Il quinto turno di campionato parte Venerdi alle 20.45 dal Mapei Stadium dove si affronteranno Sassuolo e Torino, squadre che vivono decisamente diversi. I padroni di casa esprimono un calcio di qualità, frutto di un lavoro che De Zerbi svolge oramai da tre anni e si candidano ad essere la sorpresa del campionato, mentre gli ospiti sono ancora in cerca della propria identità dopo l'arrivo di Giampaolo.
Tra i neroverdi non recupera Defrel, ma ci sono buone possibilità di vedere in campo Bogà per uno spezzone di partita. In attacco sicuri del posto Caputo e Berardi, mentre a sinistra è vivo il ballottaggio tra Trourè e Haraslin. Il trequartista sarà ancora una volta Filip Djuricic, giocatore che quest'anno sembra sempre in grado di trovare la giocata giusta. A centrocampo Locatelli sarà affiancato da uno tra Bourabia e Obiang, mentre i quattro difensori saranno da destra verso sinistra Muldur, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos. Tra i pali l'affidabile Consigli.
In casa granata dopo le tre sconfitte consecutive sembrano poco le certezze, ma Giampaolo è allenatore che persevera nella propria visione del calcio e giustamente darà seguito alle due idee. Avanti dunque con il 4312, dove per il ruolo di trequartista dovrebbe rivedersi Lukic, dietro Belotti e Bonazzoli. A centrocampo il regista sarà ancora Rincon, con ai lati Meitè e Linetty. Davanti a Sirigu ci sarano da destro verso sinistra Vojvoda, Nkoulou, Bremer, Rodriguez.
SASSUOLO:
OBIANG 55%-BOURABIA 45%, HARASLIN 55 - TRAORÉ 35%
TORINO:
BREMER 60%-LYANCO 40%, LUKIC 55%-VERDI 45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-3
MARCATORE = BELOTTI
SQUALIFICATI: Nessuno
INDISPONIBILI: Romagna, Toljan
SQUALIFICATI: V. Milinkovic
INDISPONIBILI: Baselli, Izzo
La giornata prosegue con la sfida tra l'Atalanta, reduce da una larga vittoria in Champions League, ma vogliosa di riscattare la brutta sconfitta di Napoli, e la Sampdoria che dopo le ultime due vittorie cerca il colpo grosso a Bergamo. La partita si annuncia siramente interessante e se le scelte di Ranieri appaiono scontate, quelle di Gasperini potrebbero regalare delle vere e proprie sorprese.
Per i padroni di casa si candida infatti per una maglia da titolare Sam Lammers, l'attaccante olandese dopo alcuni spezzoni di partita e due gol segnati, sembra pronto per esordire da titolare. Gli farà spazio Zapata che fino ad ora le ha giocate tutte, l'atra punta sarà Ilicic. Dietro le punte neanche a dirlo ci sarà il Papu Gomez, mentre a centrocampo ci saranno Pasalic e De Roon al centro, con ai lati Hatebeur e Mojica. In difesa davanti a Sportiello ci saranno Sutalo, Palomino, Djimsiti.
Per gli ospiti non ci saranno novità rispetto alla grandissima prestazione offerta contro la Lazio. Audero in porta, difesa con Bereszynski, Yoshida, Tonelli, Augello. A centrocampo Candreva, Ekdal, Thorsby, Jankto, con Ramirez alle spalle dell'unica punta Quagliarella.
