STEMMA
Il simbolo societario è solitamente stato costituito da un monogramma formato dalle lettere iniziali del club bianco, di volta in volta adattato alla dicitura ufficiale assunta dal sodalizio spezzino. Alcune volte tale simbolo è stato sormontato dal disegno di un'aquila, più o meno stilizzata. Nell'estate del 2005 è stato ideato un nuovo logo circolare bordato in oro per celebrare il centenario della fondazione della società , che ha accompagnato la squadra nello storico ritorno nel campionato di Serie B. Nell'estate del 2008, in seguito al fallimento societario e alla creazione della nuova A.S.D. Spezia Calcio 2008, è stato temporaneamente adottato come stemma un logo circolare con il nome della società e il simbolo dell'aquila ripreso dallo stemma Comunale. Tale emblema è stato creato da un tifoso che ha vinto un concorso popolare, indetto dal Comune della Spezia e supportato da una locale testata giornalistica on-line. Dopo pochi mesi, tuttavia, la società ha riacquistato i diritti per l'utilizzo del classico logo dello Spezia 1906. Non è chiaro, infine, il perché ai giocatori spezzini sia stato assegnato il soprannome di aquilotti. Forse il motivo è da ricercarsi nell'aquila che compare nello stemma comunale o forse, più verosimilmente, fu coniato da un cronista locale che lo utilizzò per la prima volta nel 1913, probabilmente colpito dal gioco assai grintoso e rapace espresso dai calciatori in campo
COLORI
Tradizionalmente i giocatori dello Spezia indossano una divisa interna costituita da una maglia bianca con pantaloncini e calzettoni neri. Da ciò consegue che il colore sociale sia il bianco, sebbene la soluzione cromatica complessiva di tale completo faccia sì che, non di rado, i calciatori e i tifosi spezzini vengano definiti bianco-neri. La tinta complementare, soprattutto negli anni 1990, ha talora assunto un maggior "peso" all'interno delle casacche, venendo declinata in motivi decorativi più o meno estrosi, arrivando finanche tra il 2006 e il 2008 a tradursi in un template palato[44]. La divisa esterna tipicamente inverte i colori casalinghi: su di essa domina pertanto il nero, relegando il bianco alle finiture, mentre per la terza maglia (laddove prevista dai contratti di sponsorizzazione) il colore più ricorrente è il rosso, seguito da blu e verde (queste ultime due tinte sono mutuate dallo stemma civico)