
Strahinja Pavlovic
vs
Riccardo Orsolini
(MILAN vs BOLOGNA)
Nel primo uno contro uno Orsolini affronterà Pavlovic. Fino ad ora il centrale rossonero ha collezionato 21 presenze, di cui 18 da titolare. Sul piano offensivo, il difensore ha segnato 2 gol, uno dei quali di testa, su 15 tiri totali, di cui 7 nello specchio della porta. In fase di costruzione, ha servito 1 assist, effettuando 1104 passaggi, con 988 riusciti, per una notevole percentuale di precisione dell’89.5%. In fase difensiva, Pavlovic si è distinto per 41 palloni rubati e 14 intercettati, a cui si aggiungono 44 tackle effettuati. Ha vinto 97 duelli (su 160), inclusi 36 duelli aerei vinti. Sul piano disciplinare ha commesso 15 falli, ricevendo 2 ammonizioni e 1 espulsione diretta.
Orsolini ha disputato 27 presenze totali, di cui 21 da titolare, ha realizzato 12 gol, dimostrando un'efficace capacità realizzativa con una media di un gol ogni 5,25 tiri. Dal punto di vista offensivo, Orsolini ha effettuato 63 tiri, 25 dei quali nello specchio. Ha fornito 3 assist, partecipando attivamente alla costruzione del gioco con 357 riusciti, per una precisione del 71,4%. Ha messo a segno 28 passaggi chiave e completato 16 cross su 52. Sul piano individuale, ha tentato 62 dribbling, completandone 28, a conferma della sua propensione nell'uno contro uno. Ha vinto 100 duelli (contro 99 persi) e 22 duelli aerei, partecipando anche alla fase di recupero palla.
Orsolini potrebbe avere la meglio, grazie alla sua incisività offensiva, alla capacità di creare occasioni e alla pericolosità nei duelli uno contro uno. Pavlovic è un difensore solido, ma se messo sotto pressione da un giocatore tecnico e in forma come Orsolini, potrebbe andare in difficoltà. Pavlovic potrebbe avere la meglio fisicamente e se stringe la marcatura sull'esterno rossoblu' impedendogli di puntarlo nell'uno contro uno.
Mattia Zaccagni
vs
Pierre Kalulu Kyatengwa
(LAZIO vs JUVENTUS)
Nel secondo fantaduello Zaccagni dovrà affrontare Kalulu. L'esterno biancoceleste ha disputato 32 presenze di cui 31 da titolare. Sul piano offensivo, ha realizzato 8 gol e fornito 6 assist, dimostrandosi una pedina chiave nella manovra offensiva grazie anche ai 52 passaggi chiave. Ha tentato 77 dribbling, completandone con successo 42, e si è messo in evidenza per la sua pericolosità con 48 tiri totali (17 nello specchio). Dal punto di vista della costruzione del gioco, vanta un'ottima precisione nei passaggi (84.8% riusciti su 882 tentati), anche se nei cross la percentuale di successo resta bassa (27 su 140). A livello difensivo, Zaccagni ha mostrato buona intensità: 49 palloni recuperati, 34 tackle e 25 intercetti, accompagnati da 184 duelli vinti su 313 complessivi. Ha subito ben 92 falli ne ha commessi 32 ricevendo 9 ammonizioni.
Kalulu ha disputato 28 partite, di cui 23 da titolare. Pur non essendo un giocatore offensivo, ha comunque trovato il gol una volta su 7 tiri tentati, con 3 in porta. Dal punto di vista della costruzione del gioco, Kalulu ha mostrato grande affidabilità nei passaggi: 93.9% di precisione su 1.968 passaggi tentati, con 10 passaggi chiave.
Sul piano difensivo, il francese ha mostrato grande impegno: ha effettuato 38 tackle, 15 intercetti e 37 palloni rubati, dimostrando buona lettura del gioco. Nei duelli ha avuto un rendimento equilibrato (84 vinti e 83 persi), mentre nei contrasti aerei ha faticato di più (26 vinti e 45 persi). Ha commesso 21 falli e ne ha subiti 16, con 2 ammonizioni.
