La settimana giornata di Serie A riparte Venerdi sera (occhio a mettere la formazione) al Mapei Stadium, dove si affronteranno il Sassuolo reduce dalla clamorosa vittoria al San Paolo e l'Udinese che sembra abbia trovato nel 433 il nuovo modulo per affrontare la stagione. In casa neroverdi va sempre attenzionata la situazione Covid, che terrà ancora fuori Djuricic, oltre ai non convocati Toljan e Chirches per noie muscolari. Le buone notizie per De Zerbi arrivano dal recupero di Caputo e Berardi che con tutta probabilità rientreranno tra gli undici titolari insieme a Bogà e Trourè. In difesa spazio a Ayhan, mentre a centrocampo sembra favorito Maxime Lopez su Obiang per affiancare Locatelli.
Per i padroni di casa confermato Okaka al centro dell'attaco con Deulofeu e Pussetto ai suoi lati. Mister Gotti conferma dunque il nuovo sistema tattico nonostante la sconfitta interna contro il Milan. Seconda bocciatura consecutiva per Lasagna, che potrà dire la sua a gara in corso. Rientra in difesa Nuytinck.
SASSUOLO
Berardi 60%-Raspadori 40%, Caputo 70%-Defrel 30%
UDINESE
Pussetto 55% Lasagna 45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-3
MARCATORE = DEULOFEU
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Romagna, Haraslin, Ricci, Chiriches, Djuricic
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Jajalo, Mandragora, Walace
Mister Di Francesco in attacco punterà ancora su Simeone e Joao Pedro, per completare il tridente Sottil rimane in pole su Ounas. In mediana Marin sarà accompagnato da Rog e Nandez, con l'uruguaiano che la possibilità di spingere e far cambiare modulo al tecnico (dal 4-3-3 al 4-2-3-1). In difesa Walukiewicz e Zappa restano isidiati da Klavan e Faragò. Recuperati Ceppitelli, Pereiro e Tripaldelli, si accomoderanno in panchina.
In casa blucerchiata apparso recuperato Ekdal, dopo essere stato sostituito nel derby per un fastidio alla caviglia; lo svedese arruolabile per la gara della Sardegna Arena dove dovrebbe invece mancare Keità Balde a causa di un fastidio muscolare lamentato mercoledì. Davanti allora ancora Ramirez con Quagliarella. Può rivedersi poi Candreva nell'11 titolare, scivolerebbe così in panchina Damsgaard pronto però a subentrare a gara in corso. In difesa Yoshida dall'inizio, verso una nuova esclusione Colley. Indisponibile Gabbiadini. .
CAGLIARI:
Walukiewicz-Klavan: 65%-35% Zappa-Faragò: 65%-35% Sottil-Ounas: 55%-45%
SAMPDORIA:
Candreva-Damsgaard: 65%-35% Ekdal-Adrien Silva: 65%-35% Yoshida-Colley: 65%-35%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-2
MARCATORE = CANDREVA
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Pinna-Luvumbo
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Gabbiadini-Keita B.
Problemi nell'attacco sannita, complice la squalifica di Caprari e le condizioni no ottimali di Iago Falque il cui impiego in campo rimane da valutare dopo la rifinitura. Mister Inzaghi potrebbe inserire Sau a sostegno di Insigne e Lapadula. In mezzo al campo Schiattarella coadiuvato da Dabo e Ionita, dalla panchina il recuperato Viola. Sulla fascia di difesa si rinnova il ballottaggio tra Foulon e Maggio, ma il giovane belga rimane favorito.
Nell'attacco dei liguri Agudelo e Farias potrebbero essere preferiti inizialmente sugli esterni a Gyasi per sostenere la punta Nzola, fuori causa per infortunio invece Verde. In regia Ricci, ai suoi lati potrebbero essere confermati Pobega e rivedersi Maggiore. Sulla sinistra di difesa al rilancio Marchizza, guarito dal coronavirus, ma viva la concorrenza di Bastoni. Ai box inoltre Bartolomei, Galabinov, Zoet, Mastinu, Erlic, Sala, Acampora, Ramos, Mattiello e Capradossi.
