PianetaMenù - 21° giornata

Haas (Atalanta): entra al 75’, minuto limite per prendere il 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma lo riceve direttamente in pagella

Orsolini (Atalanta): entra in campo al 79’ ricevendo s.v. in pagella. Niente voto d’ufficio per lui che rimane quindi s.v. essendo subentrato dopo il 75’.

Hamsik (Napoli): entra al 74’ e viene valutato con 5,5 evitando così di ricorrere al regolamento per avere lo stesso punteggio come voto d’ufficio, che gli sarebbe spettato per un solo minuto in caso di s.v. in pagella

Pulgar (Bologna): entra al 78’ e riceve 6 in pagella, in caso di s.v. non avrebbe ricevuto il voto d’ufficio essendo subentrato dopo il 75’

D’Alessandro (Benevento): gioca dal 72’ ricevendo 5,5 in pagella, quindi stesso voto d’ufficio che gli sarebbe spettato se avesse preso s.v.

Nani (Lazio): entra al 77’ segnando l’ultimo gol della Lazio, riceve così 7 in pagella a cui aggiungere il bonus del gol. In caso di s.v, avrebbe invece ricevuto solo 6 come voto d’ufficio più il bonus secondo la regola che “il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus) indipendentemente dal tempo giocato”.

Leris (Chievo): identica situazione vista per Haas.

Budimir (Crotone): entra al 73’ prendendo 6 in pagella, meglio quindi del 5,5 d’ufficio che gli sarebbe spettato se avesse preso s.v.

Caprari (Sampdoria): entra al 75’, minuto limite per prendere il 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma in pagella arriva già un 6.

Sanchez (Fiorentina): entra al 71’ segnando il gol della bandiera e merita così 6,5 in pagella a cui aggiungere il bonus del gol. In caso di s.v, avrebbe invece ricevuto solo 6 come voto d’ufficio più il bonus secondo la regola che “il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus) indipendentemente dal tempo giocato”.

Maxi Lopez (Udinese): entra al 73’ prendendo 5,5 in pagella, stesso voto d’ufficio che gli sarebbe spettato se avesse preso s.v.

Schiattarella (Spal): entra al 78’ e riceve s.v. in pagella, non ce la fa quindi a poter beneficiare del 5,5 d’ufficio.

Politano (Sassuolo): entra al 74’ e viene valutato con 5,5, stesso voto d’ufficio che gli sarebbe spettato per essere entrato in campo un solo minuto prima del 75’.

Ansaldi (Torino): vedi il caso di Budimir poco sopra.

Sau (Cagliari): esce dopo 18 minuti ricevendo 6 in pagella. Non sarebbe cambiato nulla se avesse ricevuto s.v. poiché la regola disciplina che “il calciatore che è s.v senza bonus o malus che parte titolare ma viene sostituito dopo il 15° minuto di gioco riceverà sempre 6 come voto d'ufficio

Cossu (Cagliari): entra al 77’ e in pagella prende s.v.. Doveva entrare 2 minuti prima per aver il 5,5 d’ufficio, pertanto rimane s.v.

Locatelli (Milan): entra in campo al 76’ ma non cambia la sostanza rispetto al caso di Cossu appena esaminato.

Dalbert (Inter): entra al 76’ e riesce ad essere valutato con 6 in pagella, non avesse preso voto in pagella anche lui sarebbe naturalmente rimasto s.v. per un solo minuto

Juan Jesus (Roma): entra al 75’, minuto limite per prendere il 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma lo prende già in pagella

Asamoah (Juventus): entra al 76’ e quindi in caso di s.v. rimarrebbe così ma viene valutato dall’inviato con 5,5.

Lapadula (Genoa): subentra al 78’ ma in pagella riceve s.v., era necessario che entrasse 3 minuti prima per poter beneficiare del 5,5 d’ufficio.