ANALISI ARBITRI 3 GIORNATA
scopri le tendenze al bonus/malus di ogni arbitro per ogni giornata di campionato

CAGLIARI

PARMA
L’arbitro Fourneau è conosciuto per una gestione equilibrata delle partite. Mantiene sempre un atteggiamento deciso e autorevole, ma senza risultare eccessivamente fiscale. Non esita a usare i cartellini quando necessario, soprattutto per ristabilire ordine nei momenti più accesi, ma tende a favorire la fluidità del gioco e a non interrompere troppo l’azione.
La sua direzione garantisce solitamente incontri vivaci e con buon ritmo, grazie a uno stile che coniuga fermezza e dialogo con i giocatori. Fourneau è considerato un direttore di gara affidabile, capace di mantenere il controllo senza protagonismi e di gestire con calma le situazioni più delicate.
CARTELLINI GIALLI
CASA
1,8 a gara
18 su 10 gare
FUORI CASA
2,5 a gara
25 su 10 gare
1 = 30%
X = 40%
2 = 30 %
CASA
20% 2 su 10 gare
FUORI CASA
10% 1 su 10 gare
MEDIA GOAL
3,1 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 28,5 %
OVER = 71,5 %

JUVENTUS

INTER
L’arbitro Colombo A. si caratterizza per uno stile di direzione equilibrato ma deciso. Tende a mantenere un buon controllo della partita senza ricorrere eccessivamente ai cartellini, preferendo far proseguire il gioco e ridurre al minimo le interruzioni. Mostra prudenza nelle decisioni più delicate, come falli da rigore ed espulsioni, intervenendo soltanto quando la situazione lo richiede davvero.
Il suo approccio favorisce partite dinamiche e con buon ritmo, spesso indirizzate verso un gioco offensivo. Colombo trasmette sicurezza e lascia trasparire l’intenzione di non essere protagonista, ma garante di un match corretto e fluido.
CARTELLINI GIALLI
1,9 a gara
27 su 14 gare
CARTELLINI ROSSI
CASA
7% 1 su 14 gare
FUORI CASA
7% 1 su 14 gare
1 = 21,43 %
X = 21,43 %
2 = 57,14 %
CASA
0 su 14 gare
FUORI CASA
2 su 14 gare
MEDIA GOAL
2,4 a gara
UNDER/ OVER (2,5)
UNDER = 21,5 %
OVER = 78,5 %

FIORENTINA

NAPOLI
Luca Zufferli è un arbitro che si distingue per uno stile di direzione equilibrato e poco incline all’eccesso punitivo. La sua gestione disciplinare è misurata: preferisce limitare l’uso del cartellino, privilegiando il dialogo e il controllo della partita piuttosto che interventi drastici.
Dal punto di vista tecnico, mantiene un metro di giudizio uniforme tra gare casalinghe e trasferte, mostrando coerenza nelle decisioni. La concessione dei rigori è sporadica, segno di un approccio prudente nelle situazioni dentro l’area.
Le sue partite tendono a essere fluide e dinamiche, con un numero elevato di gol che testimonia una direzione capace di favorire il gioco offensivo senza troppe interruzioni. È dunque un arbitro che garantisce ritmo, tende a lasciar correre e non spezzetta eccessivamente la gara, pur mantenendo l’autorità necessaria nei momenti chiave
CARTELLINI GIALLI
CASA
1,3 a partita
19 su 15 partite
FUORI CASA
1,5 a partita
22 su 15 partite
CARTELLINI ROSSI
CASA 7% 1 su 15 partite
FUORI CASA 13%
2 su 15 partite
1 = 76,33%
X = 6,67 %
2 = 20 %
CASA
7% 1 su 15 partite
FUORI CASA
13% 2 su 15 partite
MEDIA GOAL
3,4 a partita
UNDER = 32,5 %
OVER = 68,5 %

ROMA

TORINO
È considerato una delle leve più interessanti del panorama arbitrale italiano giovane.
Ha qualità atletiche buone, concentrazione alta, e una certa fermezza: non ha timore nel prendere decisioni anche controcorrente, se lo ritiene necessario.
Passione e motivazione molto evidenti: arbitrare non è per lui solo un lavoro, ma qualcosa con cui è cresciuto.
In alcune partite gli è stato rimproverato un uso “altalenante” del cartellino disciplinare: cioè soglia di ammonizione poco uniforme all’interno della stessa partita.
CARTELLINI GIALLI
CASA
2,5 a gara
24 su 10 gare
FUORI CASA
3,2 a gara
32 su 10 gare
1 = 40%
X = 30%
2 = 30%.
CASA
20% 2 su 10 gare
FUORI CASA
20% 2 su 10 gare
MEDIA GOAL
2,6 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 23,5 %
OVER = 76,5 %

ATALANTA

LECCE
Manganiello è un arbitro piuttosto equilibrato tra casa e trasferta mostrando decisioni decise e controllo delle situazioni più complesse. Ha uno stile diretto e poco incline a tollerare interventi duri o fallosi, mantenendo però un buon equilibrio durante le partite casalinghe.
Nelle partite dirette, favorisce il gioco aperto e dinamico, con una gestione che raramente frena il ritmo del match. Tende a far correre le squadre, intervenendo in maniera chiara solo quando necessario. Mostra inoltre buona coerenza nelle decisioni su rigori e cartellini, e il suo approccio generale favorisce partite con un numero relativamente alto di occasioni da rete.
CARTELLINI GIALLI
CASA
1 a gara
15 su 15 gare
FUORI CASA
2,1 a gara
31 su 15 gare
1 = 26,67 %
X = 13,33 %
2 = 60 %
CASA
7% 1 su 15 gare
FUORI CASA
20% 3 su 15 gare
MEDIA GOAL
2,5 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 22,5 %
OVER = 77,5 %