BENEVENTO:
Sau-Iago Falque: 55%-45% Sau-Improta: 55%-45% Ionita-Hetemaj: 60%-40% Foulon-Maggio: 55%-45%
SPEZIA:
Maggiore-Deiola: 55%-45% Agudelo-Gyasi: 55%-45% Marchizza-Bastoni S.: 55%-45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = LAPADULA
Squalificati: Caprari I Indisponibili: Barba-Tuia-Volta
Squalificati: nessuno I Indisponibili: Mattiello-Capradossi-Erlic-Ramos-Acampora-Bartolomei-Mastinu-Galabinov-Sala-Zoet-Verde
Al Tardini Sabato alle ore 20:45 si chiude con gli anticipi della settima giornata, quando si affronteranno il Parma e la Fiorentina, il cui allenatore sembra veramente in bilico. Le voci sulla panchina di Iachini non dovrebbero influenzare l'ambiente viola, ma nelle ultile ore sono insistenti quelle che vogliono Sarri alla guida della squadra di Rocco Commisso.
La Fiorentina non cambierà modulo e in attacco dovrebbero vedersi Ribery e Koumè in vantaggio su Vlahovic (non disponibile Callejon positivo al Covid-19). In difesa mancheranno sia Pezzella che Martinez Quarta, per cui il terzetto arretrato sarà formato da Ceccherini, Milenkovic e Igor.
I padroni di casa registrano un nuovo stop per Cornelius (problema muscolare), ma in attacco scalpita Inglese dato in buona forma e potrebbe vedersi nel tridente con Gervinho e Karamoh. In difesa recupera Bruno Alves.
PARMA
Hernani 55%-Grassi 45%, Cyprien 55%-Brugma45%, Inglese 55%-Karamoh 45%
FIORENTINA
Kouamé 55% - Vlahovic 45%
FISSA = X
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-2
MARCATORE = RIBERY
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Busi, Cornelius, Mihaila, Nicolus Caviglia
Squalificati: Martinez Quarta | Indisponibili: Ger. Pezzella
A Formello attenzioni rivolte su Immobile, atteso l'esito del tampone che dovrebbe arrivare nella giornata di sabato. L'attaccante scalpita per giocare dal 1' in coppia con Correa, ma mister Inzaghi tienne pronte le alternative Caicedo e Muriqi. Da valutare inoltre le condizioni di Strakosha e Leiva, tra i pali conferma per Reina mentre in mezzo al campo potrebbe trovare posto Parolo ai lati di Milinkovic e Luis Alberto (negativo al tampone), anche se si tengono pronti Pereira A. e Akpa Akpro in caso di iniziale panchina per lo spagnolo.. Sulle corsie esterne si sistemeranno Marusic e Fares. Difesa diretta da Acerbi.
Dopo la vittoris in Champions a Budapest, testa al campionato. Da valutare il pieno recupero di De Ligt, che confida di sedere quantomeno in panchina. Sta bene Chiellini, ma in difesa può lasciar posto a Demiral ai lati di Bonucci e Danilo. In Unghertia si è fermato Ramsey per un problmea muscolare, in mezzo al campo dal 1' Kulusevski a supporto di Ronaldo e Morata. Riscjia nel caso una nuova partenza dalla panchina Dybala, ma pronto a subentrare a gara in corso. In regia Bentancur con al fianco Arthur. Le fasce dovrebbero essere occupate da Cuadrdo e Chiesa.
LAZIO:
Luis Alberto-Pereira A.: 55%-45% Luis Alberto-Akpa Akpro: 55%-45% Patric-Luiz Felipe: 60%-40%
Immobile-Caicedo: 55%-45% Immobile-Muriqi: 55%-45% Correa-Caicedo: 60%-40%
JUVENTUS:
Morata-Dybala: 55%-45% Arthur-Rabiot: 55%-45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-2
MARCATORE = DYBALA
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Proto-Escalante-Radu-Lazzari-Lulic-Anderson D.
