uno vs uno - 38^ giornata

1^ FANTA DUELLO

Marten de Roon vs Simon Solomon Junior Sohm
(ATALANTA vs PARMA)

PRESENTAZIONE

 De Roon e Sohm sono i protagonisti del primo fantaduello. De Roon si è confermato una pedina fondamentale del centrocampo dell'Atalanta, totalizzando 37 presenze, di cui 35 da titolare

Dal punto di vista offensivo, ha contribuito con 4 gol su 14 tiri, di cui 4 nello specchio, dimostrando un'efficienza elevata quando si propone in avanti. A questi si aggiungono 4 assist, frutto di 25 passaggi chiave e 4 big chance create, confermando la sua capacità di leggere il gioco e servire i compagni in posizione favorevole. La sua precisione nei passaggi è notevole: su 2203 passaggi tentati, ne ha completati 1921, con una percentuale dell'87,2%. Un dato importante per un centrocampista che ha anche cercato la profondità e il cambio gioco, come dimostrano i 28 cross tentati, di cui 9 andati a buon fine.

Sul piano difensivo, De Roon è stato come sempre combattivo ed efficace: 93 palloni recuperati, 47 intercettazioni, 73 tackle, e 148 duelli vinti (contro 127 persi). Ha vinto anche 49 duelli aerei, perdendone solo 29, dimostrando presenza anche nel gioco alto. Ha commesso 48 falli, ricevuto 5 ammonizioni.

Sohm si è confermato anche lui una pedina fondamentale del centrocampo, collezionando 36 presenze complessive, di cui 35 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Sohm ha messo a segno 4 goal su 30 tiri totali, di cui 10 nello specchio.Ha avuto 5 grandi occasioni mancate, mostrando margini di miglioramento sotto porta. In fase di uno contro uno ha tentato 24 dribbling, riuscendone in 12. Sul fronte dei passaggi, ha mostrato grande affidabilità con 995 passaggi riusciti su 1163 tentati, raggiungendo un'ottima percentuale dell’85.6%. Ha creato 19 passaggi chiave e 2 big chance, ma non ha registrato assist. In fase di spinta ha tentato 14 cross, con 4 riusciti. Difensivamente, Sohm si è dimostrato solido: ha commesso 19 falli e ne ha subiti 29, rimediando 6 ammonizioni ma senza espulsioni. Ha recuperato 39 palloni, intercettandone 23, ed è stato coinvolto in 190 duelli, vincendone 96. Nei duelli aerei ha avuto un bilancio equilibrato: 30 vinti, 27 persi. Ha completato anche 26 tackle.

ESITO

In uno scontro 1vs1, De Roon è il favorito, grazie alla sua: maggiore efficienza in fase offensiva, capacità di controllare il gioco e fare passaggi chiave. Inoltre ha un'eccellente solidità difensiva e abilità nei duelli (sia a terra che aerei) e maggiore continuità e equilibrio nei voti.

Sohm ha buone qualità, ma risulta inferiore a De Roon in molti aspetti cruciali (offensivi, difensivi, e fisici). Quindi, in un confronto diretto, De Roon ha più probabilità di prevalere.


2^ FANTA DUELLO

Andrea Pinamonti vs Santiago Tomas Castro
(BOLOGNA vs GENOA)

PRESENTAZIONE

Ultima partita per i due centravanti che si sfideranno a distanza.  Pinamonti torna al goal che mancava da ben 12 partite. Con 36 presenze totali e 33 da titolare ha messo a segno 10 gol (di cui 3 di testa) su 79 tiri totali, 30 dei quali nello specchio. Da segnalare anche 4 legni colpiti, segno di una discreta pericolosità sotto porta. Ha mancato 4 big chance, un dato migliorabile in termini di cinismo. Sul piano creativo, Pinamonti ha collezionato 1 assist, con 15 passaggi chiave e 3 big chance create, a dimostrazione che può contribuire anche come uomo-assist, sebbene con continuità limitata. La sua precisione nei passaggi è del 64.6% su 649 tentativi, un dato medio per un attaccante. Dal punto di vista fisico e di presenza nei duelli, ha vinto 145 duelli e 85 aerei, confermandosi come riferimento in area. Tuttavia, ha anche perso 182 duelli, dimostrando che a volte fatica nel corpo a corpo.