ATALANTA
DE ROON 55%-FREULER 45%, 55%MOJICA - GOSENS 45%, D. ZAPATA 60%-LAMMERS 40%
SAMPDORIA
JANKTO 60%-DAMSGAARD 25%-VERRE 15%, RAMIREZ 60%-KEITA 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = ILICIC
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Caldara, Carnesecchi, Gollini, Malinovskyi
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Gabbiadini
Il Sabato di campionato continua al Ferraris dove si sfidano il Genoa e l'Inter, ovvero le squadre sicuramente più colpite dal coronavirus. Se per i padroni di casa sono guariti tutti i calciatori, per i neroazzurri mancheranno Hakimi, Gagliardini, Young e Skriniar positivi, oltre agli infortunati Sanchez e Vecino. Conte recupera invece Bastoni che prenderà il posto di Kolarov e insieme a De Vrij e D'Ambrosio difenderà la porta di Handanovic. In attacco il tecnico salentino si affiderà a quella che sembra l'unica certezza della squadra in questo momento, la coppia Lukaku - Lautaro Martinez. A centrocampo potrebbe avere una chance a partita in corso Radja Nainggolan, ma i titolari dovrebbero essere Vidal, Brozovic e Barella, con gli esterni Darmian e Perisic. Per i grifoni confermato tra i pali Mattia Perin, davanti a lui ci saranno Bani, Zapata e Masiello, con il centrocampo a cinque composto da Ghiglione, Rovella, Badelj, Radovanovic, Czyborra. In attacco ancora Pandev con il nuovo acquisto Shomurodov.
GENOA
BANI 55%-GOLDANIGA 45%- ROVELLA 55%-BEHRAMI 45%, SHOMURODOV 55%-SCAMACCA 45%
INTER
PERISIC 55%-KOLAROV 45%, ERIKSEN 55%-BROZOVIC 30%-NAINGGOLAN 15%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = LAUTARO MARTINEZ
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Sturaro
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Gagliardini, Hakimi, I. Radu, Sensi, Skriniar, Vecino
Il Sabato di Serie A si chiude all'Olimpico di Roma dove si sfideranno la Lazio di Simone Inzaghi e il Bologna dell'ex Sinisa Mihajlovic. I biancolesti reduci dalle fatiche di Champions League (grande vittoria contro il Borussia Dortmund) vogliono riscattare la sconfitta con la Sampdoria, mentre i felsinei proveranno a rimediare al passo falso casalingo contro il Sassuolo. Di certo non mancherà la voglia di vincere alle due squadre e si pronosticano diversi gol (e quindi bonus) in questo match.
Per i padroni di casa rischiano il turn over Correa e Milinkovic Savic che non sono usciti al meglio dal campo martedì, al loro posto potrebbero vedersi Parolo e Muriqi. In attacco sicuro del posto Immobile, così come a centrocampo Leiva e Luis Alberto. Sulle fasce ancora Marusic e Fares, mentre in difesa ballottaggio tra Felipe Luiz e Hoedt per una maglia da titolare accanto ad Acerbi e Patric. Tra i pali Strakosha.
Per gli ospiti il tecnico serbo chiederà di stringere i denti al suo fedelissimo De Silvesti e questi dovrebbero essero i probabili 11 titolari: Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio.
LAZIO
MILINKOVIC-SAVIC 50%-PAROLO 50%, MARUSIC 55%-ANDERSON D. 45%, MURIQI 55%-CORREA 30%-CAICEDO 15%
BOLOGNA
SCHOUTEN 60%-DOMINGUEZ 40%, SVANBERG 60%-DOMINGUEZ 40%, PALACIO 60%-SANSONE 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-1
MARCATORE = IMMOBILE
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Lulic, Proto, Radu
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Dijks, Medel, Poli, Skov Olsen
La Domenica di Serie A di apre come oramai di consueto alle 12.30 con un gustoso aperitivo alla Sardegna Arena, dove si affronteranno il Cagliari e il Crotone, entrambe reduci da buone prestazioni. I rossoblu punteranno a dare seguito alla vittoria di Torino e mister Di Francesco si affiderà ai prolifici attaccanti Joao Pedro e Simeone, con uno tra Ounas e Sottil a completare il reparto offensivo. A centrocampo sicuro del posto Nandez coadiuvato da Rog e Marin. Davanti a Cragno ci saranno Zappa, Walukiewicz, Klavan, Lykogiannis.
