L'arbitro Paolo Giacomelli è un arbitro che ama lasciar correre il gioco e che solitamente gestisce la gara senza estrarre troppi cartellini .Questa tendenza a volte però ha influito negativamente sulle prestazioni. Si ricordano due celebri errori in occasione di un Lazio-Torino dell'11 diicembre 2017. Il primo giudica regolare un netto tocco di mano del granata Iago Falque; il secondo episodio vede protagonista Immobile che viene espulso per aver reagito ad una provocazione di Burdisso. Troppo flemmatico nel calmare gli animi,punisce solo l'attaccante laziale. La partita terminerà 3-1 per il Toro tra mille polemiche.
I cartellini gialli estratti da Giacomelli sono 229 su 139 partite a discapito delle squadre che giocano tra le mure amiche;circa l'1,6% a partita. Per le squadre in trasferta l'arbitro ha estratto 286 cartellini gialli su 139 partite, la media di 2,1% a gara.
Poco consone ad estrarre il rosso, infatti solo 9 su 139 partite dirette per le squadre protagoniste in casa.(6%). In tasferta il direttore di gara ne ha estratti 15 su 139 match, media di sicuro più alta (15%)
Con questo direttore di gara ad arbitrare la possibilità di vittoria della squadra in casa è molto più probabile rispetto al segno X o al segno 2 che si equivalgono quasi.
1 48%
x 25,9%
2 25,18%
L'assegnazione dei rigori è ancora in favore del Team di casa infatti 33 sono stati assegnati su 139 partite, una media del 24%; dato più basso per la massima punizione fischiata alla squadra ospite 20 su 139 partite in percentuale il 14%
Salta all'occhio la possibilità di vedere tanti gol quando c'è Giacomelli. Infatti vengono segnati la media di 2,8 gol a partita, vedendo il segno over verificarsi il 74,5% delle volte rispetto al segno under uscito solo il 25,5%.
Il fischietto di Lecce è alla sua quarta presenza nella seria A. Nella stagione 2019/2020 fu protagonista in tre occasioni. Prima di queste fu presente nella massima serie come arbitro addizionale. Ha già diretto i neroverdi nella stagione 2015 in occasione di Sassuolo-Palrmo terminata a reti bianche. In più occasioni invece ha diretto il Crotone, per la precisione undici volte con un bilancio di sei vittorie per i pitagorici, due pareggi e tre sconfitte.
Per le squadre in casa ha estratto 5 cartellini gialli su 3 gare, l'1,7% di media. In trasferta sono stati ben 7 i cartellini gialli su 3 gare, la media di 2,3%.
Per i cartellini rossi dovremo attendere ancora qualche direzione, visto che non ne ha mai estratto uno, sia per i team di casa, sia per quelli in trasferta.
1 66,67%
X 33,3%
2 0%
Anche per i rigori ci sarà da attendere. Mai fischiato uno in massima serie sino ad oggi.
La media gol sotto il suo arbitrato è di 2,7 a partita
UNDER 2.5 24,5%
OVER 2.5 75,5 %
Il Sig.Rosario Abisso è un arbitro di polso,spezzetta poco il gioco e ha sempre tenuto in mano le partite, anche se qualche scivolone gli è capitato. Pochi cartellini estratti, sprattutto rossi, in quanto è molto aperto al dialogo con i calciatori. Due sbavature da ricordare su tutte : un rigore per un fallo avvenuto fuori area in favore degli ospiti in occasione di Modena-Novara, valevole per l'ultima giornata di serie b, condannando gli emilianialla retrocessione;in occasione di un Torino-Udinese dell'11 febbraio del 2018, annullò un gol valido ai friuliani e convalidò uno irregolare ai granata.
I cartellini gialli estratti dal Sig.Abisso sono 122 su 59 gare dirette per le squadre in cas, la media di 2,1%; per le squadre ospiti il numero è maggiore 140 su 59 gare dirette per una media del 2,4%.
I cartellini rossi per le squadre di casa sono 4 su 59 gare, ovvero il 7%; per le squadre in trasferta sono un pò di più: 6 su 59 gare, ovvero il 10%.
1 52,54%
X 18,64%
2 28,81%
La massima punizione è stata assegnata 14 volte su 59 gare, il 24%; per gli ospiti molto di meno 9 su 59 gare, il 15%.
Sostanziale tendenza al segno Over. Infatti la media gol quando c'è Abisso è di 2,6% a partita.
