PianetaMenu' - 22.a giornata

BOLOGNA-BENEVENTO
Vignato (Bologna): entra al 71’ e avrebbe quindi diritto al 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma è proprio il voto che riceve in pagella
Orsolini (Bologna): entra al 72’ prendendo 5 in pagella, mezzo punto in meno del 5,5 d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.
Foulon (Benevento): entra al 76’ e riesce ad essere valutato con 6 in pagella, non avesse preso voto in pagella non gli sarebbe spettato il voto d’ufficio in quanto subentrato dopo il 74’

TORINO-GENOA
Baselli e Verdi (Torino): entrano al 71’ e avrebbero quindi diritto al 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma entrambi lo ricevono come voto in pagella
Murru e Linetty (Torino): subentrati al 79’ ricevono s.v. in pagella. Rimangono s.v. poiché entrati in campo dopo il 74’
Criscito (Genoa): esce dopo 18 minuti ricevendo 6 in pagella. Nulla sarebbe cambiato in caso di s.v. in quanto la regola in questi casi prevede che “il calciatore s.v. senza bonus o malus che ha iniziato la partita da titolare e viene sostituito dal minuto indicato come 16' (secondo il tabellino della Lega Calcio Serie A) compreso in avanti riceve sempre 6 punti d'ufficio”
Pjaca (Genoa): entra al 76’ e viene valutato anche se solo con 5. In caso di s.v. in pagella non avrebbe ricevuto il voto d’ufficio in quanto subentrato dopo il 74’

NAPOLI-JUVENTUS
Petagna (Napoli): entra al 75’ e viene valutato con 6 in pagella, in caso di s.v. avrebbe mancato il voto d’ufficio per un minuto di ritardo dell’entrata in campo
Kulusevski (Juventus): entra al 72’ prendendo 5,5 in pagella, uguale quindi al voto d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.

SPEZIA-MILAN
Nessun caso ai limiti del regolamento per l’eventuale assegnazione del voto d’ufficio

ROMA-UDINESE
Pedro (Roma): entrato al 78’ nel recupero segna il gol del definitivo 3-0 meritando così un buon 6,5 pagella. In caso di s.v. invece avrebbe ricevuto solo 6 per la regola che “il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus)”
Ouwejan e Makengo (Udinese): entrati al 74’ avrebbero diritto al 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma entrambi vengono valutati dall’inviato, per il primo arriva proprio un 5,5 mentre per il compagno di squadra solo un 5.

CAGLIARI-ATALANTA
Duncan e Pavoletti (Cagliari): subentrati al 79’ ricevono s.v. in pagella. Rimangono s.v. poiché entrati in campo oltre il 74’

SAMPDORIA-FIORENTINA
Ekdal (Sampdoria): entrato al 75’ merita il 6 pagella, in caso di s.v. non avrebbe avuto diritto al voto d’ufficio per 1 solo minuto

CROTONE-SASSUOLO
Simy e Riviere (Crotone): entrano al 73’ e prendono entrambi 5,5 in pagella, identico punteggio del voto d’ufficio che avrebbero ricevuto in caso di s.v.
Obiang e Defrel (Sassuolo): entrati 1 minuto prima degli avversari ricevono 6 in pagella, meglio quindi del 5,5 d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.

INTER-LAZIO
Gagliardini (Inter): come i giocatori del Sassuolo appena citati, subentra al 72’ prendendo 6 in pagella ed evita così il 5,5 d’ufficio se avesse ricevuto s.v. 
Sanchez (Inter): entra in campo al 78’ e viene valutato con 6 in pagella. Non avrebbe avuto diritto al voto d’ufficio in caso di s.v. in quanto subentrato dopo il 74’
Pereira (Lazio): entrato al 78’ in pagella per lui c’è solo un s.v., rimane così anche come fantapunteggio poiché non raggiunge i 16’ minuti, recupero escluso, in cui gioca

VERONA-PARMA
Nessun caso ai limiti del regolamento per l’eventuale assegnazione del voto d’ufficio