Gli ospiti recupano Riviere e Benali, che sono tornati ad allenarsi con il gruppo, per un loro ci sarà spazio a gara in corso. In attacco sarà confermato il tandem Simy - Messias dopo l'ottima prestazione contro la Juventus. A centrocampo Cigarini in cabina di regia, con Petriccione e Vulic ai lati. Sulle fasce Pereira e Reca, in difesa confermato il terzetto Magallan, Marrone e Luperto. Tra i pali Courdaz.
CAGLIARI
LYKOGIANNIS 60%-TRIPALDELLI 40%, ZAPPA 60%-FARAGÒ 40%, SOTTIL 60%-OUNAS 40%
CROTONE
VULIC 55%-BENALI 45%, RECA 60%-RISPOLI 40%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = PAVOLETTI
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Ceppitelli, Pereiro, Pinna, Godin
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Dragus, Gigliotti
Al Vigorito va di scena il derby campano tra il Benevento di Pippo Inzaghi e il Napoli di Rino Gattuso, ex compagni di squadra al Milan e in Nazionale con cui hanno vinto praticamente tutto. I padroni di casa si affideranno in attacco al trio Caprari, Lapadula e Iago Falque, ma sarà pronto a subentrare dalla panchina Roberto Insigne cresciuto nella primavera del Napoli e voglioso di sfidare in campo il fratello maggiore Lorenzo. Altro giocatore che tiene molto a questa partita è Cristian Maggio, che con il Napoli ha vissuto i momenti più importani della sua carriera. Per gli ospti settimana agrodolce con la splendida vittoria contro l'Atalanta e l'imprevista sconfitta in Europa League contro l'Az Alkmaar. Non saranno a disposizione Zielinsky ed Elmas, ancora positivi al coronavirus, mentre è pronto a rientrare dal primo minuto Lorenzo Insigne, con Lozano che si sposterà a destra per far spazio al capitano. Di punta ancora Osihmen con Mertens alle sue spalle. Queste le probabili formazioni complete:
Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Dabo; Iago Falque, Caprari; Lapadula.
Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Fabian Ruiz, Bakayoko; Lozano, Mertens, Insigne; Osimhen
BENEVENTO
IAGO FALQUE 55%-R. INSIGNE 45%, DABO 55%-HETEMAJ 45%
NAPOLI
MANOLAS 65%-MAKSIMOVIC 35%, HYSAJ 60%-MARIO RUI 40%,
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-4
MARCATORE = INSIGNE
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Barba, Moncini, Viola
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Elmas, Zielinski
Al Tardini ore 15:00 si sfidano il Parma di Liverani e lo Spezia di Italiano, partita che assegna già punti importanti. I padroni di casa sono falcidiati da infortuni che si aggiungono a Bruno Alves positivo al covid. Recupera invece Cornelius che partità dalla panchina, in attacco ancora Karamoh e Gervinho. A centrocampo farà il suo esordio il nuovo acquisto Cyprien, che completerà il reparto insieme a Kucka, Kurtic ed Hernani. Per gli ospiti scalpitano Farias che ha regalato il pareggio nell'ultimo match contro la Fiorentina e N'Zola reduce da un'ottima prestazione, a farne le spese potrebbero errere Gyasi e Piccolo (ancora out Galabinov), sicuro del posto Verde. A centrocampo potrebbe essersi la novità Acampora accanto a Ricci e Deiola.
