Analisi Arbitri - scopri le tendenze al bonus/malus di ogni arbitro

Skip to main content
SERIE A LIVE 6ª GIORNATA
ven  3  ott  20:45
VAI nel team  VERONA VER
VAI nel team  SASSUOLO SAS
sab  4  ott  15:00
VAI nel team  LAZIO LAZ
VAI nel team  TORINO TOR
sab  4  ott  15:00
VAI nel team  PARMA PAR
VAI nel team  LECCE LEC
sab  4  ott  18:00
VAI nel team  INTER INT
VAI nel team  CREMONESE CRE
sab  4  ott  20:45
VAI nel team  ATALANTA ATA
VAI nel team  COMO COM
dom  5  ott  12:30
VAI nel team  UDINESE UDI
VAI nel team  CAGLIARI CAG
dom  5  ott  15:00
VAI nel team  BOLOGNA BOL
VAI nel team  PISA PIS
dom  5  ott  15:00
VAI nel team  FIORENTINA FIO
VAI nel team  ROMA ROM
dom  5  ott  18:00
VAI nel team  NAPOLI NAP
VAI nel team  GENOA GEN
dom  5  ott  20:45
VAI nel team  JUVENTUS JUV
VAI nel team  MILAN MIL
Seleziona la Giornata
 
RUBRICA Analisi Arbitri

ANALISI ARBITRI 6 GIORNATA

scopri le tendenze al bonus/malus di ogni arbitro per ogni giornata di campionato

alex
Probabili Formazioni ven 3/10/25, ore 20:45
Probabili FormazioniMARCANTONIO BENTEGODI (31 713)
Analisi Arbitri

VERONA

Analisi Arbitri

SASSUOLO


DESCRIZIONE

Forneau ha arbitrato in una sola occasione nel 2023, partita terminata con la vittoria dei padroni di casa per 2-1. Ha diretto il Verona un’unica volta, con un bilancio positivo per gli scaligeri grazie a un’altra vittoria. Per quanto riguarda invece il Sassuolo, nelle sei gare da lui dirette in trasferta si registra un equilibrio perfetto.

Per quanto riguarda il Sassuolo, nelle sei gare dirette in trasferta da Forneau si registra un perfetto equilibrio, con un totale di 17 ammonizioni distribuite. Diverso il bilancio per il Verona: nelle due partite giocate in casa sotto la sua direzione, gli scaligeri hanno visto un andamento disciplinare piuttosto acceso, con 7 cartellini gialli complessivi.

Le partite da lui dirette non mostrano squilibri particolari, come dimostra il perfetto bilancio nelle 6 gare del Sassuolo in trasferta. Questo può indicare uno stile di direzione che non condiziona in maniera evidente l’andamento delle partite.

Emerge una certa propensione a sanzionare i falli con frequenza. Nei match del Sassuolo, infatti, ha estratto ben 17 cartellini gialli in 6 partite (quasi 3 a gara). Con il Verona, nelle sole 2 direzioni casalinghe, ha ammonito 7 giocatori.

Arbitro “rigoroso” ma non eccessivo: i numeri suggeriscono che Fourneau mantiene la partita sotto controllo con l’uso del cartellino, senza però sfociare in un arbitraggio eccessivamente punitivo.

Sembra essere un arbitro che non lascia correre troppo e preferisce intervenire per spezzare eventuali situazioni di gioco duro, garantendo così ordine e controllo della gara.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,2 a gara

114 su 53 gare

 Fuori casa 

2,7 a gara 

141 su 53 gare 

 

Cartellini rossi 

In Casa

6% 3 su 53

Fuori casa 

13% 2 su 53

STATISTICHE ESITO

1 = 35,85%

X = 45,28 %

2 = 18,87%

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

 Casa

23% 12 su 53 gare

Fuori casa 

11% 6 su 53 gare

UNDER/OVER

Media Goal

3,0 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 0,5 %

OVER 99,5 %

Probabili Formazioni sab 4/10/25, ore 15:00
Probabili FormazioniOlimpico (70.630)
Analisi Arbitri

LAZIO

Analisi Arbitri

TORINO


DESCRIZIONE

La sfida tra Lazio e Torino rappresenta un inedito assoluto per l’arbitro Piccinini, che non ha mai diretto un confronto diretto tra le due squadre. Analizzando però i precedenti con i singoli club, emergono dati interessanti.

Piccinini è un arbitro che tende a garantire equilibrio, non lascia spazio a eccessi di gioco duro, preferendo usare con costanza il cartellino giallo. È severo ma senza squilibri, e le sue direzioni si caratterizzano per un buon controllo della partita.