Castro in 34 presenze, di cui 25 da titolare ha realizzato 8 gol, dimostrando una buona presenza sotto porta con 59 tiri totali, 21 dei quali nello specchio, e una rete segnata di testa. Tuttavia, ha anche mostrato margini di crescita, avendo sprecato 6 grandi occasioni. A livello di costruzione del gioco, ha collezionato 4 assist e 29 passaggi chiave, creando 4 grandi occasioni da gol. Con una percentuale di riuscita del 78.2% su 422 passaggi tentati, si dimostra un attaccante capace di dialogare con i compagni. Sul piano fisico e difensivo, Castro partecipa attivamente ai duelli: vinti 123 su 336 totali (circa 37%), con 39 duelli aerei vinti. Ha commesso 49 falli, a fronte di 50 subiti, ricevendo 7 ammonizioni.

ESITO

Se si considerano gli aspetti offensivi e la presenza fisica, Pinamonti sarebbe il favorito. La sua capacità di segnare e il suo impegno nei duelli (soprattutto aerei) lo rendono più completo come attaccante fisico e finalizzatore.

Se invece si tiene conto della partecipazione al gioco e della costruzione offensiva, Castro ha una marcia in più grazie agli assist, alla creazione di occasioni e alla maggiore precisione nei passaggi. In sintesi, Pinamonti avrebbe la meglio in un confronto 1vs1 fisico e offensivo, grazie alla sua capacità di segnare e alla solidità nei duelli, ma Castro potrebbe prevalere in un contesto dove la costruzione del gioco e gli assist sono determinanti.


3^ FANTA DUELLO

Nehuen Mario Paz vs Hakan Calhanoglu
(COMO vs INTER)

PRESENTAZIONE

Paz Martinez e Calhanoglu su affronteranno a centrocampo.  Paz ha collezionato 34 presenze, 29 delle quali da titolare segnando 6 gol su 102 tiri complessivi, di cui 38 nello specchio. A testimoniare il suo spirito propositivo ci sono anche 8 assist e ben 50 passaggi chiave, oltre a 8 grandi occasioni create. Molto attivo nel dribbling (119 tentativi, 63 riusciti) e nel fraseggio (83,9% di precisione su 1093 passaggi tentati), Paz è un elemento tecnico capace di legare i reparti. Si distingue anche per la capacità di recuperare palloni (51 rubati, 19 intercettati) e per il contributo nei contrasti (171 duelli vinti e 50 tackle riusciti).

A livello disciplinare, ha ricevuto 6 ammonizioni. 

Çalhanoglu ha disputato 28 presenze, di cui 25 da titolare mettendo a segno 5 gol, di cui 3 su rigore, mentre ha totalizzato 44 tiri, con 14 nello specchio. È stato molto efficace anche nella costruzione del gioco, con 4 assist, 46 passaggi chiave e 8 big chance create. A livello di distribuzione palla, ha tentato 1456 passaggi, completandone 1316, per un’ottima percentuale di precisione del 90.4%. Il suo contributo è stato notevole anche sui cross: 117 tentati e 49 riusciti, di cui 42 da azione (esclusi i corner). Dal punto di vista difensivo, pur non essendo il suo compito principale, ha recuperato 39 palloni e intercettato 18, con 73 duelli vinti su 135 totali. A livello disciplinare, ha commesso 20 falli e ricevuto 3 ammonizioni.

ESITO

Se consideriamo la partecipazione fisica, la creazione del gioco e l'equilibrio difensivo, Paz ha un impatto maggiore nel combattere nei duelli, recuperare palloni e fornire assist. Se si tiene conto della precisione nei passaggi, della costruzione del gioco e dell'efficacia offensiva, Çalhanoglu risulta più incisivo, con una maggiore precisione nei passaggi e un contributo offensivo più mirato. In un confronto diretto, Çalhanoglu sarebbe probabilmente il favorito in termini di efficacia offensiva e precisione. Tuttavia, Paz Martinez potrebbe prevalere in un contesto di gioco più fisico e dinamico, grazie alla sua capacità di recuperare palloni e vincere duelli.


