ANALISI ARBITRI 8 GIORNATA
scopri le tendenze al bonus/malus di ogni arbitro per ogni giornata di campionato

MILAN

PISA
Zufferli ha diretto il Milan in una sola occasione, nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Lecce, mentre sarà esordio assoluto con il Pisa, che non ha mai arbitrato nel corso della sua carriera.
Arbitro dal profilo moderno e dinamico, Zufferli tende a favorire partite vivaci e ricche di occasioni, con una media di 3 gol a gara e una marcata propensione all’Over 2.5. Mostra equilibrio nella gestione disciplinare, con poche ammonizioni (1,1 gialli in casa e 1,7 fuori) e un uso limitato dei cartellini rossi. Fuori casa è leggermente più severo, con un incremento nelle sanzioni e nei rigori assegnati. In generale, è un direttore di gara che mantiene il controllo senza spezzare il ritmo del gioco, puntando su fluidità, autorevolezza e misura negli interventi.
Cartellini gialli
In casa
1,1 a gara
33 su 29 gare
Fuori casa
1,7 a gara
48 su 29 gare
Cartellini rossi
In Casa
3 % 1 su 29 gare
Fuori casa
7 % 2 su 29 gare
1 = 67,07%
X = 13,79%
2 = 24,14%
Rigori
Casa
3 % 24 su 29 gare
Fuori casa
21 % 6 su 29 gare
Media Goal
3 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 0,5 %
OVER 99,5 %

UDINESE

LECCE
Feliciani è un arbitro che tende a favorire partite piuttosto aperte e movimentate, con una media di quasi 3 gol a incontro (2,9) e una netta prevalenza di gare Over 2.5 (73,5%). Il suo approccio alla gara è equilibrato ma deciso, mantenendo il controllo senza interrompere eccessivamente il gioco.
Sul piano disciplinare mostra una gestione misurata dei cartellini, con una media di 1,3 ammonizioni in casa e 1,7 fuori, e un uso molto contenuto del rosso (solo 1 in 30 partite). Nelle decisioni chiave è generalmente coerente, con una distribuzione moderata dei rigori (17% in casa e 10% fuori).
Le sue direzioni evidenziano una leggera tendenza a favorire la squadra di casa (56,7% di vittorie interne), ma con un buon equilibrio complessivo tra le parti.
Per Feliciani sarà esordio assoluto con entrambe le squadre, non avendo mai diretto né l’Udinese né il Lecce nel corso della sua carriera.
Cartellini gialli
In casa
1,3 a gara
39 su 30 gare
Fuori casa
1,7 a gara
51 su 30 gare
Cartellini rossi
In Casa
0 % 0 su 30 gare
Fuori casa
3 % 1 su 30 gare
1 = 56,67%
X = 26,67%
2 = 16,67%
Rigori
Casa
17 % 5 su 30 gare
Fuori casa
10 % 3 su 30 gare
Media Goal
2,9 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 26,5 %
OVER 73,5 %

PARMA

COMO
Chiffi sarà alla quinta direzione del Parma (una sola vittoria casalinga) e farà esordio assoluto con il Como. Arbitro esperto e rigoroso, gestisce le gare con fermezza e continuità di gioco, mantenendo un buon equilibrio disciplinare.
Le sue partite sono dinamiche e ricche di gol (media 2,7 a gara, 75,5% Over 2.5). Mostra una leggera severità maggiore in trasferta e assegna più rigori alle squadre di casa. Nel complesso, un arbitro autorevole e coerente, che unisce ritmo e controllo.
Cartellini gialli
In casa
1,7 a gara
186 su 110 gare
Fuori casa
2,1 a gara
227 su 110 gare
Cartellini rossi
In Casa
10 % 11 su 110 gare
Fuori casa
10 % 11 su 110 gare
1 = 37,27%
X = 24,55%
2 = 38,18%
Rigori
Casa
18 % 20 su 110 gare
Fuori casa
9 % 9 su 110 gare
Media Goal
2,7 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 24,5 %
OVER 75,5 %

NAPOLI

INTER
Per Mariani sarà esordio assoluto in questo match, ma non con le due squadre coinvolte: ha infatti già diretto il Napoli in diverse occasioni casalinghe, con un bilancio di 6 vittorie e 4 sconfitte, mentre con l’Inter conta 7 direzioni in trasferta, concluse con 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte.
Arbitro di grande esperienza internazionale, Mariani si distingue per una gestione autorevole e sicura del gioco, mantenendo sempre alto il ritmo e il controllo. È noto per la chiarezza nelle decisioni, la coerenza disciplinare e l’uso ponderato dei cartellini, caratteristiche che gli permettono di dirigere anche gare di alto profilo con serenità.
Nel complesso, è un direttore di gara affidabile e rispettato, capace di coniugare fermezza e comunicazione efficace con i giocatori, garantendo equilibrio e continuità di gioco.
Cartellini gialli
In casa
2 a gara
331 su 168 gare
Fuori casa
2,4 a gara
395 su 168 gare
Cartellini rossi
In Casa
12 % 20 su 168 gare
Fuori casa
16% 27 su 168 gare
1 = 45,24%
X = 18,45%
2 = 36,31%
Rigori
Casa
17 % 29 su 168 gare
Fuori casa
22 % 22 su 168 gare
Media Goal
2,7 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 24,5 %
OVER 75,5 %