UNDER 2,5 23,5%
OVER 2,5 76,5%
Considerato uno dei migliori arbitri emergenti, il fischietto di Nocera Inferiore prediligge uno stile di direzione all'inglese. Dotato di una forte personalità, dialoga molto con i calciatori ed è riuscito a tenere mano a situazioni molto complicate. E' uno degli arbitri che spezzetta poco il gioco e che non ricorre molto al cartellino. Da ricordare per lui, c'è il fatto di essere stato il primo arbitro ad aver diretto Cristiano Ronaldo in serie A. Fu infatti designato per il match Chievo-Juve 2-3 del 18 agosto 2018. Altro aneddoto particolare che gli vale il primato, fu chiamato in causa a dirigere due partite nella stessa giornata (oltre a Chievo-Juve fischio' anche in Milan-Genoa per il semplice fatto che la partita fu posticipata al 31 ottobre per il crollo del Ponte Morandi).
Il Sign,Pasqua non è uno dal cartellino facile.Dati statistici rivelano che per le squadre in casa ha estratto 73 gialli su 56 gare, la media di 1,3% a partita; per quel riguarda le squadre in trasferta la sanzione di colore giallo è stata maggiore, ossia 107 su 56 gare per una media di 1,9% a partita.
Il cartellino rosso lo ha estratto 3 volte su 56 partite per le squadre tra le mura amiche, ossia una media del 5%; per le squadre ospiti ne ha estratti 4 su 56 partite, il 7% in media.
1 41,07%
x 26,79%
2 32,14%
Pasqua, ha assegnato il 12% dei rigori per le squadre in casa, ovvero 7 su 56 match; per gli ospiti il 7% ossia 4 su 56 match.
Quando arbitra Fabrizio Pasqua i gol sono assicurati, la media gol infatti è di 3 a partita.
UNDER 0,5%
OVER 99,5%
Il giovane arbitro di Seregno è vicepresidente della sua sezione e fa parte della CAN B. Non vanta un gran bagaglio di gare arbitrate in serie A,essendo arrivato nella massima categoria solo il 20 gennaio del 2020 ,quando fu designato per il match Parma-Udinese, gara del suo esordio.
Poco da segnalare per quello che riguarda l'estrazione dei cartellini. 3 gialli su 2 gare dirette per le squadre in casa (1,5%); fuori casa ne ha estratti 4 su 2 gare, ovvero 2 a gara.
Nessun rosso estratto ancora fino ad oggi, ne per le squadre in casa, ne per quelle in trasferta. 0%
1 100%
X 0%
2 0%
Nessun rigore assegnato. 0%
Il fischietto milanese fino ad oggi ha diretto solo 2 gare, che hanno visto la media di 2.5% dei gol segnati a partita.
UNDER 2.5 22,5%
OVER 2,5 77,5%
Classe 1981, il fischietto campano, pur essendo molto giovane è alla sua 8a stagione nella massima serie e al suo sesto anno da internazionale. Vanta anche due premi: uno come miglior esordiente in serie A, e l'altro come miglior fischietto della serie A, consegnatogli due anni dopo l'esser divenuto arbitro internazionale. Da ricordare un clamoroso errore in occasione di un Atalanta-Juventus (2-2) del 28 aprile 2017: sul punteggio di 1-1 Toloi tocca nettamente con la mano, anticipando Bonucci. L'arbitro Guida prima concede il rigore, poi lo nega per un precedente fuorigioco di Mandzukic, rivelatosi poi inesistente.
Cartellini gialli per i padroni di casa 6 su una gara (6%); per gli ospiti 3 su 1 gara (3%).
Cartellini rossi mai estratti fino ad oggi .
1 0%
X 0%
2 100%
1 rigore assegnato su una gara diretta (100%) per la squadra di casa; stesso numero per la squadra in trasferta.
La media dei gol segnati sotto la sua direzione è di 3 a partita. Per tanto il segno over la fa da padrona.
UNDER 2.5 0.5%
OVER 2.5 99.5%
Arbitro dal talento naturale. Nella sua Sardegna in molti pronosticavano un futuro roseo nella massima serie, fischiando per le prime volte in serie D poco più che ventenne. Grazie ad ottimi arbitraggi capaci anche di tener testa a situazioni spinose, impiegò poco più di un anno dal suo esordio ad essere protagonista in serie A. Il suo esordio nella massima serie è datato 24 febbraio 2018 in occasione di un Bologna-Genoa terminata 2-0. Direttore avezzo ad ammoire chi si avvicina per proteste gratuite, perdonando però i contrasti un pò più duri. Fu preso di mira da tifosi e dirigenri del Napoli per alcune clamorose sviste.