 

Con la Lazio, Piccinini vanta quattro direzioni di gara allo stadio Olimpico: il bilancio è nettamente favorevole ai biancocelesti, capaci di imporsi in tre occasioni, con un solo pareggio a completare il ruolino. Un trend quindi positivo, che conferma come la squadra capitolina abbia spesso trovato il risultato pieno quando guidata dal fischietto emiliano.

 

Anche il Torino può sorridere guardando ai numeri: i granata, infatti, sono ancora imbattuti nelle tre partite in cui sono stati diretti da Piccinini, confermando una buona solidità sotto la sua gestione arbitrale.

 

Dal punto di vista disciplinare, emerge un dato significativo. Con la Lazio in campo, Piccinini ha estratto complessivamente 10 cartellini gialli, mentre nelle gare del Torino le ammonizioni sono state addirittura 11. Un dato che sottolinea l’attenzione dell’arbitro alla gestione dei falli e alla necessità di mantenere alto il livello di controllo in partite spesso molto combattute.

 

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

1,8 a gara

147 su 80 gare

 Fuori casa 

2,3 a gara 

179 su 80 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

4% 3 su 80

Fuori casa 

10% 8 su 80

STATISTICHE ESITO

1 = 47,5%

X = 25,00 %%

2 = 27, 50

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

 Casa

20% 6 su 80 gare

Fuori casa

14% 11 su 80 gare

UNDER/OVER

Media Goal

3,0 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 24,5 %

OVER 75,5 %

Probabili Formazioni sab 4/10/25, ore 15:00
Probabili FormazioniEnnio Tardini (22.800)
Analisi Arbitri

PARMA

Analisi Arbitri

LECCE


DESCRIZIONE

La gara tra Parma e Lecce sarà una novità assoluta per l’arbitro Doveri, che non ha mai diretto un confronto diretto tra le due formazioni. Non mancano però i precedenti con i singoli club, dai quali emergono dati piuttosto interessanti.

 

Con il Parma, Doveri vanta sei direzioni complessive. Il bilancio per i ducali è piuttosto equilibrato, ma non particolarmente positivo: due vittorie, un pareggio e tre sconfitte. Numeri che raccontano di un rendimento altalenante sotto la sua gestione. Un altro aspetto che spicca è quello disciplinare: nelle gare dei gialloblù, l’arbitro romano ha estratto la bellezza di 21 cartellini gialli, confermando una tendenza a mantenere alta la soglia di attenzione e a punire con severità le scorrettezze.

 

Per quanto riguarda il Lecce, Doveri ha diretto i salentini sempre in sei occasioni, ma con esiti più favorevoli rispetto al Parma. Il bilancio, infatti, parla di quattro vittorie e due sconfitte, quindi un rendimento decisamente positivo per i giallorossi. Dal punto di vista disciplinare, invece, i cartellini gialli estratti sono stati 11, un dato sensibilmente più basso rispetto a quello registrato con il Parma, ma comunque indice di un’attenzione costante alla gestione dei falli.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,0 a gara

462 su 230 gare

 Fuori casa 

2,1 a gara 

484 su 230 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

7% 16 su 230

Fuori casa 

12 % 28 su 230

STATISTICHE ESITO

1 = 36,09%

X = 30,87 %%

2 = 33,04 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

Casa

19% 43 su 230 gare

Fuori casa

15% 35 su 230 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,6 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 23,5 %

OVER 76,5 %

Probabili Formazioni sab 4/10/25, ore 18:00
Probabili FormazioniMeazza (75 710)
Analisi Arbitri

INTER

Analisi Arbitri

CREMONESE


DESCRIZIONE

Per l’arbitro Feliciani la sfida tra Inter e Cremonese rappresenterà una prima volta assoluta, dal momento che non ha mai diretto un confronto ufficiale tra le due formazioni.

I precedenti con i singoli club sono molto limitati. Con l’Inter si registra soltanto un incontro diretto, nel quale i nerazzurri hanno ottenuto una vittoria per 3-1 contro l’Empoli. Un dato ancora esiguo per tracciare un vero e proprio bilancio, ma che lascia intravedere un inizio positivo del rapporto tra l’arbitro e la formazione milanese.

Per quanto riguarda la Cremonese, invece, l’esperienza sarà del tutto inedita: Feliciani non ha mai diretto i grigiorossi in precedenza, e la partita contro l’Inter sarà quindi la sua prima assoluta con la squadra lombarda.