CREMONESE

ATALANTA
Arena è alla sua quarta direzione stagionale e ha già arbitrato la Cremonese in trasferta, mostrando solidità e continuità nelle sue prestazioni.
Considerato uno degli arbitri emergenti del panorama italiano, Arena si distingue per una notevole preparazione atletica che gli consente di seguire da vicino le azioni, mantenendo sempre un buon posizionamento. La sua gestione del match è equilibrata, con interventi puntuali ma mai invasivi, cercando di favorire il ritmo di gioco e limitare le interruzioni superflue.
Sul piano disciplinare mostra coerenza e misura nell’uso dei cartellini, privilegiando il dialogo e la prevenzione rispetto alla sanzione immediata. È un direttore di gara attento, comunicativo e deciso nei momenti chiave, capace di mantenere il controllo anche nelle situazioni più accese.
Nel complesso, Arena rappresenta un arbitro moderno e in crescita, che combina autocontrollo, mobilità e senso della partita, guadagnandosi progressivamente la fiducia della classe arbitrale e delle squadre di Serie B e A.
Cartellini gialli
In casa
1,7 a gara
5 su 3 gare
Fuori casa
1 a gara
3 su 3 gare
Cartellini rossi
In Casa
0 % 0 su 3 gare
Fuori casa
0% 0 su 3 gare
1 = 0%
X = 100 %
2 = 0 %
Rigori
Casa
0% 0 su 3 gare
Fuori casa
0 % 3 su 3 gare
Media Goal
1,3 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 10,5 %
OVER 89,5 %

TORINO

GENOA
Bonacina non ha mai diretto il match in questione, ma conta due precedenti con il Torino, entrambi terminati con vittorie granata. Sarà invece esordio assoluto con il Genoa, che arbitra per la prima volta in carriera.
Arbitro giovane e in costante crescita, Bonacina si distingue per una conduzione ordinata e coerente, unita a una buona capacità di lettura del gioco. Mostra sicurezza nelle decisioni, mantenendo sempre un atteggiamento calmo ma autorevole in campo.
Sul piano disciplinare adotta un approccio equilibrato, intervenendo con tempestività ma senza eccessiva severità, favorendo così la fluidità del gioco. È inoltre apprezzato per la chiarezza comunicativa con i calciatori e per la gestione lucida delle situazioni di tensione, caratteristiche che lo rendono un direttore di gara affidabile e promettente nel panorama arbitrale italiano.
Cartellini gialli
In casa
1,7 a gara
10 su 6 gare
Fuori casa
2 a gara
12 su 6 gare
Cartellini rossi
In Casa
17 % 1 su 6 gare
Fuori casa
0% 0 su 6 gare
1 = 33,33%
X = 16,67%
2 = 50 %
Rigori
Casa
17% 1 su 6 gare
Fuori casa
17 % 1 su 6 gare
Media Goal
1,7 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 14,5 %
OVER 85,5 %

VERONA

CAGLIARI
Dionisi non ha mai diretto il match, ma ha già arbitrato entrambe le squadre in 4 occasioni, con un solo pareggio per parte.
È un arbitro dinamico e moderno, che tende a favorire gare aperte e ricche di gol (media 2,9 a partita, 73,5% Over 2.5). Mostra buon equilibrio disciplinare, con poche ammonizioni e un uso limitato dei rossi e dei rigori.
Nel complesso, è un direttore di gara deciso ma comunicativo, che privilegia la fluidità del gioco mantenendo sempre controllo e coerenza.
Cartellini gialli
In casa
1,4 a gara
49 su 35 gare
Fuori casa
2,3 a gara
82 su 35 gare
Cartellini rossi
In Casa
11 % 4 su 35 gare
Fuori casa
6% 2 su 35 gare
1 = 54,29%
X = 17,14%
2 = 28,57%
Rigori
Casa
14% 5 su 35 gare
Fuori casa
14 % 5 su 35 gare
Media Goal
2,9 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 26,5 %
OVER 73,5 %

