Fantacalcio, 5 nomi in cerca di riscatto della prossima stagione

Mancano 55 giorni all’inizio della nuova stagione fantacalcistica ed è già tempo di strategie. Vediamo insieme cinque giocatori in cerca di rivalsa dopo una stagione deludente, nella speranza che possano tornare a essere protagonisti assoluti. Occhio a loro perché potrebbero rivelarsi autentici colpi per l’asta 2025/2026. Vediamo insieme chi sono.

 

1. Lautaro Martínez
Solo 12 gol e 3 assist nell’ultima stagione: troppo poco per il giocatore più pagato in molte aste. Il confronto con la stagione precedente (2023/24), in cui ha vinto la classifica marcatori con 24 reti e 2 assist, è impietoso. Sicuramente le difficoltà affrontate nella scorsa  stagione dell’ Inter, ha influito anche su di lui. L’Inter e i fantallenatori si aspettano molto di più dal "Toro", che rimane comunque uno dei migliori giocatori della Serie A. Resta comunque il fulcro dell’attacco nerazzurro, il principale finalizzatore e qualche rigore nelle sue corde (anche se non è un vero e proprio specialista).  Impossibile ignorarlo anche quest’anno: sarà quasi certamente di nuovo tra i top 3 più pagati e, con ogni probabilità, tornerà a offrire un bottino ben più ricco. Nonostante la delusione, è uno dei pochissimi attaccanti da doppia cifra “sicura”, e può tornare a superare i 20 gol. 

 

2. Albert Gudmundsson
Diverso il discorso per l’islandese, frenato dagli infortuni e coinvolto in delicate vicende extracalcistiche che ne hanno probabilmente minato la serenità. Dopo un esordio impressionante in Serie A con il Genoa (14 gol e 4 assist), la stagione in prestito alla Fiorentina si è chiusa con 6 gol e 1 assist in 21 partite a voto: non un bilancio esaltante. Tuttavia, la decisione della Viola di riscattarlo dimostra la fiducia nei suoi mezzi. Il suo sinistro resta uno dei piedi più educati del campionato, e i calci piazzati potrebbero regalargli più bonus del previsto. Se riuscirà a trovare continuità, il 2025/26 potrebbe essere l’anno della consacrazione.

 

Fazzini resta in Toscana: ruolo e fanta-appeal alla Fiorentina

 

3. Teun Koopmeiners
Dopo quattro ottime stagioni all’Atalanta, Koopmeiners è passato alla Juventus per 60 milioni di euro. Le aspettative erano altissime, ma il rendimento non è stato all’altezza: in 28 partite ha collezionato appena 3 gol e 4 assist, con una media voto deludente di 5,95. Numeri da dimenticare per uno dei centrocampisti più amati dai fantallenatori. Alla juve si è spesso trovato in un centrocampo poco dinamico con compiti più difensivi e anche a livello mentale, la maglia della Vecchia Signora è risultata più “pesante” di quella della Dea. Sembrava quasi che giocasse con la paura di sbagliare. Con l’arrivo di Tudor sulla panchina bianconera, le cose potrebbero cambiare. Ci aspettiamo un ritorno di Koopmeiners dei tempi di Gasperini. Attenzione se dovesse tornare a calciare punizioni e rigori: potrebbe riprendersi il ruolo da centrocampista top.

 

4. Lorenzo Pellegrini
Che fine ha fatto il Lorenzo Pellegrini da 9 gol e 3 assist della stagione 2021/22? Negli ultimi anni il capitano della Roma ha faticato a trovare continuità, complici infortuni e rendimento altalenante. L’ultima stagione è stata la peggiore tra le ultime 5. Solo 2 gol e 1 assist, a fronte di una valutazione d’asta comunque alta. La svolta potrebbe arrivare grazie all’arrivo di Gasperini sulla panchina giallorossa: con lui i centrocampisti offensivi hanno sempre trovato grande valorizzazione (vedi Ilicic o il Papu Gomez). Pellegrini potrebbe trovare il sistema di gioco ideale per tornare centrale nel progetto tecnico. Se il prezzo non dovesse essere troppo alto, potrebbe rivelarsi una vera mina vagante tra i centrocampisti.

 

5. Ruben Loftus-Cheek
Stagione segnata dagli infortuni e da un rapporto complicato prima con Fonseca e poi con Conceicao. Ora, però, il Milan riparte da Allegri, che ha già fatto sapere di voler puntare su di lui. Fisico imponente, duttilità tattica e buone doti d’inserimento fanno di Loftus-Cheek un potenziale jolly prezioso. L’ultima stagione si è chiusa con 18 presenze e nessun bonus, ma l’anno precedente aveva messo a referto 6 gol e 1 assist in 29 partite. Se la tenuta fisica reggerà, potrebbe regalare soddisfazioni importanti ai fantallenatori.


CONCLIUSIONE
A volte il vero colpo non è il top player, ma chi torna ad esserlo dopo una stagione opaca. I giocatori citati hanno tutte le carte in regola per riscattarsi e far felici i fantallenatori che avranno il coraggio e la pazienza di puntarci ancora. Il fantacalcio è anche questo: intuizione, fiducia e un pizzico di follia.


News Correlate