4^ FANTA DUELLO
PRESENTAZIONE

Altro fantaduello a distanza tra Sarr e S. EspositoSarr ha collezionato 31 presenze, di cui 24 da titolare realizzando 4 gol (1 nel girone di ritorno) su 21 tiri totali, di cui 7 nello specchio. Ha partecipato attivamente alla fase d’attacco con 2 big chance mancate e fornito 1 assist. La sua produzione di gioco è evidenziata anche da 20 passaggi chiave e 2 big chance create. Nel dribbling, Sarr ha mostrato spunti interessanti, completando con successo 11 dei 27 tentativi (circa il 41%). Nei passaggi, però, si nota una certa imprecisione: su 426 passaggi tentati, ne ha completati 301, con una percentuale di riuscita del 70.7%, un dato migliorabile, soprattutto per un giocatore coinvolto nella costruzione del gioco.Dal punto di vista difensivo, ha mostrato buona aggressività con 22 tackle effettuati e 15 palloni rubati, ma anche una certa irruenza, come indicano i 39 falli commessi a fronte di soli 18 subiti. Ha ricevuto 1 ammonizione,  Nei duelli, ha avuto più difficoltà che successo: 112 vinti contro 152 persi, e nei duelli aerei, 62 vinti contro 77 persi.

Sebastiano Esposito ha collezionato 32 presenze di cui 26 da titolare. Dal punto di vista offensivo, ha segnato 8 gol ( 2 nel girone di ritiorno) di cui 2 di testa e 1 su rigore, su un totale di 57 tiri, con 20 conclusioni nello specchio della porta. Nonostante il buon bottino realizzativo, il dato delle "big chance mancate" è limitato a una sola occasione, segno di buona efficienza sotto porta. Nel dribbling, ha mostrato buona qualità: 28 riusciti su 59 tentativi. Meno brillante invece sul piano degli assist: 0 passaggi decisivi per il gol, nonostante 33 passaggi chiave e 3 grandi occasioni create. Ha completato 407 passaggi su 636, con una percentuale di riuscita del 64%, e ha provato 53 cross, 9 dei quali riusciti. Dal punto di vista difensivo e fisico, Esposito si è fatto valere in diverse situazioni di gioco: ha vinto 156 duelli su 337 complessivi, con 24 duelli aerei vinti su 76 tentati, oltre a 37 palloni rubati e 11 intercettazioni. Ha commesso 44 falli e ne ha subiti 54, ricevendo una sola ammonizione.

ESITO

Sarr sembra più incisivo sotto porta e nel creare occasioni per sé e per i compagni. Se lo scontro diretto dovesse avvenire in un contesto dove la creazione offensiva è determinante, Sarr sarebbe il favorito. S. Esposito sarebbe probabilmente il favorito in uno scontro fisico e dinamico, grazie alla sua migliore presenza nei duelli, capacità di recupero palla e una maggiore efficienza nei dribbling.


5^ FANTA DUELLO
PRESENTAZIONE

Castellanos ha collezionando 28 presenze, di cui 27 da titolare, confermandosi una pedina fondamentale per il proprio allenatore. L’attaccante ha messo a segno 10 gol, con una media realizzativa interessante, considerando che ha effettuato 98 tiri, di cui 38 nello specchio della porta. Ha anche sprecato 12 grandi occasioni, un dato che suggerisce margini di miglioramento nella freddezza sotto porta. Sul piano tecnico, ha tentato 35 dribbling, riuscendo in 16, e ha partecipato attivamente alla manovra offensiva con 3 assist e 23 passaggi chiave, creando 5 grandi occasioni da gol. In fase di costruzione, ha completato 337 passaggi su 478 tentati, con una percentuale di riuscita del 70,5%. Nei cross, però, la precisione resta bassa, con 4 cross riusciti su 24 tentati. Castellanos ha vinto 134 duelli su 277 totali, con un bilancio quasi in parità, e nei duelli aerei ha prevalso 65 volte, perdendone 58. A livello disciplinare, ha commesso 35 falli e ne ha subiti 41, ricevendo 8 ammonizioni e 1 espulsione diretta.