Feliciani è un arbitro giovane ed emergente, che sta muovendo i primi passi in Serie A e deve ancora accumulare esperienza ad alti livelli. Il suo stile di direzione è piuttosto semplice e lineare, senza ricercare decisioni complicate o protagonismi. Non è un direttore di gara particolarmente severo: tende infatti a usare i cartellini in modo misurato, preferendo il dialogo con i giocatori per mantenere il controllo della partita. Proprio il confronto diretto con i calciatori rappresenta uno dei suoi punti di forza, poiché gli consente di stemperare i momenti di tensione. Nel complesso, si distingue per un metro di giudizio equilibrato e coerente, con ampi margini di crescita nella gestione delle sfide più delicate.

 

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

1,3 a gara

38 su 29 gare

 Fuori casa 

1,7 a gara 

50 su 29 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

0% 0 su 29

Fuori casa 

3 % 1 su 29

STATISTICHE ESITO

1 = 55,17%

X = 27,59 %

2 = 17,24 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

 Casa

17% 5 su 29 gare

Fuori casa

10% 3 su 29 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,9 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 26,5 %

OVER 73,5 %

Probabili Formazioni sab 4/10/25, ore 20:45
Probabili FormazioniGEWISS STADIUM (15 222)
Analisi Arbitri

ATALANTA

Analisi Arbitri

COMO


DESCRIZIONE

La partita tra Atalanta e Como rappresenterà una vera e propria novità per l’arbitro Zufferli, che non ha mai diretto né la “Dea” né il Como in precedenza. Sarà quindi un esordio assoluto sia per quanto riguarda il confronto diretto tra le due squadre, sia per la gestione delle singole compagini in campo. Non ci sono precedenti statistici che possano fornire indicazioni sul suo comportamento specifico con questi club, rendendo la partita un vero banco di prova per l’arbitro friulano.

 

Per quanto riguarda le sue caratteristiche generali, Zufferli è noto come un arbitro che rende a mantenere il controllo della partita senza interventi eccessivi, cercando di lasciare scorrere il gioco quando possibile.

Sebbene non sia tra i direttori più severi, non esita a usare i cartellini gialli quando ritiene necessario punire falli tattici o comportamenti scscorretti.

È capace di gestire i giocatori tramite il confronto diretto, cercando di stemperare le tensioni in campo.

 Riesce a antiene uniformità nelle decisioni, evitando eccessivi sbalzi tra le due squadre.

Esperienza consolidata ma prudente: pur avendo diretto numerose partite di Serie A e B, tende a non forzare le decisioni, preferendo sicurezza e chiarezza.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

1,1 a gara

38 su 28 gare

 

Fuori casa 

16 a gara 

45 su 28 gare 

 

Cartellini rossi 

In Casa

4% 1 su 28

Fuori casa

7 % 2 su 28

STATISTICHE ESITO

1 = 64,29%

X = 10,71 %

2 = 25,00 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

 Casa

4% 1 su 28 gare

Fuori casa

21% 6 su 28 gare

UNDER/OVER

Media Goal

3,0 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 0,5 %

OVER 99,5 %

Probabili Formazioni dom 5/10/25, ore 12:30
Probabili FormazioniBLUENERGY STADIUM (25 155)
Analisi Arbitri

UDINESE

Analisi Arbitri

CAGLIARI


DESCRIZIONE

La partita tra Udinese e Cagliari rappresenta una novità assoluta per l’arbitro Arena, che non ha mai diretto né il confronto tra le due squadre né le rispettive formazioni in precedenza. Sarà quindi un esordio completo, senza precedenti che possano dare indicazioni sul suo comportamento con questi club, rendendo la gara un banco di prova interessante per valutare il suo stile e la gestione del match.

Per quanto riguarda le caratteristiche generali di Arena, si può descrivere il suo profilo come equilibrato e attento al gioco tendendo a garantire un buon controllo della partita. 

Non è tra gli arbitri più severi, ma sa quando è necessario ammonire per mantenere la disciplina e fermare falli tattici o comportamenti scorretti.

Spesso gestisce le tensioni tramite il confronto diretto, cercando di chiarire le decisioni e prevenire discussioni.

Mantiene un metro di giudizio uniforme, evitando sbalzi tra le due squadre durante il match.

