
Vuoi sapere tutto sul tuo campione in squadra? Quel giocatore acquistato a pochi milioni giusto per coprire un vuoto nella tua rosa ma che poi si è rivelato un fenomeno? Scopri Il Campione! la rubrica dedicata esclusivamente alla vita professionale dei calciatori rivelazione del campionato. Dalle giovanili sino ai campi della Serie A! Statistiche e curiosità..
Vera e propria rivelazione del campionato scorso, 12 circa la quotazione iniziale poi salita alle stelle dopo le ottime prestazioni in campionato: 18 presenze con un bottino di 7 reti, il giovane Riccardo si è messo subito in mostra anche quest'anno.
Riccardo Saponara nasce a Forlì il 21 dicembre del 1991.
Il piccolo talento Forlivese in età giovanissima cominciò dall'U.S. Sammartinese, società sportiva Romagnola, dove darà i primi calci al pallone fino ad arrivare ai giovanissimi. Nel 2004 passa allo Sporting Forlì, squadra della sua città.
Nell'estate nel 2007 venne ceduto al Ravenna in serie B, dove Saponara, allora 16enne, giocò inizialmente in primavera per poi debuttare in prima squadra (l'anno dopo) in C1, dove collezionò 7 presenze tra Campionato, Coppa Italia e Coppa Italia Lega Pro.
Nel gennaio del 2009 si trasferisce (ancora in comproprietà ancora con il Ravenna) all'Empoli, in Serie B per 750mila euro, disputando due ottime stagioni con la Primavera, spingendo i toscani ad acquistare l'intero cartellino per 500mila euro.
Il 2010 sarà l'anno della consacrazione, Riccardo Saponara entra a far parte ufficialmente del calcio che conta, concludendo la stagione con 19 partite ufficiali tra campionato e Coppa Italia, di cui 7 da titolare.
Nella stagione 2011/2012 arriva il suo primo gol da professionista nel match contro la Reggina (vinta per 3-2) da vero opportunista su respinta del portiere.
La stagione 2012/2013 è quella dell'esplosione: Saponara trascina l'Empoli in zona play-off, la stagione concluderà con un bottino di 13 reti in 40 partite giocando dietro le punte, da seconda punta e nell'occasione anche esterno avanzato. Le big Italiane si interessano a lui, ma non tutti ci crederanno fortemente; solo il Milan in realtà, aveva già acquistato il 50% del cartellino del giocatore che però era comunque rimasto ad Empoli per concludere la stagione.
L'amministratore Delegato Adriano Galliani riuscirà, con un blitz di circa 4 milioni, ad appropriarsi il giovane "Sapogol" (o così sarà chiamato qualche anno dopo). Saponara vestirà così, la maglia rossonera.
Il 27 ottobre del 2013 debutta in serie A con la maglia (numero 8) del Milan, contro il Parma nel match perso in trasferta per 3 a 2. Un Milan con poca identità, una rosa da sfoltire, disorganizzazione in campo; Allegri viene esonerato, tocca a Tassotti.. poi a Clarence Seedorf, il Milan è discontinuo. Riccardo ha la migliore occasione della sua vita di sfondare letteralmente in ambito nazionale ma non ci riuscirà, e probabilmente non per colpa sua.
Milan con tantissimi giocatori che occupano lo stesso ruolo del giovane Saponara, uno su tutti proprio il suo idolo da sempre: Ricardo Izecson Dos Santos Leite, meglio conosciuto come Ricardo Kakà.
Le potenzialità del ragazzo non furono mai state messe in dubbio da quel Milan che, non a caso riscattò l'altra metà del cartellino, ma questo non bastò, Riccardo non trovò mai continuità giocando piccoli spezzoni di partita e non convinse del tutto. Nel gennaio del 2015 il ritorno del figliol prodigo, il talento Italiano ritorna ad Empoli (formula del prestito con diritto di riscatto).
L'attaccante si mise sin da subito in mostra debuttando solamente quattro giorni dopo in Coppa Italia in trasferta contro la Roma (partita persa per 2 a 1). La prima palla in rete arriverà dieci giorni dopo in campionato contro l'Udinese (gol dal dischetto). Da quel momento a Riccardo Saponara venne la brillante idea di non fermarsi più, regalando bonus ai pochi fantallenatori che inizialmente credettero in lui. La stagione si concluse, come già detto, con 7 gol in ben 18 partite giocate.
Da una parte l'Empoli (OVVIAMENTE) riscattò il cartellino del calciatore (4 milioni), dall'altra, noi fantallenatori, rinnovammo la fiducia che ad ora stata ben ripagata: 3 gol (nessuno su rigore) nelle prime 3 partite di campionato nella stagione 2015/2016 e siamo certi che non si fermerà qui.
Ad ora la quotazione aggiornata di Riccardo Saponara al fantacalcio è di 23 fantamilioni (19 iniziali).
La sua media al momento è di 6,61 la sua fantamedia di 8. Nove presenze tutte da titolare: tre ammonizioni e una espulsione (di 3 giornate). Consigliamo assolutamente il giocatore come primissima scelta per il vostro centrocampo, puntate vivamente su di lui, ripagherà senz'altro.
COMMENTA