Serie A, 4 attaccanti che possono ritrovarsi cambiando squadra

GIOVANNI SIMEONE

Il futuro di Giovanni Simeone sembra sempre più lontano da Napoli. Dopo due stagioni da riserva di lusso dietro a Osimhen e Raspadori, il Cholito ha bisogno di ritrovare centralità, minuti e gol. In chiave fantacalcio, il suo destino potrebbe cambiare radicalmente, con tre ipotesi concrete da tenere d’occhio
Simeone tornerebbe dove tutto è iniziato in Serie A. Con Vieira alla guida e un’idea di gioco che prevede una punta forte in area supportata da un trequartista creativo, Simeone potrebbe ritagliarsi un ruolo da titolare. Ambiente conosciuto, stimoli alti, possibilità di rilancio.
Al fantacalcio: profilo da seconda punta low cost, utile come jolly in leghe da 8-10 squadre. Possibili 8-10 gol se trova continuità.Anche il Torino lo valuta come profilo perfetto per il suo gioco verticale e intenso. Se Sanabria dovesse partire, Simeone diventerebbe la prima scelta al centro dell’attacco granata. In un sistema che valorizza i duelli e la profondità, può esaltarsi.
Potenziale da 3° slot per chi cerca un titolare da doppia cifra. Bonus concentrati contro squadre di medio-bassa classifica.
Rimanere a Napoli significherebbe restare ai margini. I minuti sarebbero pochi, bonus sporadici e quasi solo da subentrante.


 VALENTIN CARBONI
Altro prifilo interessante è Valentin Carboni, giovane talento argentino classe 2005 che viene mandato ancora una volta in prestito dall’Inter per fare esperienza e accumulare minuti in Serie A. Il club nerazzurro punta molto su di lui nel medio-lungo periodo, ma ora cerca una destinazione dove possa giocare con continuità. In ottica fantacalcio, è uno di quei nomi su cui puntare a basso costo, con possibilità di esplosione.
Il Grifone lo prende in prestito secco, con un accordo che prevede bonus economici legati al minutaggio. Questo aspetto è fondamentale: significa che il club ha interesse concreto a impiegarlo spesso. Vieira, tecnico che ama i giovani e la tecnica, potrebbe inserirlo come punta centrale titolare. Se trova spazio, può portare qualche bonus e giocate interessanti. Profilo da 5º slot in leghe numerose, o 4° in leghe con panchina lunga. Da seguire nel precampionato. Può rappresentare la classica scommessa a 1 credito, utile in rosa come copertura o in leghe da 10-12 squadre. Buon potenziale, ma serve cautela.

 

enlightenedCercasi "underdog", il Verona scommette su Giovane Santana

 

SEBASTIANO ESPOSITO

Sebastiano Esposito, dopo il rientro all’Inter, il classe 2002 è di nuovo sul mercato. Il club nerazzurro non ha intenzione di trattenerlo e valuta diverse offerte per un attaccante che, dopo l’esperienza positiva alla Sampdoria in B (6 gol e 6 assist), cerca ora un’occasione da protagonista in Serie A. Per il fantacalcio, è uno di quei profili da tenere d’occhio fino all’ultimo giorno di mercato: può trasformarsi in una sorpresa low-cost molto utile per completare il reparto offensivo.
La Fiorentina è una delle più concrete, ma prima dovrà cedere  Beltran. L’obiettivo è prenderlo a titolo definitivo, segno che il progetto tecnico su di lui è serio. Tuttavia, il nuovo tecnico ruota spesso gli attaccanti, e in una squadra con tante opzioni, Esposito rischierebbe di essere una pedina da rotazione, utile ma senza continuità garantita. In chiave fantacalcio: contesto da copertina, ma rischio minutaggio basso. Profilo da 5º slot in leghe numerose, da prendere solo con coperture adeguate.

Dopo la cessione di Bonny, anche il Parma è alla ricerca di una punta con estro e mobilità. Esposito si inserirebbe perfettamente nel sistema offensivo. In un attacco giovane e in costruzione, può guadagnarsi la maglia da titolare. Al fantacalcio rimane una soluzione molto interessante per leghe da 10 in su. Profilo da 3º–4º slot, bonus possibili, in particolare contro avversari aperti.

Il Cagliar ha fatto un’offerta da 7 milioni più bonus. Esposito qui verrebbe impiegato più come seconda punta o trequartista, un ruolo che può esaltare la sua visione di gioco e il tiro da fuori. Con giocatori fisici come Pavoletti o Lapadula, può agire tra le linee. Al Fantacalcio: titolarità possibile, bonus distribuiti nel tempo. Profilo da 4°–5° slot, con margine di crescita. Interessante se listato centrocampista in alcune leghe.


CYRIL NGONGE
Cyril Ngonge dopo sei mesi in chiaroscuro al Napoli,  è pronto a rilanciarsi, e lo farà quasi sicuramente al Torino. Il belga classe 2000 ha scelto i granata, rifiutando proposte più ricche da Bologna, Rennes e Monaco, per ritrovare Marco Baroni, l’allenatore che lo aveva valorizzato nella seconda parte della stagione 2022-23 con la maglia del Verona. In quel periodo, in appena 15 partite da titolare, mise a segno 5 gol e 2 assist, diventando una delle rivelazioni fantacalcistiche di fine campionato.
Nel Torino di Baroni può giocare come esterno nel 4-3-3: ideale per sfruttare il suo dribbling e il tiro da fuori.
Conosce già il sistema di gioco del tecnico, e questo gli permette di partire in vantaggio sulla concorrenza per conquistare minuti importanti fin da subito. Ngonge rappresenta una scommessa da ultimi slot con margini di rendimento molto interessanti.
In leghe numerose (10+ partecipanti), può diventare un profilo strategico: da usare in rotazione, sfruttando le partite favorevoli.


News Correlate