BENEVENTO: Campani chiamati a riscattare la pesante sconfitta in casa del Crotone. Saranno ospiti delle streghe i granata del Torino, che hanno cambiato allenatore, e avranno una gran voglia di rivalsa, e migliorare la classifica deficitaria. Mister Inzaghi non cambierà il suo modulo e dovrà fare ancora a meno di Schiattarella (positivo al coronavirus), ma ritrova, almeno per la panchina, Viola.
TORINO: Cambio tecnico alla guida del Torino. Infatti, in settimana è stato sollevato Giampaolo dal suo incarico e chiamato a sostituirlo Davide Nicola. Un ritorno per l'ex allenatore dei grifoni, che ripartirà dal 3-5-2 utiltizzato ormai dall'ex Giampaolo, magari per non togliere quelle poche certezze che la squadra ha, per poi, forse, con qualche allenamento in più, sperimentare qualcosa di diverso.
BENEVENTO:
Tuia 60% - Caldirola 40%
Tello 55% - Foulon 45%
TORINO:
Linetty 55% - Gojak 45%
Zaza 55% - Verdi 45%
Rodriguez R. 55% - Murru 45%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-1
MARCATORE = ZAZA
BENEVENTO:
SQUALIFICATI: Sau / INDISPONIBILI: Moncini, Letizia, Volta, Schiattarella
TORINO:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: N'Koulou, Vojvoda
ROMA: I giallorossi tenteranno di ribaltare le pessime prestazioni delle ultime due partite, ma la situazione in casa Roma è molto calda in queste ore. Fonseca inoltre in conferenza ha annunciato che il capitano Edin Dzeco non sarà disponibile, mentre sono in dubbio Pedro e Mkhitaryan, partita delica per il tecnico portoghese.
SPEZIA: I bianconeri dopo l'ottima prestazione in coppa Italia proprio contro la Roma, vogliono continuare la striscia positiva in campionato (2V, 1P). In attacco sarà difficile il recupero di Nzolà, si giocano una maglia da titolare Galabinov e Piccoli.
ROMA
Cristante 55%-Kumbulla 45%
SPEZIA
S. Bastoni 60%-Dell'Orco 40%, Farias 60%-Verde 40%, Galabinov 55% - Piccoli 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = PELLEGRINI
Squalificati: Mancini | Indisponibili: Calafiori, Diawara, Zaniolo
Squalificati: Vignali | Indisponibili: Capradossi, Ferrer, Mattiello, Nzola
MILAN: I rossoneri non sono ancora ufficialmente i campioni d'inverno di questo campionato (si conta la differenza reti), ma è sicuramente la regina del mercato.
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = Zapata
UDINESE: I fiuliani dopo il buon pareggio infrasettimanale con l'Atalanta affrontano l'altro neroazzurra del campionato, l'Inter di Conte, esame tutt'altro che semplice per mister Gotti, che per l'occasione potrà contare sul recupero di Nuytinck. Nelle ultime ore si aplificano le voci di un possibile passaggio di Kevin Lasagna al Verona, ma l'attaccante italiano almeno per questa giornata dovrebbe essere ancora la punta dell'Udinere.
INTER: I neroazzurri hanno avuto l'intera settimana per preparare questo match delicato e con il gruppo si è aggregato anche Mathias Vecino. Conte avrà sicuramente preparato nei dettagli la partita e quando il tecnico salentino ha la possibilità di lavorare tanto con la squadra difficilmente sbaglia.
UDINESE
Stryger Larsen 65%-Molina 35%
INTER
Vidal 60%-Gagliardini 40%, Young 60%-Darmian 40%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = LUKAKU
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Forestieri, Jajalo, Okaka, Prodl, Pussetto, Walace
Squalificati: nessuno | Indisponibili: D'Ambrosio
FIORENTINA: E' già a rischio la panchine di mister Prandelli, dopo la sonora sconfitta contro gli uomini di Gattuso al Maradona di Napoli, per un tondo 6-0. E' chiamata al riscatto la viola, anche per non perdere quei progressi che si erano viste nelle ultime partite, anche in Coppa Italia contro l'Inter, dove non hanno demeritato, nonostante la sconfitta. Al Franchi arriveranno gli squali del Crotone, dopo la bellissima vittoria contro il Benevento e affamati di punti salvezza.