Krstovic ha disputato una stagione completa, con 36 presenze da titolare su 36 partite, confermandosi un punto fermo nella formazione. Ha realizzato 11 gol, frutto di 134 tiri (con 40 nello specchio) e 4 legni colpiti, dimostrando di essere spesso al centro del gioco offensivo. Le sue reti includono 2 gol su rigore e 1 su punizione, oltre a 1 segnato di testa, a testimonianza della sua versatilità sotto porta.

Nonostante l’impatto, ha lasciato per strada 9 grandi occasioni, un dato che suggerisce margini di miglioramento nella concretezza in area. Sul piano creativo ha fornito 3 assist, con 28 passaggi chiave e 5 grandi occasioni create, segno di una discreta visione di gioco.In fase di costruzione ha completato 412 passaggi su 609, con una percentuale di riuscita pari al 67,7%, un dato migliorabile, specialmente per un attaccante coinvolto nella manovra. Nei dribbling ha faticato: solo 15 riusciti su 56 tentativi, evidenziando difficoltà nell’uno contro uno. Dal punto di vista difensivo e dell’intensità, Krstovic è stato molto presente: ha commesso 52 falli e ne ha subiti 51, ha effettuato 17 tackle, recuperato 14 palloni e intercettato 6, dimostrando una certa combattività. Tuttavia, ha un bilancio negativo nei duelli: 168 vinti su 418 totali, e anche nei duelli aerei (88 vinti, 126 persi), pur essendo spesso coinvolto.

ESITO

In generale, mentre Castellanos sembra un po' più coinvolto nella manovra offensiva e ha un miglior equilibrio difensivo, Krstovic ha mostrato più abilità nel segnare, ma ha avuto alcune difficoltà nell’uno contro uno e nella costruzione del gioco. Entrambi potrebbero migliorare nella gestione delle occasioni da gol e nei duelli, ma la loro combinazione di abilità offensive e difensive li rende giocatori chiave nelle rispettive squadre.


6^ FANTA DUELLO
PRESENTAZIONE

Jimenez e Kyriakopoulos si dovranno affrontare sulla fascia. Jimenez  ha collezionato 21 presenze, di cui 14 da titolare, dimostrando una discreta continuità di impiego. Nonostante non abbia realizzato alcun gol, ha cercato la conclusione in 11 occasioni, centrando lo specchio della porta 4 volte. Il dato sui tiri suggerisce una partecipazione moderata alla fase offensiva, ma con margini di miglioramento sotto porta, evidenziato anche dalla sola grossa occasione mancata. Dal punto di vista del dribbling, Jimenez ha mostrato buona tecnica e intraprendenza: ha tentato 46 dribbling, portandone a termine con successo 27, per una percentuale di riuscita del 58,7%. Sul piano della distribuzione del gioco, ha completato 367 passaggi su 443 tentati, con una percentuale di riuscita dell’82,8%, un buon dato per un centrocampista o esterno. Ha inoltre servito 10 passaggi chiave e creato una "Big Chance", a dimostrazione della sua capacità di incidere nella costruzione offensiva, anche se non ha registrato assist. Ha tentato 36 cross, 9 dei quali sono andati a buon fine, dimostrando una certa continuità nel cercare il fondo e servire i compagni in area. Dal punto di vista difensivo, Jimenez ha recuperato 29 palloni e intercettato 16 passaggi, contribuendo efficacemente alla fase di non possesso. Ha inoltre commesso 11 falli e ne ha subiti 18, risultando coinvolto in numerosi duelli fisici. Le 5 ammonizioni ricevute indicano un'aggressività da gestire meglio per evitare sanzioni inutili.