Ha estratto il cartellino giallo 46 volte su 20 gare per le squadre in casa, circa il 2,3% a partita. Per le squadre in trasferta il 2% a gara ossia 41 volte su 20 partite.
Il cartellino rosso per le squadre di casa sono stati 3 su 20 direzioni, la media del 15%; per gli ospiti ne segnaliamo circa il 10%, ovvero 2 su 20 direzioni.
1 65%
X 15%
2 20%
7 rigori su 20 gare sono stati assegnati alle squadre di casa, la media del 35%; Per le squadre in trasferta 5 su 20 gare, la media del 25%.
Con il Sig.Giua a dirigere la media dei gol a partita è di 2,9% a partita.
UNDER 2.5 26,5%
OVER 2.5 73,5%
Il 38enne arbitro di Torino, arbitra siin serieA che in serie B. Il suo esordio in serie A è datato il 20 aprile del 2016 dirigendo Empoli-Verona. Ha già diretto il Milan a San Siro alla 38esima giornata della stagione appena coclusasi pochi mesi fa. Il Milan vinse 3-0 in quell'occasione, uno di questi su rigore.
I cartellini gialli estratti per le squadre in casa sono 6 su 4 gare dirette, la media di 1,5%. Dato sorprendente per le squadre in trasferta ben 15 su 4 gare, la media di 3,8%.
L'estrema sanzione per le squadre in casa non è stata mai effettuata; mentre le squadre in trasferta il numero è ancora maggiore 2 su 4 gare, il 50%.
1 50%
X 50%
2 0%
2 rigori assegnati su 4 gare dirette a favore delle squadre in cas, la media del 50%. Per le squadre in trasferta nessun rigore assegnato su 4 gare dirette.
In sua presenza la media gol è di 2.5% a partita.
UNDER 2,5 0.5%
OVER 2.5 99,5%
Arbitro tecnicamente molto dotato. Particolarmente intollerante alle scomposte forme di protesta. E' la sua prima volta per la direzione di Juventus-Napoli, ma non la prima volta che arbitra i bianconeri, facendo parlare di sè in due occasioni. Ossia, in un derby della Mole in cui non annullò un gol di Mandzukic viziato in partenza da un fallo di Khedira su Acquah (nonostante avesse visto la scorrettezza sul monitor); e quando segnalò d' assistente di porta all' arbitro Massa, un rigore inesistente per i bianconeri, avversari del Milan in un match datato 10 marzo 2017.
I cartellini gialli nei confronti delle squadre di casa sono 333 su 149 gare dirette la media del 2,2%; per gli ospiti un pò in più, ovvero 343 su 149 gare, la media del 2,3%.
Cartellini rossi estratti in maniera poco equilibrata. Per le squadre tra le mura amiche sono 8 su 149 gare, ossia il 6%; per i visitatori sono 27 su 149 gare, il 18%!
1 43,62%
X 26,17%
2 30,2%
Per quanto concerne i rigori assegnati, ne abbiamo 34 su 149 gare assegnati alla squadra di casa (23%) e 20 su 149 per gli ospiti (13%)
Il segno over è molto frequemte sotto la sua direzione; la media gol infatti è del 2,7% a partita
UNDER 2.5 24,5%
OVER 2.5 75,5%
Arbitro dalla spiccata personalità, abbastanza severo quando c'è da mandare fuori qualcuno, nel suo primo anno di serie A si è disimpegnato bene, ma non sono mancate le polemiche.Due su tutte: quella che riguarda l'utilizzo del VAR più che per le decisioni in campo. In Juventus-Sassuolo (2-1) del 16 settembre del 2018, arriva l'aspulsione di Douglas Costa per uno sputo a Di Francesco, cosa sfuggita a Chiffi ma non al VAR; e l'altra che riguarda un Roma-Genoa (3-2), quando stando al monitor non segnala una spinta di Florenzi ai danni di Pandev, che andava sanzionata con un calcio di rigore.
I gialli per i padroni di casa sono 74su 42 gare, un amedia dell' 1,8%; per gli ospiti sono 84 su 42 gare la media esatta del 2%.
I cartellini rossi sono alla pari sia per i padroni di casa che per gli ospiti 6 su 42, ovvero la media del 14%.
1 33,33%
X 28,57%
2 38,1%
L'assegnazione dei rigori sorride alle squadre di casa : 9 assegnati su 42 gare la media del 21%; per gli ospiti il bottino è magro: solo 2 su 42 gare, la media del 5%
Quando c'è Chiffi ci sono i gol : ben 3,1 è la media a partita.
UNDER 2.5 28,5%
OVER 2.5 71,5%