Zaccagni è molto più determinante in zona bonus, partecipando attivamente alla manovra offensiva con gol, assist e passaggi chiave. Nonostante i numerosi cartellini, subisce molti falli che possono generare situazioni favorevoli. Inoltre, contribuisce anche in fase difensiva, migliorando la sua valutazione in pagella. Kalulu, pur essendo più disciplinato e preciso nei passaggi, offre un apporto limitato in termini di bonus e ha un impatto difensivo solo discreto.
Jacopo Fazzini
vs
Simon Solomon Junior Sohm
(EMPOLI vs PARMA)
Fazzini e Sohm su affronteranno nel terzo scontro. Nel corso della stagione, Fazzini ha collezionato 17 presenze, di cui 13 da titolare, Dal punto di vista offensivo, ha segnato 2 gol su 16 tiri, 5 dei quali nello specchio. Ha evidenziato una buona tendenza al dribbling, con 16 dribbling riusciti su 29 tentati. Tuttavia, non ha fornito assist e ha creato 7 passaggi chiave. In fase di costruzione, Fazzini ha completato 206 passaggi su 255 (80.8% di precisione), ma solo 2 dei suoi 24 cross sono arrivati a buon fine. A livello difensivo, ha contribuito con 25 tackle, 6 intercetti e 21 palloni recuperati. Ha vinto 74 duelli (10 aerei), pur perdendone 78 (12 aerei), mostrando una certa grinta ma anche margini di miglioramento nei contrasti. Ha subito 23 falli e ne ha commessi 19, ricevendo un’ammonizione e un’espulsione diretta.
Durante la stagione, Sohm ha collezionato 34 presenze, di cui 33 da titolare. Sul fronte offensivo, ha realizzato 4 goal su 30 tiri, di cui 10 nello specchio. Nonostante l'impegno in zona offensiva, non ha fornito assist. Dal punto di vista della costruzione del gioco, Sohm ha completato 972 passaggi su 1137 tentati, con un’ottima percentuale dell’85.5%. Ha messo a segno 19 passaggi chiave. Anche nei cross (13 tentati, 4 riusciti), si notano capacità limitate nel gioco sulle fasce. Difensivamente, ha mostrato un buon contributo: 22 intercetti, 38 palloni rubati e 26 tackle completati. Ha vinto 95 duelli su 187 totali, con un bilancio quasi in pari. Nei duelli aerei si è distinto con 29 vinti contro 26 persi.
Sohm ha avuto una stagione più completa e continua, risultando più solido sia nella costruzione del gioco che nella fase difensiva, oltre ad aver segnato di più. Fazzini ha mostrato spunti interessanti, in particolare nei dribbling e nella grinta, ma ha avuto meno impatto complessivo, anche per via del minutaggio inferiore.
Jesper Karlström
vs
Gaetano Castrovilli
(UDINESE vs MONZA)
Nel quarto scontro Karlstrom si vedrà di fronte Castrovilli. Nel corso della stagione, Karlström si è confermato una presenza fondamentale per la sua squadra, collezionando 34 presenze di cui ben 33 da titolare. Pur non avendo segnato, Karlström ha tentato 11 conclusioni, di cui solo una nello specchio. Ha fornito 2 assist e creato 18 passaggi chiave, con un’elevata precisione nei passaggi (84% su 1463 tentativi), oltre a una big chance creata. Dal punto di vista difensivo ha intercettato 34 palloni, ne ha rubati 66 e ha effettuato 57 tackle. Ha inoltre vinto 116 duelli su 229 complessivi, mostrando buona solidità nei contrasti. La sua aggressività è evidente anche nei 34 falli commessi e nelle 8 ammonizioni ricevute.
In questa stagione, Castrovilli ha collezionato 19 presenze, partendo titolare in 7 occasioni. Sul piano offensivo, non ha trovato il gol e, pur avendo tentato 8 conclusioni, nessuna è finita nello specchio della porta. Nei dribbling ha mostrato discreta efficacia: 11 tentati, 5 riusciti. In fase di costruzione del gioco ha provato 251 passaggi, completandone 206 con una buona precisione (82.1%). Tuttavia, non ha fornito assist, pur avendo messo a referto 7 passaggi chiave. Nei cross, su 13 tentativi, 5 sono andati a buon fine. Ha raccolto 5 intercetti, 14 palloni recuperati, e nei duelli mostra qualche difficoltà: 28 vinti e 37 persi, con soli 1 duello aereo vinto su 5 tentati. I tackle vincenti sono 16.
