo bilancio, evidenziando la necessità di maggiore precisione sotto porta. Decisamente più efficace nei duelli individuali: ha completato 18 dribbling su 27 tentati, dimostrando buona abilità nell’uno contro uno. Anche in fase di costruzione ha fatto sentire la sua presenza, con 1 assist e 12 passaggi chiave su un totale di 487 passaggi riusciti. Interessante il dato sui cross: 28 tentativi, 11 dei quali andati a buon fine, segno di un apporto costante anche dalla fascia. Sul piano difensivo, Gyasi si è distinto per intensità e spirito di sacrificio: 51 tackle, 36 palloni recuperati e 8 intercettazioni. Nei contrasti ha mostrato grande partecipazione, vincendo 121 duelli su 251 complessivi, di cui 37 aerei su 90.

ESITO

Nel confronto diretto tra Gosens e Gyasi, le chiavi tattiche sono legate alla velocità di entrambi. Gyasi, grazie alla sua rapidità, avrà l'opportunità di mettere in difficoltà Gosens nelle situazioni di contropiede, mentre Gosens dovrà cercare di limitare l'esterno empolese con la sua solidità difensiva e la sua capacità di sovrapporsi, contribuendo così alla fase offensiva della Fiorentina. Se Gyasi riesce a sfruttare gli spazi e a scappare dalla marcatura, potrebbe avere la meglio, ma Gosens, con la sua esperienza e forza fisica, è un avversario difficile da battere in uno contro uno.

 


4^ FANTA DUELLO

Teun Koopmeiners vs Armando Izzo
(JUVENTUS vs MONZA)

PRESENTAZIONE

Koopmeiners non sta avendo l'impatto sperato. Nelle 29 presenze ha messo a segno 3 reti, frutto di 42 tiri totali, di cui 11 nello specchio, colpendo anche un palo. Le 5 big chance mancate evidenziano un po’ di imprecisione sotto porta, mentre nei dribbling ha avuto un rendimento discreto: 9 riusciti su 21 tentativi.

In costruzione ha messo a segno 717 passaggi riusciti su 817 tentati, con una precisione del 87.8%, impreziosita da 37 passaggi chiave. Ha anche servito 3 assist, e risulta molto attivo sulla fascia e da fermo, con 113 cross tentati, 28 dei quali riusciti (di cui 41 da azione e non da corner).

In fase difensiva si è distinto con 31 tackle, 24 palloni rubati, 8 intercettazioni, e 71 duelli vinti su 173, un dato che mostra un certo equilibrio, soprattutto a centrocampo.

Izzo è diventato uno dei pilastri difensivi come dimostrano le 28 presenze da titolare. 

In zona offensiva il suo apporto è stato minimo con 1 gol segnato. Molto interessante il suo contributo nella circolazione di palla con 1435 passaggi tentati e 1269 riusciti, con un’ottima precisione dell’88.4%. Ha anche messo a referto 1 assist, 11 passaggi chiave e 1 big chance creata, mostrando che sa anche gestire la costruzione dal basso. La sua vera forza resta però la fase difensiva: 58 palloni rubati, 43 intercettazioni, 40 tackle e un altissimo coinvolgimento nei duelli 145 vinti su 298 totali, con 57 duelli aerei vinti su 126.

Sul piano disciplinare, Izzo ha mostrato un’aggressività evidente: 65 falli commessi con ben 12 ammonizioni

ESITO

Lo scontro tra Koopmeiners e Izzo è un interessante confronto tra il gioco di squadra e la solidità difensiva. Koopmeiners, grazie alla sua visione e abilità nel controllo del gioco, cercherà di muovere la palla e fare in modo che Izzo non possa imporsi fisicamente. D'altra parte, Izzo, con la sua esperienza e la sua capacità nei duelli fisici, cercherà di limitare la libertà di movimento di Koopmeiners, impedendogli di dettare il ritmo e di creare occasioni per i compagni. Se Koopmeiners riesce a sfruttare il suo talento nella costruzione del gioco e il suo tiro dalla distanza, potrebbe avere la meglio su Izzo. 

 


5^ FANTA DUELLO
PRESENTAZIONE

Dopo il recente rientro dall’infortunio, Olivera ha raggiunto quota 27 presenze in campionato. Il terzino uruguaiano ha offerto un contributo concreto in fase offensiva con 2 assist e 23 passaggi chiave, segno di una discreta propensione ad accompagnare l’azione. Meno incisivo sotto porta, come dimostrano i 14 tiri totali di cui solo 2 nello specchio, Olivera ha comunque mostrato sicurezza nella costruzione del gioco: su 1025 passaggi tentati, ne ha completati 858, con un’ottima percentuale di riuscita pari all’83.7%. Ha creato 2 grandi occasioni da gol e tentato 21 cross, di cui 4 andati a buon fine un dato che evidenzia la sua presenza costante sulla fascia, pur con margini di miglioramento nella precisione dei traversoni. In fase difensiva si è distinto per solidità e intensità: 58 tackle, 25 intercetti e 58 palloni recuperati raccontano di un giocatore sempre coinvolto nelle fasi di non possesso. A questi si aggiungono 114 duelli vinti (contro 91 persi) e 33 duelli aerei vinti su 60, confermando la sua affidabilità anche nei contrasti.

