
Il Bologna ha piazzato un colpo a sorpresa sul mercato, assicurandosi Jonathan Rowe, esterno inglese classe 2003. Cresciuto nel Norwich e passato lo scorso anno al Marsiglia, arriva in Serie A dopo un’esperienza in Ligue 1 da 31 presenze con 3 gol e 4 assist. Il talento londinese si è anche messo in luce con l’Inghilterra Under 21, segnando il gol decisivo nella finale dell’Europeo di categoria. L’operazione si è chiusa per circa 19,5 milioni più bonus, con una percentuale sulla futura rivendita.
L’arrivo a Bologna è stato accelerato anche dalle tensioni avute nello spogliatoio del Marsiglia, che hanno spinto il club francese a cederlo.
Utilizzabile come ala e trequartista , nel fantacalcio classico lo rende ancora più interessante, perché i suoi bonus peseranno di più.
Fantacalcio, 5 giocatori che hanno sorpreso di più all'esordio
QUANTI CREDITI SPENDERE?
Rowe arriva come una scommessa intrigante: non parte con la titolarità garantita, ma il Bologna lo ha pagato tanto e l’idea è quella di inserirlo progressivamente nello scacchiere. La sua velocità e il dribbling possono fare la differenza in una squadra che ama attaccare sugli esterni.
I pro sono che è molto tecnico e ha una grande rapidità, può giocare sia a destra che a sinistra e che il prezzo d’asta potrebbe essere contenuto rispetto al suo reale potenziale. Può avere Contro invece il periodo di ambientamento e che non è un titolare fisso.
Qualche limite in fase difensiva, che potrebbe penalizzarlo nelle scelte di Italiano
La sua quotazione iniziale si aggira sui 13 crediti, con un range consigliato fino a 20-22. Nelle leghe esperte vale investire un 4-5% del budget se credi nel suo potenziale, ma senza strafare: meglio prenderlo come terzo/quarto centrocampista offensivo della rosa.
Rowe è una scommessa ad alto potenziale: non è un crack assicurato, ma se saprà ambientarsi velocemente può diventare un’arma molto utile anche al fantacalcio. È il classico giocatore da prendere come jolly, con la speranza che esploda già alla sua prima stagione in Serie A.
Rowe non parte titolare...quindi è un rischio