
Con l’arrivo di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma, il ruolo di Paulo Dybala potrebbe evolversi in maniera significativa. La sua duttilità tecnica e tattica lo rende una pedina perfetta per gli schemi del tecnico, che già lo aveva allenato a Palermo. Gasperini ama giocatori mobili, creativi e capaci di muoversi tra le linee: Dybala ha tutte queste caratteristiche, a patto che stia bene fisicamente.
Ruoli possibili nel nuovo sistema di gioco. Il primo è il ruolo di trequartista con licenza d’inserimento.
Dybala potrebbe agire come uno dei due trequartisti alle spalle dell’unica punta (nel classico 3-4-2-1 di Gasperini), con libertà di movimento per rifinire il gioco e inserirsi in area. Questo ruolo valorizzerebbe le sue qualità tecniche, di visione e conclusione.
Un altro ruolo potrebbe eseere il falso nove ovvero un attaccante che parte più lontano dalla porta, si abbassa per costruire, attirando i difensori e creando spazi per gli inserimenti degli esterni o dei centrocampisti (come accaduto con Ilicic o Gomez all'Atalanta).
Il terzo potremmo definirlo come jolly offensivo in base al modulo (3-4-1-2 o 3-4-2-1)
In base all’assetto tattico e agli avversari, Gasperini potrebbe ruotare Dybala tra seconda punta, trequartista o addirittura ala d’accentramento, a seconda della fase offensiva. La chiave sarà la sua condizione fisica e il minutaggio gestito con attenzione.
I vantaggi potrebbero esser una maggiore produzione di assist: grazie alla sua visione di gioco e al sistema offensivo fluido, Dybala potrebbe aumentare il numero di passaggi chiave e assist.
La sua posizione variabile e le libertà tattiche potrebbero portare a gol “a sorpresa” e +3 anche in partite complicate.
Possibile ruolo da rigorista: se confermato primo tiratore, aumenterebbe il suo potenziale bonus anche nei match più chiusi.
I possibili svantaggi o malus potrebbero essere per primo la sua storica fragilità fisica rimane un’incognita: attenzione a rotazioni e minutaggio gestito.
Giocate rischiose: da giocatore creativo, è esposto a errori tecnici (malus per palle perse) e cartellini per proteste o falli tattici.
Moduli variabili: potrebbe esserci concorrenza e adattamenti tattici, con Dybala non sempre impiegato nel suo ruolo ideale.
In sintesi: prenderlo o no al fantacalcio?
Dybala con Gasperini può diventare una scommessa di qualità al fantacalcio, soprattutto se acquistato a un prezzo ragionevole. Ha il potenziale per regalare bonus importanti (gol, assist, rigori), ma bisogna mettere in conto pause per infortuni e possibili rotazioni.
Chiave fantacalcio: va preso come seconda/terza scelta di lusso tra i top d’attacco, coprendolo con un buon vice e valutando bene le sue condizioni settimana per settimana.
COMMENTA