Nonostante le sole 8 presenze in campionato, di cui 7 da titolare, Elmas ha saputo incidere con grande efficacia nei 598 minuti giocati. Il centrocampista macedone ha messo a segno 4 gol, dimostrandosi letale sotto porta: 13 i tiri tentati, ben 8 dei quali nello specchio, confermando una spiccata precisione in fase realizzativa. Sul piano del gioco, Elmas ha provato 20 dribbling, completandone 5, e ha partecipato attivamente alla manovra con 155 passaggi tentati, di cui 124 riusciti, per una percentuale dell’80%. Ha messo a referto 7 passaggi chiave, ma non ha ancora fornito assist né creato grandi occasioni, segno di un impatto più diretto nella conclusione che nell’ultimo passaggio. Sulla fascia ha tentato 7 cross, con 3 riusciti, mentre il suo contributo difensivo è stato più limitato: 7 tackle, 4 intercetti e 9 palloni recuperati. Nei duelli ha fatto registrare 22 vittorie contro 32 sconfitte, numeri che evidenziano margini di miglioramento nella fase di non possesso.

ESITO

Nel confronto diretto tra Olivera e Elmas, si tratta di uno scontro tra solidità difensiva e creatività offensiva. Olivera ha il vantaggio fisico e la capacità di fermare Elmas nei duelli individuali, ma Elmas, con la sua agilità, dribbling e capacità di muoversi tra le linee, potrebbe mettere in difficoltà Olivera, soprattutto se riesce a ricevere palla in zone pericolose. Se Olivera riesce a limitare il gioco di Elmas e a fermarlo nei duelli diretti, avrà il controllo della situazione, mentre Elmas, con il suo dinamismo e la sua capacità di attaccare gli spazi, potrebbe far soffrire Olivera se riesce a prendere il controllo del centrocampo e a colpire dalla distanza.

 


6^ FANTA DUELLO

Oumar Solet vs Riccardo Orsolini
(UDINESE vs BOLOGNA)

PRESENTAZIONE

In 13 presenze stagionali, tutte da titolare, Solet ha collezionato 1134 minuti in campo, dimostrando solidità e continuità nel reparto arretrato. Il difensore francese ha messo a segno 1 gol e servito 1 assist, partecipando anche alla costruzione del gioco con una precisione impressionante: 703 passaggi completati su 776 tentati, pari a una percentuale del 90.6%. Nonostante il suo ruolo difensivo, Solet si è fatto notare per l’efficacia nei dribbling: ne ha tentati 23, riuscendo in ben 19, dato piuttosto raro per un centrale. Ha inoltre registrato 11 passaggi chiave. A livello difensivo, ha confermato la sua affidabilità con 21 tackle, 11 intercetti e 25 palloni recuperati. Ha vinto 65 duelli (contro 37 persi) e 14 duelli aerei su 24, mostrando buona presenza fisica e tempismo negli interventi.

Orsolini ha disputato finora 25 partite in campionato, partendo titolare in 20 occasioni. L’esterno offensivo del Bologna si è confermato uno dei principali riferimenti offensivi della squadra, realizzando 12 gol, di cui 3 su rigore, e contribuendo con 3 assist.

Ha effettuato ben 60 tiri totali, con 24 conclusioni nello specchio, mostrando grande frequenza nel cercare la porta. A ciò si aggiungono 60 dribbling tentati, 27 dei quali riusciti, che testimoniano la sua abilità nell’uno contro uno. Sul piano creativo, Orsolini ha prodotto 26 passaggi chiave e creato 8 grandi occasioni da gol. Ha partecipato attivamente alla manovra con 479 passaggi, 346 dei quali andati a buon fine, con una precisione del 72.2%. Ha tentato 46 cross, completandone 14, contribuendo così a rendere pericoloso il gioco sulle fasce.

ESITO

Lo scontro tra Solet e Orsolini rappresenta un duello interessante tra fisicità e velocità. Solet, con la sua forza fisica e la capacità di difendere in modo solido, dovrà affrontare Orsolini, che cercherà di sfruttare la sua velocità e capacità di dribbling per superarlo e creare pericoli. Se Solet riesce a neutralizzare la rapidità di Orsolini e a mantenere un buon posizionamento difensivo, avrà il controllo della situazione. D’altra parte, se Orsolini riesce a sfruttare i suoi movimenti veloci e il dribbling, potrebbe mettere in difficoltà Solet, specialmente in situazioni di contropiede o in spazi aperti.


