
Quanti punti può spostare la scelta del portiere al fantacalcio?
Nel mondo di questo fantastico gioco, la maggior parte dei fantallenatori, spende la maggior parte dei suoi crediti per centrocampisti e attaccanti, sottovalutando i portieri e i difensori, ma spesso è proprio la porta inviolata a fare la vera differenza. Scommettere sui clean sheet è una scelta da intenditori e in questo editoriale, abbiamo analizzato i dati della scorsa stagione, i cambiamenti tattici, il mercato estivo e le tendenze più solide per offrirvi una guida completa su quali difese scegliere e soprattutto su chi puntare senza paura.
1- NAPOLI
Il Napoli riparte da Antonio Conte, e questo, da solo , è già un marchio di garanzia per chi cerca solidità. La passata stagione ha visto chiudere il club partenopeo con 19 clean sheet, miglior dato del campionato. Una cifra impressionante, ottenuta grazie ad una perfetta combinazione tra organizzazione difensiva e concentrazione mentale. L’allenatore ex Juventus ha subito imposto un calcio intenso fondato sulla fase di non possesso. Il blocco arretrato composto da elementi affidabili come Buongiorno , Rrhamani e il nuovo arrivato Beukema, è supportato da Alex Meret, in netta crescita e ormai maturo per essere una prima scelta stabile anche al fantacalcio. In sostanza , chi cerca clean sheet, troverà nel club azzurro una miniera d’oro, soprattutto nelle partite casalinghe.
2- MILAN
Il Milan arriva da una stagione complicata, dove troppo spesso la fase difensiva ha rappresentato un problema. Ma anche in un annata così storta, il club rossonero ha portato a referto ben 13 clean sheet, rimanendo tra le prime sei squadre per porta inviolata. Numeri che testimoniano un potenziale inespresso. Con l’arrivo di Massimiliano Allegri, tecnico esperto e abile nel migliorare le difese, il Milan punta a ritrovare ordine e compattezza. Il tecnico toscano ha già dimostrato di saper costruire, nel corso della sua carriera, retroguardie solide, e la linea difensiva rossonera , con Maignan tra i pali e difensori come Pavlovic, Tomori e Gabbia, ha tutte le carte in regola per fare un salto di qualità. I clean sheet potrebbero tornare ad essere una caratteristica distintiva dei rossoneri, grazie anche ad un allenatore che predilige la concretezza.
3- JUVENTUS
La Juventus ha sempre fatto della fase difensiva un punto fermo della sua identità, e con l’arrivo di Igor Tudor, questa tradizione è destinata a proseguire. La stagione scorsa si è conclusa con 17 clean sheet, un dato che testimonia la continuità di rendimento della retroguardia bianconera anche nei momenti più complicati. Nonostante il nuovo allenatore non sia un difensivista puro, sa rendere le sue squadre incredibilmente compatte e solide. La presenza di un portiere abile come Di Gregorio offre ampie garanzie, specie dopo quello che ha fatto vedere al Mondiale per Club. Ci sarà inoltre il ritorno di Bremer dopo il brutto infortunio al crociato, una presenza che è mancata alla retroguardia bianconera. Non dimentichiamoci difensori forti come Gatti e Kalulu, che affiancati da esterni capaci di rientrare e dare copertura, diventano giocatori da tener d’occhio anche quando affrontano avversari di livello, specie al Fantacalcio. Chi cerca costanza tra portieri e difensori, a Torino, trova terreno fertile.
4- INTER
Dopo anni di stabilità con Simone Inzaghi, l’Inter apre un nuovo ciclo con il nuovo allenatore Christian Chivu. Un cambio importante che non dovrebbe intaccare la solidità difensiva costruita negli ultimi anni. L’Inter ha chiuso la stagione 2024/25 con 16 clean sheet , una delle squadre più impermeabili della serie A. Il nuovo tecnico eredita dal suo predecessore, una linea difensiva rodata, composta da nomi come Bastoni, Acerbi, Pavard, Bisseck che garantiscono qualità, copertura e abilità in fase di impostazione. Al momento sembra che Sommer sia confermato tra i pali( nonostante le voci di mercato), rimane uno dei portieri più affidabili per continuità e rendimento. Il vantaggio della squadra nerazzurra è di avere una mente ben consolidata dal lavoro fatto da Inzaghi e con l’arrivo dell’allenatore rumeno, ex difensore , sa bene quanto sia cruciale mantenere l’equilibrio, e questo lo rende una scelta sicura anche per chi cerca costanza fantacalcistica.
5- ROMA
La vera novità di questo mercato estivo è l’approdo di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma, dopo 9 anni all’Atalanta. L’allenatore piemontese approda in un ambiente che da anni alterna momenti di crescita e pause improvvise. Ma proprio la difesa, sotto la sua guida, potrebbe rappresentare un punto di forza sorprendente. Contrariamente alla sua fama di “allenatore offensivo” , Gasperini ha spesso chiuso stagioni con numeri difensivi sorprendenti: basti pensare ai 15 clean sheet dell’ultima stagione con la Dea. A Roma troverà materiale di sostanza e fisicità come Mancini e Ndicka , e un portiere come Svilar, considerato tra i migliori in circolazione. Non sarà di certo una squadra che parcheggia il pullman davanti alla porta, ma una che difende in avanti e lo fa con molta efficacia. Per il fantacalcio, rappresenta una scommessa intrigante che potrebbe pagare molto bene.
COMMENTA