Pur non avendo mai diretto Udinese e Cagliari, Arena ha maturato esperienza in altre partite di Serie A, mostrando prudenza e sicurezza nelle decisioni.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,0 a gara

4 su 2 gare

 

Fuori casa 

0,5 a gara 

1 su 2 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

0% 0 su 2

Fuori casa

0 % 0 su 2

STATISTICHE ESITO

1 = 0%

X = 100 %

2 = 0 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

 Casa

0% 0 su 2 gare

Fuori casa

0% 0 su 2 gare

UNDER/OVER

Media Goal

1,0 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 1,5 %

OVER 98,5 %

Probabili Formazioni dom 5/10/25, ore 15:00
Probabili FormazioniRenato Dall'ara (36 532)
Analisi Arbitri

BOLOGNA

Analisi Arbitri

PISA


DESCRIZIONE

La partita tra Bologna e Como rappresenta una novità assoluta per l’arbitro Abisso, che non ha mai diretto questo confronto. Tuttavia, i precedenti con il Bologna offrono qualche indicazione interessante: Abisso ha arbitrato i rossoblù in sette occasioni, con un bilancio piuttosto positivo di quattro vittorie, due pareggi e una sola sconfitta. Dal punto di vista disciplinare, nelle gare del Bologna sono stati estratti 17 cartellini gialli e assegnato un solo rigore, a testimonianza di un arbitraggio attento ma non eccessivamente punitivo.

 

Per quanto riguarda il Como, invece, sarà un vero e proprio esordio assoluto, senza precedenti che possano dare indicazioni sul suo comportamento con i lombardi.

 

Per delineare il profilo dell’arbitro, le caratteristiche principali di Abisso possono essere così riassunte:

 

Equilibrato e controllato: tende a mantenere il controllo della partita senza interventi eccessivi, lasciando scorrere il gioco quando possibile.

Uso deciso ma misurato dei cartellini: è attento alla disciplina, non teme di ammonire quando necessario, ma non esagera nell’applicazione dei gialli.

Sa gestire i momenti di tensione attraverso il confronto diretto, evitando che le proteste degenerino.

Mantiene un metro di giudizio uniforme tra le squadre e durante tutta la partita.

Pur essendo esordiente con il Como, Abisso ha una lunga esperienza in Serie A, che gli permette di gestire le gare con sicurezza e pragmatismo

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,2 a gara

240 su 111 gare

 

Fuori casa 

2,3 a gara 

251 su 111 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

11% 12 su 111

Fuori casa

10 % 11 su 111

STATISTICHE ESITO

1 = 42,34%

X = 22,52 %

2 = 35,14 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

Casa

20% 22 su 111 gare

Fuori casa

23% 25 su 111 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,6 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 23,5 %

OVER 76,5 %

Probabili Formazioni dom 5/10/25, ore 15:00
Probabili FormazioniARTEMIO FRANCHI (43.118)
Analisi Arbitri

FIORENTINA

Analisi Arbitri

ROMA


DESCRIZIONE

La partita tra Fiorentina e Roma rappresenta un vero e proprio esordio assoluto per l’arbitro Colombo, che non ha mai diretto né il confronto tra le due squadre né le rispettive formazioni in questo contesto.

 

Per quanto riguarda i precedenti con i singoli club, i dati sono molto limitati. Con la Fiorentina, Colombo ha diretto una sola partita, conclusasi con un pareggio per 2-2 contro il Monza. Un incontro che non permette di trarre indicazioni definitive sul suo stile con i viola, ma che mostra come sia capace di gestire gare equilibrate e combattute.

 

Anche con la Roma, l’esperienza è minima: Colombo ha arbitrato un’unica partita, terminata con una vittoria di misura dei giallorossi sul Torino. Anche in questo caso, il bilancio è positivo, seppur basato su pochissimi dati.

Arbitro giovane e in crescita: pur essendo relativamente nuovo a livello di Serie A, mostra sicurezza nelle decisioni.

Stile equilibrato e lineare: predilige decisioni chiare e dirette, evitando interventi eccessivi o protagonismi.

Uso misurato dei cartellini: tende a non ricorrere subito all’ammonizione, preferendo dialogare con i giocatori e gestire le tensioni in modo pacato.

Dialogante e attento ai giocatori: è capace di comunicare in campo, chiarendo le scelte e prevenendo conflitti.

Coerenza nelle decisioni: mantiene un metro di giudizio uniforme durante la partita.