7^ FANTA DUELLO

Jean Butez vs Nicola Leali
(COMO vs GENOA)

PRESENTAZIONE

Butez ha disputato 15 partite in campionato, tutte da titolare. Tra i pali, ha collezionato 41 parate e registrato 3 clean sheet, subendo complessivamente 18 gol. Nonostante abbia affrontato 2 rigori, non è ancora riuscito a neutralizzarne uno, ma si è comunque dimostrato affidabile in diverse situazioni.

Sul piano del gioco con i piedi, Butez ha effettuato 549 passaggi, con 421 riusciti e una percentuale di precisione del 76.7%. Ha anche messo a referto 1 passaggio chiave, segnale della sua capacità di avviare l’azione dal basso con una discreta qualità tecnica, aspetto sempre più richiesto ai portieri moderni.

Leali si è affermato come titolare fisso tra i pali, collezionando 25 presenze su 25 da titolare. Nel suo ruolo ha messo a segno 73 parate e ottenuto ben 10 clean sheet, contribuendo in modo concreto alla solidità difensiva della sua squadra. Ha subito 23 gol e si è distinto anche sui rigori, parando 1 dei 3 affrontati.

Con i piedi ha tentato 711 passaggi, completandone 478, con una percentuale di riuscita del 67.2%. Pur non avendo realizzato assist né passaggi chiave, partecipa attivamente alla costruzione dal basso, aspetto sempre più rilevante nel calcio moderno.

ESITO

Lo scontro tra Butez e Leali evidenzia un contrasto tra la reattività e la sicurezza. Butez, con la sua agilità e la capacità di intervenire rapidamente, potrebbe essere più efficace nelle parate spettacolari e nelle situazioni di contropiede. Tuttavia, Leali, con la sua esperienza, posizionamento e capacità di leggere il gioco, potrebbe avere un leggero vantaggio nelle situazioni più complicate, come i tiri da lunga distanza o nei momenti di alta pressione. Se il gioco del Como è veloce e in transizione, Butez potrebbe avere l'opportunità di fare la differenza con parate decisive. D'altro canto, se il Genoa esercita una pressione più alta e le occasioni di tiri sono più strutturate, Leali sarà molto probabilmente il portiere che mantiene maggiore solidità e affidabilità.


8^ FANTA DUELLO

Nicolò Barella vs Lorenzo Pellegrini
(INTER vs ROMA)

PRESENTAZIONE

Nel girone di ritorno Barella non ha ancora segnato ma fornito due assist. Per ora ha totalizzato 3 reti e 6 assist in 29 presenze totali. Ha effettuato 40 tiri, con 9 nello specchio. In fase di costruzione, Barella ha brillato per visione e precisione: 1276 passaggi riusciti su 1497 tentati, con una percentuale dell’85.2%. A ciò si aggiungono 51 passaggi chiave e 5 grandi occasioni create, numeri che testimoniano il suo ruolo centrale nella manovra dell’Inter. Ha tentato 44 dribbling, portandone a termine 21, e ha cercato spesso il fondo con 55 cross totali, 16 dei quali riusciti. Anche in fase difensiva non è mancato il suo apporto: 44 tackle, 40 palloni recuperati e 11 intercetti. Tuttavia, i 129 duelli persi a fronte di 116 vinti indicano un certo margine di miglioramento nei contrasti, soprattutto nei duelli fisico.

Rendimento al di sotto delle aspettative per Pellegrini che nelle collezionato 24 presenze in campionato ha contribuito con soli 2 gol segnati ed 1 solo assist. Nonostante le difficoltà realizzative, ha mostrato una buona presenza offensiva con 37 tiri totali, di cui 13 nello specchio e 2 legni colpiti, ma anche 7 grandi occasioni sprecate. Dal punto di vista della costruzione del gioco, Pellegrini si è distinto per precisione e visione: ha completato 463 passaggi su 550, con un’accuratezza dell’84.2%. Ha prodotto 25 passaggi chiave. Ha tentato 45 cross, con 13 riusciti, e 19 provenienti da azione, a conferma della sua versatilità nel supportare la fase offensiva. In fase di dribbling, ha completato 10 dei 25 tentativi, mentre sul piano difensivo ha offerto un apporto moderato: 23 tackle, 5 intercetti e 20 palloni recuperati.

ESITO

Lo scontro diretto tra Barella e Pellegrini è un confronto tra aggressività e dinamismo (Barella) da un lato, e creatività e visione di gioco (Pellegrini) dall'altro. Barella ha il vantaggio nei duelli fisici e nella capacità di pressare alto, mettendo in difficoltà Pellegrini con la sua energia e il suo gioco aggressivo. Tuttavia, Pellegrini, con la sua intelligenza tattica e capacità di leggere il gioco, potrebbe avere la meglio nelle fasi di possesso palla, dove la sua visione e il suo controllo del gioco potrebbero far emergere le sue qualità migliori.