
"Il rigore è un dettaglio. Fino a quando non ti porta 3 punti (e magari anche +3 al fantacalcio)." In un'epoca in cui i top player si pagano a peso d'oro e le aste si trasformano in guerre psicologiche, trovare un rigorista low cost è come scovare un lingotto d’oro sotto la sabbia. Non saranno i nomi da copertina, ma quando il pallone pesa e il dischetto chiama, loro rispondono presente. In questo editoriale ti porto 5 cecchini dagli undici metri che costano poco ma possono fare la differenza nella tua rosa. Perché al fantacalcio, i bonus non si guardano in faccia… si calcolano.
1-RIGORISTI CREMONESE:
Quando si parla di freddezza dal dischetto, El Mudo Vazquez risponde presente: 9 rigori segnati su 11 in carriera, una garanzia per chi cerca bonus senza dover svuotare il portafoglio. Il rigorista designato è lui, ma attenzione all’insidia interna: Manuel De Luca ha un pedigree niente male dagli undici metri, con 7 realizzati su 8 in carriera. In caso di assenze, rotazioni o gerarchie in evoluzione, potrebbe toccare a lui. La strategia consigliata è da prenderli in coppia solo da leghe a 12 in su. In altre tipologie di leghe è sconsigliata la coppia.
2-RIGORISTI CAGLIARI:
Le gerarchie sono state chiarite da mister Pisacane: il primo rigorista è Roberto Piccoli, con Yerry Mina pronto a subentrare in caso di necessità. Piccoli ha dimostrato affidabilità dal dischetto con 4 rigori segnati su 5 in carriera, un dato che conferma la fiducia dell’allenatore. Ma il vero colpo low cost potrebbe essere proprio Mina: difensore centrale con potenziale da +3, un profilo che al fantacalcio acquisisce un valore extra se confermato come secondo tiratore. Un investimento intelligente, soprattutto per chi cerca bonus “fuori ruolo”.
3- RIGORISTI LECCE:
Con l’addio di Krstovic, il dischetto in casa Lecce cambia padrone. Al momento, il maggiore indiziato per calciare i rigori è Francesco Camarda, talento cristallino su cui il club punta forte. Giovane, intraprendente e con personalità: potrebbe essere lui a raccogliere l’eredità dagli undici metri. Ma attenzione anche a Tete Morente, profilo più esperto e già abituato a prendersi responsabilità pesanti. In chiave fantacalcio, Camarda rappresenta un rischio calcolato ma affascinante: low cost, alto potenziale. Se parte forte, il rigore può diventare suo per tutta la stagione.
4- RIGORISTI PISA:
Il dischetto all’ombra della Torre pendente ha un nuovo padrone: M’Bala Nzola è il nome caldo per i rigori del Pisa. L’ex Spezia porta con sé un curriculum importante dagli undici metri: 12 realizzati su 14 in carriera, numeri che parlano da soli. Esperienza, sangue freddo e un piede affidabile per un profilo che, in alcune leghe, può ancora essere preso a prezzo contenuto. Alle sue spalle attenzione a Tramoni, che sembra essere la prima alternativa e potrebbe subentrare in caso di rotazioni o assenze. L’investimento su Nzola può garantire bonus sicuri… ma coprirsi con Tramoni non è mai una cattiva idea.
5- RIGORISTA UDINESE:
Con Thauvin e Lucca ai saluti, l’Udinese ridisegna le sue gerarchie dal dischetto. Secondo le parole di mister Runjaic, il nuovo nome in cima alla lista è Keinan Davis, attaccante fisico e di struttura, deciso a rilanciarsi anche in chiave fantacalcio. Ma c’è un dettaglio curioso, e fanta-goloso, che arriva direttamente dal campo d’allenamento: Solet, difensore centrale dal piede educato, si ferma spesso a fine seduta per calciare rigori. Coincidenza? Forse. Ma se iniziasse a ritagliarsi spazio su rigori o punizioni, potremmo trovarci di fronte al classico colpo da +3 insospettabile. In ogni caso, Davis rimane l’indiziato principale… ma il fantallenatore che guarda oltre potrebbe già avere Solet sul taccuino.
COMMENTA