
Nella scorsa stagione Luka Jovic è arrivato al Milan a titolo definitivo, dopo aver indossato la maglia della Fiorentina con cui ha collezionato 19 presenze, di cui 8 da titolare, realizzando 6 gol e 1 assist. Nonostante il rinnovo automatico del contratto fino al 2025 e il passaggio alla maglia numero 9, lasciata vacante da Olivier Giroud, l’attaccante serbo è finito ai margini della rosa a inizio stagione 2024-2025, rimanendo anche fuori dalla lista UEFA per la Champions League. A pesare sulla sua esclusione sono stati sia alcuni infortuni sia gli arrivi di Alvaro Morata e Tammy Abraham.
Durante il mercato invernale, per sopperire alla partenza di Morata, sono arrivati in rossonero Santiago Gimenez, Joao Felix e Riccardo Sottil. Tuttavia, Jovic è scivolato ulteriormente nelle gerarchie. Complice il rendimento deludente di Abraham, autore di sole 3 reti in campionato, e il mancato apporto dei nuovi innesti Joao Felix e Sottil, Jovic ha trovato spazio nelle ultime partite, segnando a Napoli e nel pareggio contro la Fiorentina.
Fantaleghe, 5 giocatori da confermare per la prossima stagione
L’unico ad aver inciso è Gimenez autore di 3 reti e un’assist. La vera svolta è arrivata nella semifinale di ritorno di Coppa Italia, quando ha siglato una doppietta nel derby vinto dal Milan per 3-0, regalando ai rossoneri l’accesso alla finale. Con quattro partite di campionato ancora da giocare e la finale di Coppa Italia all’orizzonte, Jovic può rivelarsi decisivo. Il calendario sembra favorevole: Genoa e Monza sono ormai senza obiettivi stagionali, mentre le sfide con Roma e Bologna si preannunciano più impegnative e potrebbero rappresentare un ostacolo per il serbo. Alla fine, Jovic si è preso il suo spazio e può diventare una risorsa preziosa per chi lo ha in rosa in vista del rush finale di stagione.

Giocatore discontinuo