CROTONE: Con la roboante vittoria allo Scida contro le streghe giallorosse del Benevento, gli uomini di Stroppa faranno visita alla Viola sule ali dell'entusiasmo e qualche certezza in più. I punti per loro sono come l'ossigeno, visto che occupano stabilmente l'ultima posizione in classifica e andranno a giocarsela in quel di Firenza con il sangue agli occhi, per cercare di strappare almeno un punto, contro i gigliati che però avranno ancor più rabbia.
FIORNTINA:
Ribery 65% - Kouame' 35%
Callejon 55% - Bonaventura 45%
Caceres 55% - Venuti 45%
CROTONE:
Pereira P. 65% - Rispoli 35%
Magallan 60% - Luperto 40%
Benali 55% - Eduardo Henrique 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = VLAHOVIC
FIORENTINA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Nessuno
CROTONE: SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Cuomo, Molina, Riviere, Cigarini
JUVENTUS: bianconeri con il morale altissimo dopo la vittoria della Supercoppa italiana, ai danni del Napoli e ora in campionato vogliono riscattare la bruttissima sconfitta, annessa di bruttissima prestazione, in casa dell'Inter. Con ancora Dybala ai box e dopo averlo fatto rifiatare per buona parte della partita, ritornerà Morata ad essere il partner d'attacco di Cristiano Ronaldo, con Kulusevski pronto a subentrare. Rischio forfait per Chiesa, sostituito mercoledì per un problema alla caviglia.
BOLOGNA: gli uomini di Sinisa, vorranno dar battaglia alla Juventus, dopo la vittoria di misura al Dall'Ara contro il Verona. Dovrebbe ritornare Palacio al centro dell'attacco, facendo arretrare Barrow nel terzetto a suo supporto, con Vignato che si accomoderebbe in panchina, per poi subentare.
JUVENTUS:
Mckennie 55% - Kulusevski 45%
Bentancur 55% - Arthur 45%
Bernardeschi 60% - Frabotta 40%
BOLOGNA:
Svanberg 60% - Dominguez 40%
Schouten 60% - Dominguez 40%
Palacio 60% - Vignato 40%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-0
MARCATORE = MORATA
JUVENTUS:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Alex Sandro, De Ligt, Dybala, Demiral
BOLOGNA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Medel, Santander, Ravaglia
GENOA: grifoni chiamati alla continuità. Dopo l'ottimo pareggio a reti inviolati contro l'Atalanta a Bergamo, gli uomii di Ballardini, che hanno avuto una vera e propria rivoluzione con l'arrivo del nuovo tecnico in panchina, affronteranno a Marassi il Cagliari, che al contrario non vive un buon momento. Con l'arrivo di Strootman, i rossoblù hanno guadagnato qualcosa in termini di esperienza e di qualità, innalzando ancor di più un morale che era già aumentato con buone prestazioni a cui poi sono seguiti anche i risultati, migliorando la classifica.
CAGLIARI: momento non positivo per gli uomini di Di Francesco, chiamati al riscatto dopo la sconfitta interna contro il Milan. Il tecnico ex Roma e Samp, sa che sarebbe a serio rischio se non dovesse ottenere punti in casa con il grifone, che sembra aver ritrovato verve e sicurezza, non certo un avversario facile in questo momento. Ci sarà ancora Duncan titolare nel centrocampo sardo, vista ancora l'indisponibilità di Nandez.
GENOA:
Pjaca 55% - Destro 45%
Zajc 60% - Lerager 40%
Goldaniga 55% - Czyborra 45%
CAGLIARI:
Walukiewicz 55% - Ceppitelli 45%
Simeone 65% - Pavoletti 35%
Duncan 55% - Sottil 45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = PANDEV
GENOA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INISPONIBILI: Cassata, Biraschi, Zapata C.
CAGLIARI:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Rog, Carboni, Ounas, Faragò, Luvumbo
VERONA: dopo la sconfitta a vantaggio del Bologna. gli Scaligeri ospiteranno il Napoli di Gattuso. Juric conta ancora molat assenze e la non perfetta forma fisica di alcuni suoi uomini chiave, ma nonostante ciò, la squadra sembra molto quadrata e soprattutto molto solida, essendo una delle migliori difese del campionato. Occhio la mercato perchè potrebbe arrivare Sturaro dal Genoa e se tutto venisse concretizzato nei giusti tempi, potrebbe già essere convocato ed esordire.
