Rebus Pulisic: il 3-5-2 di Allegri potrebbe penalizzarlo?

Pulisic nel Milan attuale: è titolare praticamente fisso da ala destra nel 4-2-3-1 o nel 4-3-3, con compiti molto offensivi: riceve largo, punta l’uomo, entra dentro il campo e si inserisce senza palla. È uno dei cardini della fase offensiva.

Il 3-5-2 di Allegri è un sistema più coperto, che punta a densità centrale, compattezza difensiva e ripartenze veloci. Le ali pure spariscono: ci sono esterni a tutta fascia, due punte e un centrocampo solido. Questo è già un primo campanello d’allarme: un’ala pura come Pulisic, per rimanere titolare, dovrebbe adattarsi a un ruolo diverso.
Le tre possibili collocazioni dell'ex Chelsaa potrebbero essere le seguenti

  • Esterno a tutta fascia (destra o sinistra) 

Pro: rimane largo, ha campo davanti a sé, può correre e crossare.
Contro: deve coprire 60-70 metri di campo, con tanti compiti difensivi. La fatica si traduce in meno lucidità sotto porta e più rischio di malus (falli, ammonizioni).

Al Fantacalcio:
Gol ridotti (meno inserimenti centrali).
Assist possibili, ma non frequenti come da ala pura.Media voto discreta (perché Allegri premia chi si sacrifica), ma fantamedia in calo netto.
Paragone: sarebbe più un “Chiesa esterno alla Juve di Allegri 2021” che il Pulisic da doppia cifra.

 

  • Seconda punta accanto al centravanti

Pro: più vicino alla porta, può sfruttare il dribbling nello stretto e la rapidità per attaccare la profondità.
Contro: meno campo per partire in velocità, più corpo a corpo con i difensori centrali, meno libertà rispetto a quando parte largo.
Fantacalcio:
Può garantire qualche gol (7-10 a stagione).
Rischia di essere meno continuo nei bonus perché dipende dal compagno di reparto. 
La titolarità non sarebbe blindata: Allegri potrebbe preferire una punta più fisica accanto al centravanti.
Paragone: una sorta di Dybala alla Juve, ma senza il piede da rifinitore totale.

 

enlightenedListone Serie A, i potenziali 'colpi' da 1 a 5 crediti

 

  •  Trequartista centrale dietro le punte (se Allegri optasse per un 3-4-1-2)

Pro: ruolo cucito su misura, con libertà di muoversi tra le linee, cercare l’assist e inserirsi in area.
Contro: non è detto che Allegri usi questa variante (il più delle volte preferisce 3-5-2 secco).
Fantacalcio:
Ottimo compromesso, Pulisic rimarrebbe un giocatore da bonus.
Potrebbe garantire 10+ gol e 6-7 assist, numeri simili a quelli da ala.
Titolarità abbastanza sicura se fosse l’unico vero trequartista del sistema.
Paragone: il ruolo di Dybala dietro Vlahovic–Morata, quando Allegri forzava un 3-4-1-2.

 

In sintesi

Esterno a tutta fascia:  ampiezza, corsa, cross,   meno gol, più difesa, rischio malus   MV ipotizzabile 6,25-6,5 (pochi bonus)
Seconda punta:  agirebbe  vicino alla porta, inserimenti ma meno libertà, la concorrenza forte. Mediavoto 6,5-6,7 con 7-10 gol
Trequartista (3-4-1-2):  molta più creatività, bonus, ma potrebbe non sempre usato da Allegri. Mediavoto 6,8-7,1 con 10-12 gol e assist. 

 

FANTA-ANALISI- Il vero rischio è che nel 3-5-2 Pulisic perda il suo ruolo ideale da ala destra offensiva, quello che lo rende devastante al fantacalcio.

Se Allegri lo usa da esterno, il suo valore cala molto: da semi-top a semplice titolare buono ma non da doppia cifra.
Se invece trova spazio da seconda punta o addirittura da trequartista, rimane un giocatore da puntare, ma non al prezzo di quest’anno.
In asta, con il 3-5-2, lo collochiamo una fascia sotto i top: non strapagato, ma ancora utile come terzo centrocampista titolare al fantacalcio.


News Correlate