PARMA
60% CYPRIEN - BRUGMAN 40%
SPEZIA
FERRER 55%-SALA 45%, DEIOLA 60%-AGUDELO 40%, NZOLA 60%-PICCOLI 40%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-0
MARCATORE = KARAMOH
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Brunetta, Bruno Alves, Busi, Dezi, Inglese, Mihaila, Osorio, Scozzarella, Sprocati, Valenti
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Capradossi, Galabinov, Maggiore, Marchizza, Mastinu, Mattiello, Ramos, Zoet
Alle 18:00 all'Artemio Franchi si sfidano Fiorentina e Udinese, due squadre vogliose di dare al proprio campionato un target superiore a quello dell'anno scorso. Questa sembra subito la partita adatta per dimostrare a se stessi e al resto delle pretendenti che ci saranno anche loro tra le formazioni pronte a battagliare su ogni campo per i tre punti e puntare alle posizioni che contano. I viola dovrebbero recuperare capitan Pezzella reduce da un piccolo infortunio al piede che ha costretto Iachini a sostituirlo a gara in corsa domenica scorsa, In attacco per i padroni la solita abbondanza, con il solo Ribery sicuro del posto. Possibile esordio dal primo minuto per Josè Callejon. Per i bianconeri scalpitano per giocare dal primo minuto Pussetto, autore del gol vittoria contro il Parma, e Deulofeu, ma la sensazione è che mister Gotti confermi la coppia Lasagna - Okaka. A centrocampo saranno De Paul e Pereyra a dover dare qualità al reparto.
FIORENTINA
CALLEJON 60%-LIROLA 40%, AMRABAT 55%-PULGAR 45%, KOUAMÉ 55%-VLAHOVIC 45%
UDINESE
OKAKA 55%-PUSSETTO 30%-DEULOFEU 15%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = LASAGNA
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Borja Valero
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Jajalo, Mandragora, Musso, Stryger Larsen, Walace
Domenica di campionato che si chiuderà all'Allianz Stadium (non la giornata che si concluderà il giorno dopo con Milan - Roma), dove si affronteranno La Juventus e il Verona. Bianconeri reduci da una convincente vittoria in Champions League, dove Pirlo ha schierato un nuovo sistema tattico (442) che è sembrato più congeniale alle caratteristiche dei calciatori. Mancherà Federico Chiesa squalificato, che ha ricoperto il ruolo di esterno sinistro nella trasferta in Ucraina, potrebbe essere sostuito dall'altro ex Fiorentina Bernardeschi. In attacco dovrebbe rivedersi dal primo minuto Paulo Dybala in coppia con Morata, confermatissimo dopo la doppietta in Europa. Non recupera Chiellini dalle fatiche infrasettimanali (per lui solo un affaticamento), al suo posto Demiral. Tra i pali tornerà titolare Szczesny. Per gli ospiti potrebbe esordire dal primo minuto l'ultimo acquisto Nikola Kalinic, anche se il croato non è apparso al 100% domenica scorsa. In alternativa pronto Di Carmine, mentre sulle fasce a dare supporto alla punta ci saranno Salcedo e Zaccagni.
JUVENTUS
ARTHUR 55%-RABIOT 45%, BENTANCUR 55%-RABIOT 45%, FRABOTTA 60%-BERNARDESCHI 40%, RAMSEY 55%-DYBALA 45%
VERONA
TAMEZE 60%-SALCEDO 40%, ZACCAGNI 60%-COLLEY 40%, KALINIC 50%-DI CARMINE 25%-FAVILLI 25%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-0
MARCATORE = DYBALA
SQUALIFICATI: Chiesa
INDISPONIBILI: Alex Sandro, Chiellini, Cristiano Ronaldo, De Ligt, McKennie
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Barak, Benassi, Cetin, Danzi, Dawidowicz, Gunter, Magnani, Veloso
Dopo i successi di Europa League contro Celtic e Young Boys, Milan e Roma si affrontano in un match che puà svoltare mentalmente la stagione. Pioli perde Calhamoglu dando spazio a Diaz, Tonali parte ancora in panchina. Leao spera in una maglia dopo la bella prova di una settimana fa. Nella Roma pochissimi cambi previsti rispetto alla sfida col Benevento, Peres sfida Santon, si riparte da Pedro, Mhkytaryan e Dzeko in attacco.
ROMA
SANTON-PERES 55-45%
MILAN
LEAO-SAELEMAEKERS 60-40%
FISSA = X
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-2
MARCATORE = KESSIE
Duarte ha finito la quarantena causa Covid, dopo il tempone negativo, è adesso a disposizione di Pioli.
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Gabbia, Musacchio, Calhanoglu, Rebic
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Diawara, Calafiori, Pastore, Zaniolo, Smalling