Dopo un primo tempo ricco di occasioni per il Lecce, nella ripresa si abbassa leggermente il ritmo fino al momento dei cambi. È infatti Camarda che rimedia inizialmente un calcio di rigore per i padroni di casa, poi revocato a seguito di revisione. Sottil va vicino al gol ma Montipò blocca la porta, 6 i tiri nello specchio totali del portiere gialloblù. Il Verona resta al momento senza vittorie in campionato
Nel primo tempo del Sinigaglia prima occasione è per il Cagliari, ma l'autorete di Valle al 9' viene annullata per un precedente fallo di Palestra sulle stesso difensore del Como. Poi arriva subito una bella occasione per i lariani con Diao che non aggancia per un soffio il cross di Perrone. L'ultimo lampo di una frazione di una prima frazione di gioco non entusiasmante è di Folorunsho, ma anche l'attacante sardo manca d'un soffio l'appuntamento con il lancio di Obert. Nella ripresa il match non si sblocca nonostante continui ribaltamenti di fronte. Sono sono gli ospiti ad andare vicini al gol nel finale con il subentrato Luvumbo murato dal provvidenziale intervento di Butez che smanaccia e salva il risultato. Finisce 0-0
Scopri i voti degli anticipi del sabato della 11^ giornata di Serie
Di Gregorio e Paleari decidono il derby di Torino. Decisivi i due portieri nel preservare fino al triplice fischio uno 0-0 che fa sicuramente più comodo ai granata che alla squadra di Spalletti. Ci ha provato fino all'ultimo istante la Juve, bloccata da Ismajli e soprattutto Paleari che raggiunge l'apice con il miracolo sul colpo di testa di McKennie. Attacca quando riesce il Toro ma quando lo fa mette paura: è proprio la squadra di Baroni a creare quella che è probabilmente l'occasione più importante del match, con Adams che aggira la difesa bianconera a conclude di potenza trovando un riflesso clamosoro di Di Gregorio.
Partita a due facce al Tardini. Il Milan quasi domina nel primo tempo andando sul doppio vantaggio grazie a Saeleamaekers e al rigore realizzato da Leao. Prima del duplice fischio la pennellata di Bernabé riapre la partita e trasforma un Parma che si presenta arrembante a inizio ripresa, collezionando occasioni in serie. Ci pensa Delprato, di testa, a fissare il risultato in parità. Un Diavolo sotto shock dopo diversi minuti riesce a tornare in partita ma, nel finale, sciupa almeno tre clamorose palle-gol con Pulsiic e Saelemaekers a porta sguarnita. Un 2-2 che non permette al Milan di andare a dormire in vetta solitaria.
COMMENTA