PISA

UDINESE
Massa D. è un arbitro dal carattere deciso e dalla gestione attenta delle partite. Mostra una certa rigidità nel far rispettare le regole, ricorrendo spesso ai cartellini gialli per mantenere il controllo del gioco. Pur essendo relativamente selettivo con i cartellini rossi, non esita a intervenire severamente quando la situazione lo richiede, soprattutto nelle trasferte. Tende a essere più permissivo in casa, ma mantiene sempre un approccio rigoroso e autoritario, garantendo ordine e disciplina in campo.
CARTELLINI GIALLI
CASA
2 a gara
34 su 17 gare
FUORI CASA
2,5 a gara
43 su 17 gare
CARTELLINI ROSSI
CASA
6% 1 su 17 gare
FUORI CASA
12 % 2 su 17 gare
1 = 17,65 %
X = 47,06 %
2 = 35, 29 %
CASA
12 % 2 su 15 partite
FUORI CASA
0% 0 su 17 gare
MEDIA GOAL
2,4 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 21,5 %
OVER = 78,5 %

SASSUOLO

LAZIO
È considerato un arbitro con piglio deciso.
È chiamato “il Cavaliere” – soprannome che gli è stato attribuito anche per l’aria formale, la serietà con cui si approccia al ruolo.
Lavora al di fuori del calcio: ha un diploma come tecnico per l’industria del mobile e dell’arredamento, e impiega parte della sua vita professionale nel settore dei serramenti.
Essendo relativamente nuovo nella Serie A, sta ancora accumulando esperienza in gare con alto livello di pressione. Alcune sue designazioni indicano che ha meno precedenti con certe squadre in A, il che significa che ogni partita può presentare novità.
Il numero di ammonizioni altalenante in certe partite suggerisce che a volte ha una soglia di tolleranza bassa verso i falli o proteste, il che può generare controversie.
CARTELLINI GIALLI
CASA
1,8 a gara
9 su 5 gare
FUORI CASA
2,4 a gara
12 su 5 gare
ROSSI
CASA
20% 1 su 5 gare
FUORI CASA
20% 1 su 5 gare
1 = 60 %
X = 20 %
2 = 20 %
CASA
40% 2 su 5 gare
FUORI CASA
20% 1 su 5 gare
MEDIA GOAL
3 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 0,5 %
OVER = 99,5 %

MILAN

BOLOGNA
Marcenaro è particolarmente apprezzato per il suo approccio dialogante con i giocatori. È un arbitro che cerca contatto interpersonale, chiarimento e gestione della gara attraverso la comunicazione anziché l’autoritarismo compulsivo
Questo stile lo rende ideale in partite con alta tensione: la capacità di gestire situazioni conflittuali con equilibrio può favorire una conduzione più fluida del match.
CARTELLINI GIALLI
CASA
1,8 a gara
14 su 8 gare
FUORI CASA
3,2 a gara
26 su 8 gare
1 = 62,5 %
X = 0 %
2 = 37,5 %
CASA
38% 3 su 8 gare
FUORI CASA
12% 1 su 8 gare
MEDIA GOAL
3,2 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 29,5 %
OVER = 70,5 %

VERONA

CREMONESE
Ha iniziato arbitrando in categorie inferiori (Serie D, Primavera, etc.), poi promosso in Serie C nell’estate del 2019.
Promosso alla CAN A (ovvero per Serie A-B) nel 2024
Esordio in Serie A il 27 aprile 2025, nella partita Como vs Genoa.
Considerato atleticamente preparato, con buon rendimento fisico e mentalità professionale.
Ha uno stile che tende alla gestione equilibrata, con garbo nei rapporti con giocatori e panchine.
“Figlio d’arte” con aspirazioni e preparazione ben radicate nel mondo arbitrale, grazie anche alle esperienze familiari.
Nella passata stagione ha arbitrato due volte la squadra Bari come precedenti.
CARTELLINI GIALLI
CASA
2 a gara
2 su 1 gara
FUORI CASA
O su 1 gara
O su 1 gara
CARTELLINI ROSSI
CASA
0% 0 su 1 gara
FUORI CASA
0% 0 su 1 gara
1 = 0%
X = 100%
2 = 0%
CASA
0% 0 su 1 gara
FUORI CASA
0% 0 su 1 gara
MEDIA GOAL
2 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 0,5 %
OVER = 99,5 %

COMO

GENOA
A Piccinini piace far correre la partita, non interromperla troppo spesso per infrazioni minori. Rispetto ad altri arbitri è considerato “parsimonioso” con i cartellini, specialmente i rossi, privilegiando interventi chiari prima che diventino pericolosi.
Sembra avere una buona reputazione per saper gestire tensioni, proteste, e momenti difficili in modo relativamente pacato.
CARTELLI GIALLI
CASA
1,7 a gara
24 su 14 gare
FUORI CASA
2,1 a gara
30 su 14 gare
1 = 35,71 %
X = 35,71 %
2 = 28,57 %
CASA
14% 2 su 14 gare
FUORI CASA
7% 1 su 14 gare
MEDIA GOAL
2,3 a partita
UNDER/OVER (2,5)
UNDER = 20,5 %
OVER = 70,5 %
COMMENTA