NAPOLI: dopo la delusione per la sconfitta nell finale di Super coppa contro la Juve, gli uomini di Gattuso sono chiamati, invece, a dare continuità di risultati dopo la bellissima vittoria con goleada a svantaggio della Fiorentina. Il tecnico calabrese dovrà lavorare sulla testa per evitare contraccolpi psicologici. Recuperato Mertens, ma che dovrebbe accomodorarsi in panchina a vantaggio ancora di Petagna. Fuori causa Ruiz e Osimhen. Rientrerà dalla squalifica Di Lorenzo.
VERONA:
Kalinic 60% - Di Carmine 40%
Lazovic 60% - Lovato 40%
NAPOLI:
Elmas 55% - Demme 45%
Hysaj 55% - Mario Rui 45%
Meret 55% - Ospina 45%
Maksimovic 55% - Manolas 45%
Petagna 55% - Mertens 45%
Petagna 55% - Politano 45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-2
MARCATORE = LOZANO
VERONA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Veloso, Ceccherini, Benassi, Vieira
NAPOLI:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Ruiz, Osimhen, Malcuit
LAZIO: I biancocelesti dopo la gloriosa vittoria nel derby e il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia non vogliono sbagliare questa partita, che potrebbe regalare la quarta vittoria di fila in campionato e la possibilità di accorciare sulla zona Champions. Non ci sarà Luis Alberto che si è dovuto sottoporre ad un intervento chirugico di urgenza (appendicite), un assenza importante per mister Inzaghi, che però in coppa ha potuto apprezzare un buon Muriqi.
SASSUOLO: I neroverdi sembrano aver perso lo smalto di inizio stagione, complice anche le voci di mercato, ma per questa partita De Zerbi dovrebbe recuperare Manuel Locatelli, giocatore fondamentale per il Sassuolo. Non recupera Berardi.
LAZIO
Reina 65%-Strakosha 35%, Caicedo 60%-Correa 40%
SASSUOLO
Toljan 55%-Muldur 45%, Kyriakopulos 55%-Rogerio 45%, Locatelli 55%-Magnanelli 45%, Haraslin 55%-Defrel 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = CAPUTO
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Cataldi, Luis Alberto, Luiz Felipe, Proto
Squalificati: Chiriches | Indisponibili: Berardi, Boga, Bourabia, M. Lopez, Schiappacasse
PARMA: dopo la buona prova in Coppa Italia contro la Lazio, purtroppo conclusasi con una sconfitta, gli uomini di D'Aversa si rituffano in campionato, dove sfideranno al Tardini la Sampdoria di mister Ranieri. I crociati sono chiamati ad ottenre i tre punti per smuovere la classifica e togliersi dal fuoco della retrocessione. Si rivedrà Inglese tra i convocati, che però siederà solo in panchina. Recuperato Gagliolo; probabile esordio dal 1' del nuovo acquisto Andrea Conti.
SAMPDORIA: i blucerchiati faranno vista al Parma, dopo i tre punti ottenuti in rimonta al Marassi contro l'Udinese. Riprenderà il suo posto nel centrocampo Jankto scontata la squalifica, in attacco ritornerà dal 1' Quagliarella supportao da Verre, in leggero vantaggio su Keità Balde, occhio però a Torregrossa, che già è stato detrminante, segnando il gol vittoria contro l'Udinese, subentrnado dalla panchina. Più indietro Ramirez.
PARMA:
Conti 60% - Grassi 40%
Pezzella Giu. 60% - Busi 40%
SAMPDORIA:
Colley 55% - Tonelli 45%
Ekdal 65% - Adrien Silva 35%
Jankto 60% - Damsgaard 40%
Verre 55% - Keita B. 45%
Quagliarella 65% - Torregrossa 35%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-2
MARCATORE = CORNELIUS
PARMA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDISPONIBILI: Valenti, Karamoh, Caviglia, Osorio, Bruno Alves, Balogh, Laurini
SAMPDORIA:
SQUALIFICATI: Nessuno / INDIPSONIBILI: Ferrari A., Gabbiadini