 

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,2 a gara

100 su 45 gare

Fuori casa 

2,4 a gara 

109 su 45 gare 

 

Cartellini rossi 

In Casa

7% 3 su 45

Fuori casa

11 % 4 su 45

STATISTICHE ESITO

1 = 37,78%

X = 28,89%

2 = 33,33 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

Casa

9% 4 su 45 gare

Fuori casa

7% 3 su 45 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,8 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 25,5 %

OVER 74,5 %

Probabili Formazioni dom 5/10/25, ore 18:00
Probabili FormazioniDIEGO ARMANDO MARADONA (54 732)
Analisi Arbitri

NAPOLI

Analisi Arbitri

GENOA


DESCRIZIONE

La partita tra Napoli e Genoa vedrà come protagonista l’arbitro La Penna, che non ha mai diretto questo confronto specifico tra le due squadre. Tuttavia, i precedenti individuali con entrambe le formazioni forniscono alcuni dati interessanti.

Con il Napoli, La Penna ha collezionato otto direzioni complessive. Il bilancio sorride ai partenopei, che hanno ottenuto cinque vittorie, due pareggi e una sola sconfitta. Dal punto di vista disciplinare, in queste partite sono state comminate 16 ammonizioni e concesso un solo rigore, a testimonianza di un arbitraggio attento ma non eccessivamente severo nei confronti della squadra azzurra.

Con il Genoa, invece, i precedenti sono meno numerosi: appena tre partite dirette, concluse con una vittoria e due pareggi per i rossoblù. In questo caso, La Penna ha estratto sei cartellini gialli e non ha mai assegnato calci di rigore, confermando uno stile prudente nella gestione disciplinare.

Penna mantiene un buon controllo della gara senza eccessi, cercando di far scorrere il gioco.

Uso selettivo dei cartellini: non ricorre in maniera immediata all’ammonizione, ma interviene quando necessario per evitare che la partita si innervosisca.

Raramente assegna penalty, preferendo la valutazione attenta e senza forzature.

Cerca il dialogo con i giocatori, spiegando le decisioni per mantenere un clima sereno.

Applica criteri uniformi nel corso della partita, senza sbilanciarsi troppo verso una squadra.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2,1 a gara

184 su 89 gare

Fuori casa 

2,1 a gara 

185 su 89 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

3% 3 su 89

Fuori casa

11 % 10 su 89

STATISTICHE ESITO

1 = 37,08 %

X = 31,46 %

2 = 31,46 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

Casa

18 % 16 su 89 gare

Fuori casa

15% 13 su 89 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,6 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 23,5 %

OVER 76,5 %

Probabili Formazioni dom 5/10/25, ore 20:45
Probabili FormazioniALLIANZ STADIUM (41 507)
Analisi Arbitri

JUVENTUS

Analisi Arbitri

MILAN


DESCRIZIONE

Per Marco Guida si tratta di una designazione di prestigio e inedita tra Juventus e Milan. L’arbitro campano ha già diretto i bianconeri in 8 occasioni, con un bilancio di 3 vittorie e 5 pareggi. Nel complesso, contro la Juventus ha estratto 16 cartellini gialli e concesso un solo calcio di rigore.

 

Molto più ampio il campione con il Milan: sono infatti 17 le gare dei rossoneri dirette da Guida, con un bilancio equilibrato di 7 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte. In questi incontri ha comminato ben 52 ammonizioni e concesso 4 rigori.

 

Caratteristiche dell’arbitro Guida

Guida è un direttore di gara con grande esperienza sia a livello nazionale che internazionale, noto per uno stile di arbitraggio deciso e autorevole. È solito mantenere un metro di giudizio costante, con una buona capacità di gestione delle fasi calde del match e dei momenti di tensione tra i giocatori. La sua direzione tende a favorire il gioco, ma non esita a ricorrere ai cartellini quando il livello agonistico si alza oltre misura. Generalmente predilige il dialogo con i calciatori, pur mantenendo sempre fermezza nelle decisioni, e mostra un uso equilibrato del VAR.

CARTELLINI

Cartellini gialli 

In casa

2, a gara

462 su 230 gare

 

Fuori casa 

2,1 a gara 

484 su 230 gare 

Cartellini rossi 

In Casa

7% 16 su 230

Fuori casa

12 % 28 su 230

STATISTICHE ESITO

1 = 36,09 %

X = 30,87 %

2 = 33,04 %

POSSIBILITA' RIGORE

Rigori 

Casa

19 % 43 su 230 gare

Fuori casa

15% 35 su 230 gare

UNDER/OVER

Media Goal

2,6 a partita 

% UNDER/OVER a (2,5)

UNDER 23,5 %

OVER 76,5 %

COMMENTA

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a pianetaleague.
Fai Login QUI o, se non sei ancora un utente della Community di pianetaleague REGISTRATI.
Ti ricordiamo che per ogni post che scrivi (convalidato dallo staff) ti saranno accreditati 1 punto della Classifica Fedeltà