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Alex Sandro-Ramsey
Nella Dea a rischio la presenza dall'inizio sulla fascia destra di Hateboer, che giovedì ha lavorato a parte a zingonia al pari di Romero e degli inforunati De Roon e Gosens; in preallarme Depaoli mentre a sinistra ci sarà Mojica. Nel terzetto di difesa Sutalo potrebbe dare respiro a Toloi. In mezzo al campo Freuler e Pasalic, ma il croato resta insidiato da Malinovskyi. In attacco ci sarà Ilicic, accompgnato da Gomez e Zapata; il colombiano però resta tallonato da Muriel e Lammers.
Nelle file interiste sono recuperati Sanchez e Skriniar, mentre rimane da valutare Lukaku che in avanti, se non dovesse recuperare per tempo, potrebbe essere rimpiazzato prorpio dal cileno per far coppia con Lautaro Martinez. Lo slovacco, invece, cerca posto nel terzetto di difesa, potrebbe allora essere avanzato D'Ambrosio sulla fascia destra qualora il tecnico decidesse di tenere inizialmente fuori Hakimi. In mezzo al campo Brozovic dovrebbe essere preferito a Gagliardini, torna poi titolare in campionato Vidal. Dalla panchina Eriksen e Perisic.
ATALANTA:
Hateboer-Depaoli 55%-45% Zapata D._Lammers 55%-45% Sutalo-Toloi 55%-45% Pasalic-Malinovsky 55%-45%
INTER:
D'Ambrosio-Skriniar 55%-45% Sanchez-Perisic 55%-45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-2
MARCATORE = PASALIC
Squalificati: nessuno I Indisponibili: Caldara- Gosens-De Roon-Piccini-Carnesecchi
Squalificati: nessuno I Indisponibili: Sensi-Vecino I In dubbio: Lukaku
Nell'attacco rossoblù verso la conferma Scamacca in coppia con Pandev, alle loro spalle dovrebbe agire Zajc. Dalla panchina nel caso Pjaca ed il ristabilito Shomurodov. In regia chiamato agli starordinari Badelj, coadiuvato da Behrami e Rovella mentre dovrebbe tirare il fiato Lerager. In difesa ci sarà Criscito sulla sinistra viste le non perfette condizioni di Pellegrini, mentre sulla destra Biraschi potrebbe essere preferita a Ghiglione.
Nelle fila dei giallorossi rischio turnover per Ibanez in difersa, dove potrebbe essergli preferito Kumbulla ai lati di Mancini e Smalling. Sulla fascia destra Karsdorp in pole su BrunoPeres, a sinistra Spinazzola chiamato agli straordinari complice l'assenza dell'infortunato Santon. In regia Veretout con Pellegrini al fianco. Avanti Dzeko sostenuto da Pedro e Mikhitaryan. Può tornare convocabile Diawara dopo 21 giorni di isolamento domiciliare cusa coronavirus, ma il calciatore è in attesa dell'esito di ulteriori controlli medici.
GENOA:
Zapata C.-Bani: 60%-40% Scamacca-Pjaca: 55%-45% Rovella-Radovanovic: 55%-45% Biraschi-Ghiglione: 55%-45%
ROMA:
Ibanez-Kumbulla: 55%-45% Veretout-Cristante: 65%-35% Karsdorp-Bruno Peres: 60%-40%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = MKHITARYAN
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Cassata-Sturaro-Zappacosta
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Santon-Pastore-Zaniolo-Calafiori-Carles Perez
Al Grande Torino alle 15:00 partita delicata tra i padroni di casa, reduci dalla prima vittoria in campionato, e il Crotone che è ultimo in classifica con l'unico punto conquistato contro la Juventus. Mister Giampaolo confermerà sicuramente Lukic nel ruolo di trequartista dopo le ottime prestazioni contro il Genoa, che avrà il compito di ispirare Verdi (favorito su Bonazzoli) ed il capitano Andrea Belotti, recuperato dopo la botta rimediata contro la Lazio. In difesa potrebbe rivedersi ancora Singo sulla fascia, che ha ben figurato al Marassi, mentre al centro è ballottaggio tra Bremer e N'Kolou. I padroni di casa recuperano in cabina di regia Cigarini dopo la squalifica e si affidano in attacco alla coppia Messias - Simy. Gli squali cercano punti preziosi, da questo match passa molto della stagione dei calabresi.