In un 1vs1, soprattutto in situazioni di contrasto fisico o duello difensivo, Karlström avrebbe la meglio, grazie a maggiore intensità, solidità, e rendimento costante. Castrovilli può avere lampi di qualità tecnica, ma non sembra in grado di reggere fisicamente e tatticamente l’urto con un centrocampista così solido.
Matteo Darmian
vs
Cristiano Biraghi
(TORINO vs INTER)
Darmian e Biraghi si troveranno di fronte. Darmian ha totalizzato 27 presenze, partendo titolare in 18 occasioni. Darmian è stato efficace anche nella costruzione del gioco, completando 634 passaggi su 750 tentati, con una precisione dell'84,5%. Ha creato 14 passaggi chiave e 1 big chance, tentando 31 cross, di cui 8 andati a buon fine. In fase difensiva ha messo in mostra grande applicazione: con 25 tackle, 7 intercetti e 23 palloni rubati. Nei duelli ha ottenuto un bilancio quasi in equilibrio: 59 vinti, 56 persi, con 14 duelli aerei vinti su 27. Ha commesso 26 falli, subendone 17, ed è stato ammonito 3 volte.
Biraghi ha disputato 21 presenze complessive, di cui 16 da titolare. Nonostante le statistiche offensive non siano particolarmente esaltanti, con 1 solo gol realizzato ha dato il suo contributo con 25 passaggi chiave oltre a ben 107 cross tentati, di cui 28 andati a buon fine. Dal punto di vista difensivo, Biraghi ha mostrato impegno: 24 palloni rubati, 16 tackle, e una buona presenza nei duelli, con 44 vinti contro 41 persi.
Darmian: più solido nei duelli, nei tackle, negli intercetti. Meglio nella gestione palla e precisione. Biraghi: molto più offensivo, crossa tanto e crea più occasioni. Se lo scenario è difensivo o in un duello tattico diretto (es. marcare un'ala, chiudere lo spazio), Darmian ha più chance di prevalere per letture difensive, fisicità nei duelli ed equilibrio generale. Se lo scenario è più offensivo (es. crossare da fondo o battere l’uomo in sovrapposizione), Biraghi ha più numeri, ma potrebbe soffrire di più se marcato stretto.
Giovanni Di Lorenzo
vs
Aarón Martín Caricol
(NAPOLI vs GENOA)
Di Lorenzo ha disputato un’annata da vero stakanovista giocando sempre da titolare. Sul piano offensivo, Di Lorenzo ha contribuito con 3 gol e 2 assist, frutto anche di 18 tiri complessivi, di cui 5 nello specchio. Dal punto di vista del gioco, ha completato 1425 passaggi di cui 37 passaggi chiave e 5 grandi occasioni create. In fase difensiva ha dimostrato solidità, con 72 palloni recuperati, 64 tackle, 29 intercetti, e un buon bilancio nei duelli (155 vinti contro 144 persi). La sua disciplina in campo è stata tutto sommato buona, con 5 ammonizioni.
Il suo avversario, Martin ha disputato tutte le partite da titolare. Pur non avendo segnato, ha partecipato attivamente alla manovra offensiva, con 15 tiri totali di cui 4 in porta. Il contributo più evidente è arrivato in fase di rifinitura, con 4 assist, 57 passaggi chiave e 7 big chance create. È stato anche molto attivo nel crossare, con 234 cross tentati e 69 riusciti, di cui ben 146 non derivanti da calci d’angolo, dimostrando di essere un punto di riferimento sulla fascia. In fase difensiva, Martin ha mostrato grande impegno: ha commesso 33 falli e ne ha subiti 25, con 5 ammonizioni.
In un duello 1vs1 diretto (soprattutto difensore vs esterno), Di Lorenzo potrebbe avere la meglio per completezza difensiva e capacità nei duelli. Martin è più rifinitore, ma meno efficace nei recuperi e contrasti. Tuttavia, se l’1vs1 è inteso in fase offensiva (attaccare l’uomo), Martin ha più qualità nel creare e crossare.