Kyriakopoulos ha dimostrato grande continuità e affidabilità, collezionando 33 presenze, di cui 32 da titolare. Si è messo in luce per la sua spinta offensiva sulla fascia, contribuendo con 2 gol e ben 4 assist, numeri importanti per un esterno difensivo. Ha cercato la conclusione in 26 occasioni, centrando la porta 9 volte e colpendo anche un legno, segno della sua volontà di partecipare attivamente alla fase offensiva. Nel dribbling ha una percentuale di riuscita del 50% (15 riusciti su 30 tentati), ma è nei cross che emerge il suo stile di gioco: 161 cross tentati (di cui 123 non da calcio d’angolo) e 34 riusciti, a testimonianza del suo ruolo chiave nella manovra offensiva e nella creazione di occasioni. Ha prodotto 41 passaggi chiave e 4 "Big Chance" create, evidenziando la sua capacità di fornire palloni pericolosi ai compagni. Anche nella costruzione ha numeri solidi: 727 passaggi riusciti su 908 tentati, per un’efficacia dell’80,1%, un buon dato per un giocatore che agisce spesso sotto pressione sulla corsia. Sul piano difensivo, Kyriakopoulos ha mostrato grande impegno: ha effettuato 40 tackle, 25 intercetti e 51 palloni recuperati, oltre a partecipare a 232 duelli (114 vinti, 118 persi), segno di grande coinvolgimento nei contrasti. Ha inoltre vinto 24 duelli aerei su 56, contribuendo anche nel gioco alto. Tuttavia, ha commesso 24 falli e ha ricevuto 5 ammonizioni, oltre ad aver subito 35 falli e realizzato un autogol, un piccolo neo in una stagione per il resto molto positiva.

ESITO

Jimenez è un giocatore versatile con un buon apporto difensivo e un miglioramento richiesto sotto porta, mentre Kyriakopoulos è un esterno offensivo affidabile, più coinvolto nella creazione di occasioni e nel gioco di squadra, ma che deve fare attenzione alla disciplina. Entrambi giocatori che, con un po' più di consistenza in alcune aree, potrebbero fare la differenza in campo.


7^ FANTA DUELLO
PRESENTAZIONE

Anguissa ha disputato una stagione solida e costante, con 34 presenze totali, di cui 31 da titolare, dimostrando la sua importanza nell’equilibrio del centrocampo. Nonostante non sia un centrocampista prettamente offensivo, ha contribuito con 6 gol, di cui 3 di testa, confermando la sua fisicità anche in area avversaria. Dal punto di vista realizzativo, ha tentato 41 tiri, centrando la porta in 13 occasioni e colpendo 2 legni. Ha mancato 3 grandi occasioni, ma ha anche partecipato attivamente alla manovra offensiva con 4 assist, 26 passaggi chiave e 4 grandi occasioni create, pur con una precisione nei cross ancora migliorabile (solo 3 riusciti su 22 tentati). Il dato sui dribbling riusciti (21 su 37 tentati) evidenzia un buon equilibrio tra fisicità e tecnica. Sul piano del gioco, ha gestito 1371 passaggi, con un’ottima percentuale di riuscita (85,5%), mostrando affidabilità nella costruzione dal basso. A livello difensivo, Anguissa ha dato un contributo importante: 35 palloni intercettati, 60 recuperi, 39 tackle, oltre a un bilancio positivo nei duelli (155 vinti contro 148 persi). In particolare, si è distinto anche nei contrasti aerei con 61 vinti su 110. In termini disciplinari, ha subito 35 falli e ne ha commessi 34, ricevendo 5 ammonizioni.

Viola ha collezionato 25 presenze in questa stagione, partendo da titolare in 17 occasioni. Dal punto di vista realizzativo, ha messo a segno 3 gol, uno dei quali di testa e uno su calcio di punizione, dimostrando una buona varietà nel repertorio offensivo. Ha effettuato 31 tiri, di cui 9 nello specchio della porta, e colpito una volta il legno. Tuttavia, ha anche sprecato 4 big chance, un aspetto su cui potrà lavorare per migliorare la propria incisività sotto porta. Nel gioco offensivo ha contribuito con 1 assist e ha creato 4 big chance per i compagni, completando 27 passaggi chiave. Ha tentato 77 cross, con 29 riusciti, e 35 di questi non derivanti da calci d’angolo, segno di un buon apporto dal fondo. Dal punto di vista del palleggio, Viola ha tentato 356 passaggi, completandone 246 per una percentuale di riuscita pari al 69,1%, dato migliorabile per aumentare l’affidabilità nella costruzione del gioco. Sul piano dei dribbling, ha provato a saltare l'uomo 27 volte, riuscendoci in 11 occasioni, mentre a livello difensivo ha dato un contributo discreto: 14 tackle, 3 palloni intercettati, 10 rubati, e 79 duelli vinti a fronte di 82 persi. Nei duelli aerei, l’equilibrio è perfetto: 21 vinti e 21 persi. A livello disciplinare, Viola ha commesso 20 falli, subendone 33, con 2 ammonizioni.