SASSUOLO

ROMA
Manganiello non ha mai diretto il match tra Sassuolo e Roma, ma vanta 7 precedenti con i neroverdi (2 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte) e 6 direzioni con la Roma, tutte concluse con altrettante vittorie giallorosse.
Arbitro di ampia esperienza in Serie A, Manganiello si distingue per una gestione autorevole e sicura del gioco. Le sue gare sono in genere molto vivaci, con una media di 3 gol a partita e un’altissima propensione all’Over 2.5 (99,5%), segno di un approccio che privilegia la fluidità e la continuità del gioco.
Sul piano disciplinare mostra coerenza e rigore, mantenendo una media di 1,7 ammonizioni sia in casa che fuori e un uso selettivo dei cartellini rossi, più frequente nelle gare interne (15%) rispetto alle trasferte (8%). Anche nella gestione dei rigori si nota equilibrio, con una leggera prevalenza a favore delle squadre ospiti (17% contro 12%).
Nel complesso è un arbitro esperto, deciso e dal ritmo elevato, capace di mantenere il controllo anche in partite intense, unendo fermezza, lucidità e attenzione ai dettagli tecnici.
Cartellini gialli
In casa
1,7 a gara
185 su 111 gare
Fuori casa
1,7 a gara
189 su 111 gare
Cartellini rossi
In Casa
15 % 17 su 111 gare
Fuori casa
8% 9 su 111 gare
1 = 44,14%
X = 20,72%
2 = 35,14%
Rigori
Casa
12% 13 su 111 gare
Fuori casa
17 % 19 su 111 gare
Media Goal
3 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 0,5 %
OVER 99,5 %

FIORENTINA

BOLOGNA
La Penna non ha mai diretto un match tra Fiorentina e Bologna, ma vanta 5 precedenti con la Viola in casa, con un bilancio positivo di 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, e 6 gare con i rossoblù, concluse con 2 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta.
Arbitro con un buon equilibrio gestionale, La Penna tende a mantenere un controllo fermo ma non eccessivamente punitivo. La sua media di 2,1 ammonizioni per squadra sia in casa che in trasferta evidenzia una direzione lineare e coerente, senza squilibri tra le due parti. Tuttavia, i cartellini rossi sono più frequenti nelle gare esterne (11%) rispetto a quelle casalinghe (3%), segnale che nelle situazioni più tese tende a intervenire con decisione.
Dal punto di vista statistico, le sue partite risultano piuttosto vivaci, con una media di 2,6 gol a gara e una netta prevalenza di Over 2.5 (76,5%), a conferma di un approccio che favorisce il ritmo e il gioco aperto. Anche nella gestione dei rigori mantiene equilibrio (18% assegnati in casa, 14% fuori).
Cartellini gialli
In casa
2,1 a gara
185 su 90 gare
Fuori casa
2,1 a gara
188 su 90 gare
Cartellini rossi
In Casa
3 % 3 su 90 gare
Fuori casa
11% 10 su 90 gare
1 = 37,78%
X = 31,11%
2 = 31,11%
Rigori
Casa
18% 16 su 90 gare
Fuori casa
14 % 13 su 90 gare
Media Goal
2,6 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 23,5 %
OVER 76,5 %

LAZIO

JUVENTUS
L’arbitro Colombo dirigerà il match tra Lazio e Juventus. I biancocelesti sono stati diretti 5 volte e sono ancora imbattuti, con un bilancio di 2 vittorie e 3 pareggi. Per i bianconeri, invece, 7 i precedenti con Colombo 3 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte.
Dal punto di vista disciplinare, mantiene un profilo equilibrato ma deciso: la media di oltre 2 ammonizioni per squadra a partita (2,2 in casa e 2,4 fuori) indica un direttore di gara vigile e attento al contatto fisico, ma non eccessivamente severo. I cartellini rossi sono presenti con moderazione (7% in casa, 11% fuori), mentre i rigori assegnati restano nella media (9% in casa, 7% fuori).
Le sue partite tendono a essere vivaci e offensive, con una media di 2,6 gol a gara e una netta prevalenza di Over 2.5 (74,5%). Questo riflette una gestione del gioco fluida, che favorisce il ritmo e le occasioni da rete, lasciando spazio alla manovra offensiva.
Arbitro con buon equilibrio e autorità, tende a mantenere il controllo senza spezzare troppo il gioco.
Favorisce match aperti e ricchi di occasioni, con pochi momenti morti.
Mostra un atteggiamento dialogante ma deciso nei momenti di tensione.
Cartellini gialli
In casa
2,2 a gara
102 su 46 gare
Fuori casa
2,4 a gara
112 su 46 gare
Cartellini rossi
In Casa
7 % 3 su 46 gare
Fuori casa
11% 5 su 46 gare
1 = 36,96%
X = 28,26%
2 = 34,78%
Rigori
Casa
9% 4 su 46 gare
Fuori casa
7 % 3 su 90 gare
Media Goal
2,8 a partita
% UNDER/OVER a (2,5)
UNDER 25,5 %
OVER 74,5 %
COMMENTA