Gianluca Busio
vs
Yacine Adli
(VENEZIA vs FIORENTINA)
Busio e Adli saranno il prossimo protagonisti del penultimo uni contro uno. Nel corso della stagione, Busio ha collezionato 32 presenze, di cui 27 da titolare. Dal punto di vista offensivo, Busio ha segnato 2 gol su 33 tiri totali, di cui 7 nello specchio. Ha provato spesso il dribbling (41 volte), ma solo 14 sono stati riusciti, evidenziando margini di miglioramento nell’uno contro uno. Sul piano della costruzione di gioco, ha tentato 821 passaggi, con 646 riusciti, per una percentuale del 78.7%. Ha messo a segno 27 passaggi chiave. Dal punto di vista difensivo, ha commesso 23 falli e ne ha subiti 42, ricevendo 3 ammonizioni
Ha recuperato 49 palloni, intercettandone 19. Nei duelli ha un bilancio quasi in parità: 128 vinti, 136 persi, con 29 duelli aerei vinti su 60 tentati. Ha inoltre effettuato 44 tackle.
Adli ha disputato 15 partite da titolare su 24 presenze. Dal punto di vista offensivo, ha realizzato 4 gol su 13 tiri totali, di cui 5 nello specchio. Inoltre ha contribuito in modo significativo alla manovra offensiva con 5 assist e 22 passaggi chiave, creando 6 "big chances" per i compagni. Ha tentato 27 dribbling, riuscendo in 12, a conferma della sua buona tecnica individuale. Nel gioco di costruzione, Adli ha completato 674 dei 789 passaggi tentati, con una percentuale di successo dell'85.4%, dimostrando affidabilità nella gestione del pallone. Ha anche cercato spesso il cross (58 tentativi), riuscendo in 14 occasioni, di cui 22 senza essere da calcio d’angolo. Dal punto di vista difensivo, ha contribuito in maniera attiva con 32 tackle, 26 palloni rubati e 6 intercetti. Ha inoltre vinto 68 duelli, quasi in equilibrio con i 66 persi, mentre nel gioco aereo ha mostrato qualche difficoltà (5 vinti su 21 totali).
Adli è un centrocampista più completo in termini di contributo offensivo, grazie alla sua capacità di segnare, fornire assist e creare occasioni. La sua precisione nei passaggi è anche superiore, e la sua abilità nel dribbling lo rende un giocatore più incisivo nell'1vs1 offensivo.
Busio è più forte nella fase difensiva, dove offre una maggiore protezione alla squadra con recuperi palla, intercetti, e un buon numero di duelli vinti. È anche più forte nel gioco aereo. Se consideriamo un centrocampista totale, Adli sembra avere un vantaggio per la sua capacità di influenzare maggiormente la partita in fase offensiva e nella costruzione del gioco. Tuttavia, Busio si distingue come un centrocampista più solido e difensivamente più presente.
Mile Svilar
vs
Marco Carnesecchi
(ATALANTA vs ROMA)
Svilar ha vissuto una stagione da assoluto protagonista tra i pali, con 34 presenze da titolare. Tra i pali, Svilar ha registrato 106 parate, contribuendo in maniera significativa ai 15 clean sheet ottenuti dalla sua squadra. Ha subito 32 gol e, pur non avendo parato nessuno dei 4 rigori affrontati. In fase di costruzione dal basso, ha tentato ben 1130 passaggi, completandone 867 con un’ottima precisione del 76.7%
Carnesecchi ha disputato un campionato da titolare fisso, totalizzando 33 presenze su 33 da titolare. Dal punto di vista statistico, Carnesecchi ha messo a referto 89 parate e ben 13 clean sheet, subendo 30 gol. Non ha parato rigori (0 su 2 affrontati). In fase di impostazione, ha effettuato 850 passaggi con una precisione del 70.9%.
Dal punto di vista disciplinare, è stato estremamente pulito: solo 1 ammonizione e nessuna espulsione.
In un confronto 1vs1, Svilar potrebbe avere un leggero vantaggio per la sua superiorità nelle parate e nella costruzione dal basso. Tuttavia, Carnesecchi è più disciplinato e ha subito meno gol, quindi potrebbe avere un vantaggio in situazioni di maggiore stabilità difensiva. In sintesi, Svilar ha probabilmente la meglio in termini di coinvolgimento e impatto diretto nelle partite, mentre Carnesecchi risulta più solido e disciplinato, con una difesa leggermente migliore. Entrambi sono molto competitivi.
COMMENTA