TORINO
Singo 60%-Vojvoda 40%, Bremer 60%-Nkoulu 40%, Rodriguez 55%-Murru 45%, Bonazzoli 55%-Verdi 45%
CROTONE
Cigarini 60%-Petriccione 40%, Vulic 60%-Zanellato 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-0
MARCATORE = VERDI
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Baselli, Izzo, Zaza
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Molina, Riviere
Mister Mihajlovic dovrebbe confermare Barrow in attacco con Palacio, Orsolini e Soriano. In mezzo al campo Svanberg rischia il posto sul pressing di Dominguez per affiancare Schouten. Difesa diretta da Danilo assieme a Tomiyasu, esterni De Silvestri e Hickey ma quast'ultimo rimane in ballottaggio con Denswil. Indisponibili Dijks, Medel, Skov Olsen, Santander e Poli, frenati da lesioni muscolari sia Sansone che Mbaye.
Nelle file azzurre mister Gattuso ha recuperato Insigne per la fascia sinistra d'attacco, mentre sull'altro lato offensivo Lozano dovrebbe essere preferito a Politano. Rischio turnover per Mertens, infatti dietro la punta Osimhen potrebbe avere una chances inizialmente il ristabilito Zielinski. Diga mediana composta da Fabian Ruiz e Bakayoko. Sugli esterni di difesa si giocano due maglie Di Lorenzo, Mario Rui e Hysaj. Tra i pali il tecnico potrebbe scegliere Ospina a svantaggio di Meret per la sfida del Dall'Ara.
BOLOGNA:
Hickey-Denswil: 55%-45% Schouten-Dominguez: 65%-35% Svanberg-Dominguez: 55%-45%
NAPOLI:
Mertens-Zielinski: 55%-45% Ospina-Meret: 60%-40% Lozano-Politano: 60%-40% Mario Rui-Hysaj: 55%-45% Di Lorenzo-Hysaj: 60%-40%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-3
MARCATORE = OSIMHEN
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Dijks-Mbaye-Santander-Medel-Poli-Sansone-Skov Olsen
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Nessuno
Nelle fila dei rossoneri mister Pioli monitora a Milanello le condizioni di Saelemaekers e Calabria, frenati da noie muscolari e preservati giovedì in Europa League. Cauto ottimismi per i loro recuperi, ma pronte le alternative Dalot e Castillejo sul binario di destra. Trequartista Calhanoglu alle spalle di Ibrahimovic, sulla sinistra Leao dovrebbe spuntarla su Rebic che, nel caso di una iniziale panchina, verrà poi lanciato in campo a gara in corso.
Mister Juric ha recuperato Cetin per la difesa, insidiata la titolarità di Lovato. Sulle fasce Lazovic e Dimarco, complici le assenze degli infortunati Faraoni e, Gunter e Ruegg. In mezzo al campo Tameze accompagnato da Ilic, mentre sulla trequarti Zaccagni dovrebbe essere preferito a Colley per affiancare Barak e sostenere la prima punta Kalinic. Dalla panchina il ristabilito Di Carmine.
MILAN:
Saelemaekers-Castillejo: 55%-45% Saelemaekers-Diaz B: 55%-45% Leao-Rebic: 55%-45%
Calabria-Dalot: 55%-45%
VERONA:
Lovato-Cetin: 55%-45% Ceccherini-Magnani: 60%-40% Zaccagni-Colley E.: 60%-40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-1
MARCATORE = LEAO
SQUALIFICATI: Nesssuno I INDISPONIBILI: Musacchio
SQUALIFICATI: Nessuno I INDISPONIBILI: Benassi-Favilli-Vieira-Veloso-Faraoni-Gunter-Danzi-Ruegg I IN DUBBIO: Calabria-Saelemaekers