Gol di testa: la classifica aggiornata per squadra e giocatore

Attualmente, Lorenzo Lucca (Udinese) e Mateo Retegui (Atalanta) guidano la classifica dei gol di testa con 5 reti ciascuno.

Seguono Roberto Piccoli (Cagliari) con 4 gol, mentre con 3 gol di testa troviamo un gruppo di giocatori:
Charles De Ketelaere (Atalanta), Marcus Thuram (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Scott McTominay e Frank Anguissa (entrambi del Napoli), e Koni De Winter (Genoa).

Mateo Retegui ha segnato gol di testa decisivi per le vittorie contro Parma, Fiorentina e Lecce, oltre al pareggio con la Juventus. Una delle sue reti è risultata però inutile nella sconfitta contro il Torino.

Lorenzo Lucca è stato determinante in quattro occasioni, contribuendo ai successi contro Lazio, Parma, Cagliari e Monza. Solo il gol contro il Torino ha portato a un pareggio.

Le incornate di Piccoli, invece, hanno portato solo un pareggio alla seconda giornata contro il Como; le altre reti sono arrivate in partite poi perse contro Lazio, Bologna e Inter.

De Ketelaere ha segnato tutti i suoi 3 gol di testa nel girone d'andata, contribuendo alle vittorie contro Fiorentina, Milan ed Empoli.

Moise Kean ha lasciato il segno prima nella vittoria sulla Inter, poi ha costretto entrambe le squadre torinesi (Juve e Toro) al pareggio.

Il duo napoletano formato da Anguissa e McTominay ha complessivamente firmato 5 vittorie contro Parma, Genoa, Juventus, Empoli e Monza, oltre a un pareggio con l’Udinese.

Per il Genoa, Koni De Winter è stato fondamentale: sua la rete al 96' che ha strappato un pareggio contro la Roma, oltre al gol decisivo nella vittoria con il Monza. Meno fortunata la sua rete contro la Fiorentina, inutile ai fini del risultato.
Chiude la classifica Marcus Thuram, autore di 2 gol di testa: uno nella vittoria sull’Torino, l’altro contro il Genoa.

 

enlightenedFantacalcio, 3 attaccanti da sfruttare nella lotta salvezza

 

I BONUS  SUDDIVISI PER SQUADRA

In questa stagione di Serie A, il gioco aereo ha avuto un peso importante nelle dinamiche offensive di molte squadre. A guidare questa speciale classifica è l’Inter, che si conferma squadra dominante anche nel gioco alto, con ben 14 reti di testa messe a segno. Il miglior realizzatore in questo fondamentale è Marcus Thuram, autore di 3 gol, seguito da un gruppo di quattro giocatori con 2 reti ciascuno: Carlos Augusto, Denzel Dumfries, Lautaro Martínez e Marko Arnautovic. A completare il conteggio, con una marcatura a testa, ci sono Matteo Darmian, Alessandro Bastoni e Yann Bisseck.

Gol di testa: la classifica aggiornata per squadra e giocatore

Subito dietro troviamo l’Atalanta, capace di sfruttare molto bene i cross e i calci piazzati, con 11 reti di testa. Qui spicca la presenza di Mateo Retegui, vero e proprio specialista, autore di 5 gol. A seguire Charles De Ketelaere con 3 gol, mentre Djimsiti, Ederson e Lookman hanno contribuito con una rete ciascuno.

Anche la Lazio ha mostrato grande distribuzione nei gol di testa, totalizzando 10 marcature con ben 8 giocatori diversi. Interessante notare come tutti i centrali difensivi siano andati a segno, dimostrando la pericolosità biancoceleste nei calci piazzati. A questi si aggiungono Marusic, autore di 2 reti, e Vecino, Zaccagni e Pedro, ciascuno con 1 gol.

A quota 9 gol troviamo tre squadre: Napoli, Udinese e Cagliari.

Per il Napoli, i protagonisti nel gioco aereo sono stati Anguissa e McTominay, entrambi con 3 reti. A completare il tabellino ci sono Buongiorno, Rrahmani e Lukaku, con 1 gol ciascuno.

L’Udinese ha invece trovato in Lorenzo Lucca il suo riferimento principale nei colpi di testa: ben 5 gol per lui. Le altre reti portano la firma di Kabasele, Giannetti, Thauvin e Davis.

Il Cagliari, grazie soprattutto ai 4 gol di Piccoli, ha raggiunto lo stesso bottino. Bene anche Zortea con 2 reti, mentre Palomino, Viola e Pavoletti hanno segnato una volta a testa.


Più staccate ma comunque efficaci, ci sono Milan e Fiorentina, entrambe a 7 reti. I rossoneri hanno diviso equamente le marcature tra diversi interpreti: Gabbia, Pavlovic, Fofana, Reijnders, Chukwueze, Gimenez e Leao. La Fiorentina ha invece trovato un riferimento in Moise Kean, autore di 3 gol di testa, seguito da Gosens e Beltran (1 gol ciascuno) e Zaniolo, anch’egli con una marcatura.


A quota 6 gol c’è la Roma, con Shomurodov in testa a 2 reti, mentre Mancini, Pisilli, Cristante ed El Shaarawy completano il gruppo con una rete ciascuno. Assieme ai giallorossi, chiudono il gruppo delle squadre con almeno sei gol di testa anche Parma, Genoa, Torino ed Empoli.


News Correlate