ESITO

Zambo Anguissa ha la meglio grazie alla maggiore solidità fisica e nei duelli, alla superiorita difensiva, alla maggiore tecnica e affidabilità nel palleggio e al buon contributo anche in fase offensiva. Viola si distingue nei cross e in alcune situazioni offensive specifiche, ma nel confronto diretto con un centrocampista completo e dominante come Anguissa, risulta in svantaggio.


8^ FANTA DUELLO

Nikola Vlasic vs Moussa Saib Kone
(TORINO vs ROMA)

PRESENTAZIONE

 Vlasic sfiderà Koné. Vlasic ha disputato una stagione solida, con 30 presenze totali, di cui 23 da titolare, mettendo a referto 5 goal e 4 assist. Si è dimostrato efficace sotto porta con 30 tiri totali, di cui 12 nello specchio, riuscendo a segnare 2 rigori. Dal punto di vista creativo, Vlasic ha prodotto 27 passaggi chiave e creato 3 grandi occasioni, evidenziando la sua capacità di incidere negli ultimi metri. Ha completato 570 passaggi su 692 tentati, con una precisione dell'82,4%, e ha provato 24 cross, di cui 4 andati a buon fine. Nel dribbling, ha mostrato buone qualità, completando con successo 22 dribbling su 45 tentati. A livello difensivo, ha contribuito con 34 tackle, 8 palloni intercettati e 25 recuperi, senza ricevere cartellini Infine, nei duelli è stato coinvolto in 232 situazioni, vincendone 106, compresi 29 duelli aerei vinti. La sua stagione, priva di ammonizioni o espulsioni, riflette anche una buona disciplina in campo.

Il suo avversario, Koné ha disputato 33 partite, partendo da titolare in 30 occasioni, a conferma della sua centralità nello scacchiere tattico della squadra. Ha realizzato 2 reti, con 33 tiri totali, di cui solo 9 nello specchio. Questi numeri indicano una capacità di arrivare alla conclusione, ma una percentuale di finalizzazione ancora migliorabile, considerando anche le 3 big chance mancate. Sul piano tecnico, Koné si è distinto per l’elevata precisione nei passaggi, con 1073 passaggi riusciti su 1179 tentati e una percentuale del 91%, dato che lo posiziona tra i giocatori più affidabili in fase di costruzione. A ciò si aggiungono 16 passaggi chiave e 1 assist, che rivelano un potenziale creativo ancora da affinare, così come dimostrano le sole 1 big chance creata e i 2 cross tentati (1 riuscito). Nel dribbling ha mostrato discreta efficacia: 22 riusciti su 46 tentati, con una percentuale di successo attorno al 48%. A livello difensivo, Koné è stato molto presente: 48 palloni recuperati, 22 intercettazioni e 40 tackle, oltre a 158 duelli vinti su 300 totali, con buona tenuta nei contrasti. Meno brillante nei duelli aerei (22 vinti su 53), ma comunque coinvolto in fase di interdizione. Dal punto di vista disciplinare ha rimediato 6 ammonizioni.       

ESITO

In un 1 vs 1, dipende dal contesto:

Se è uno scontro offensivo vs difensivo (Vlašic che attacca, Koné che difende), Koné potrebbe avere la meglio grazie alla sua solidità nei contrasti e nella copertura. Se invece è uno scontro a campo aperto o tecnico-tattico, Vlašic ha più qualità offensiva, dribbling, creatività e freddezza sotto porta.

Verdetto complessivo: leggera preferenza a Vlašic in un 1vs1 puramente tecnico/offensivo, ma Koné è superiore in un confronto fisico/difensivo. Scontro molto equilibrato.