
LAZIO-ROMA
Muriqi (Lazio): subentrato solo all’83’ viene però valutato con il 6 in pagella dall’inviato. Se avesse preso s.v. ovviamente non avrebbe avuto diritto al voto d’ufficio in quanto entrato in campo dopo il 74’
Peres e Mayoral (Roma): entrati al 71’ avrebbero diritto al 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma per entrambi arriva solo il 5 in pagella
BOLOGNA-VERONA
Palacio, Svanberg e Skov Olsen (Bologna): i primi due entrano al 75’ e il compagno di squadra 1 minuto dopo ma tutti e 3 ricevono il 6 pagella, in caso di s.v. non avrebbero avuto diritto al voto d’ufficio
Colley (Verona): entra al 73’ e prende 5,5 in pagella, identico punteggio del voto d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.
TORINO-SPEZIA
Ansaldi (Torino): entra al 72’ prendendo 6,5 in pagella, 1 punto meglio del 5,5 d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.
Gojak (Torino): entra al 76’ e riesce ad essere valutato con 6 in pagella, non avesse preso voto in pagella non gli sarebbe spettato il voto d’ufficio in quanto subentrato dopo il 74’
Farias (Spezia): esce dopo 20 minuti ricevendo 6 in pagella. In caso di s.v. in pagella avrebbe ricevuto lo stesso voto d’ufficio in quanto la regola prevede che “il calciatore s.v. senza bonus o malus che ha iniziato la partita da titolare e viene sostituito dal minuto indicato come 16' (secondo il tabellino della Lega Calcio Serie A) compreso in avanti riceve sempre 6 punti d'ufficio”
SAMPDORIA-UDINESE
Ramirez (Sampdoria): entra al 73’ e prende 6 in pagella, mezzo punto in più del voto d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v. in quanto subentrato prima del 74’
Arslan (Udinese): entra al 77’ e in pagella prende s.v.. Era necessario entrare qualche minuto prima per aver il 5,5 d’ufficio, rimane s.v.
NAPOLI-FIORENTINA
Elmas e Mertens (Napoli): entrati al 73’ prendono 6 in pagella, ottengono quindi mezzo punto in più del voto d’ufficio che avrebbero ricevuto in caso di s.v.
Rrahmani e Cioffi (Napoli): subentrati al 79’ ricevono s.v. in pagella. Rimangono s.v. poiché entrati in campo dopo il 74’
Bonaventura e Pulgar (Fiorentina): entrano rispettivamente al 73’ e al 74’ e prendono entrambi 5 in pagella, mezzo punto in meno del voto d’ufficio che avrebbero ricevuto in caso di s.v.
CROTONE-BENEVENTO
Caldirola (Benevento): entra al 75’ e l’inviato lo valuta con il s.v., non riesce a beneficiare del voto d’ufficio per 1 solo minuto
Iago Falque (Benevento): entra al 75’ e all’82’ segna il gol della bandiera per i suoi meritando così un 6,5 pagella. In caso di s.v. avrebbe ricevuto invece solo 6 per la regola che “il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve sempre 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus)”
SASSUOLO-PARMA
Rogerio e Haraslin (Sassuolo): entrati al 71’ avrebbero diritto al 5,5 d'ufficio in caso di s.v. ma il difensore riceve 6 in pagella mentre l’attaccante il 5,5 è proprio il voto che riceve dall’inviato
Ricci (Parma): entra al 74’, minuto limite per prendere il 5,5 d'ufficio in caso di s.v., ma riesce ad ottenere il 6 della sufficienza già in pagella
ATALANTA-GENOA
Nessun caso ai limiti del regolamento per l’eventuale assegnazione del voto d’ufficio
INTER-JUVENTUS
Darmian (Inter): entra al 72’ prendendo 6 in pagella, meglio quindi del 5,5 d’ufficio che avrebbe ricevuto in caso di s.v.
Gagliardini (Inter): entra al 76’ prendendo s.v. in pagella, il suo ingresso in campo avviene con un paio di minuti di ritardo per poter beneficiare del 5,5 d’ufficio e rimane s.v.
CAGLIARI-MILAN
Pavoletti (Cagliari): subentrato al 79’ riceve s.v. in pagella. Niente voto d’’ufficio per lui poiché entrato in campo dopo il 74’
Meite (Milan): il nuovo acquisto dei rossoneri subentra al 72’ prendendo 6 in pagella, mezzo punto in più del 5,5 d’ufficio che gli sarebbe spettato in caso di s.v. essendo entrato in campo entro il 74’
COMMENTA