Qualificazioni Mondiali, come sono andati gli 'italiani' ?

La pausa per gli impegni internazionali di metà novembre ha offerto indicazioni preziose anche per il fantacalcio. Tra minutaggi pesanti, gol, conferme e qualche sorpresa, diversi giocatori della nostra Serie A sono scesi in campo nelle gare di qualificazione mondiali 


In questo articolo analizziamo chi ha giocato, come si è comportato e quali ripercussioni può avere tutto questo sulle vostre scelte fantacalcistiche.

Partiamo dall’italia con Pio Esposito che segna sua contro la Moldavia che contro la Norvegia. Ritrova il goal anche Mancini con Dimarco e Politano a confezionare gli assist ma contro la Norvegia crollano insieme a tutta la squadra.


I norvegesi Heggem, Thorsby e Thorstvedt hanno disputato una  buona prove contro l’Italia. 

Calhanoglu ha segnato su rigore confermando le sue prestazioni che ha in campionato. Titolari anche Celik ed Yildiz confermando il buon momento per entrambi. 
Gudmundsson ha segno con la sua nazionale potrebbero essere la svolta e dare morale e continuità. 
Nikola Krstovic  ha segnato in entrambe la partite contro il Gibilterra e  Croazia. 
Adzic gioca  65 minuti contro il Gibilterra andando a segno. 
Nikola Vlasic goal dalla panchina contro le Isole Far Oer  e goal decisivo con il Montenegro, segnale importante per un giocatore finora a corrente alternata
Kristjan Asllani titolare con goal che ne certifica la crescita. Prestazione opaca però contro l’Inghilterra insieme a Hysaj, Djimsiti, Ismajli e Ramadani. 
Stanislav Lobotka ha giocato tutti i 90 minuti  in entrambe le partite di qualificazione con la solita prova di qualità e continuità nonostante la sconfitta pesante contro la Germania. 
Adam Obert anche lui titolare in entrambe le partite con Irlanda del nord e Germania ma con prestazioni da rivalutare.
Mario Pašalic solo un tempo senza acuti particolari contro Isole Far Oer e titolare contro il Montenegro.  
Nicola Zalewski entrambe titolare  con Olanda e Malta  ma poco  dinamico e poco incisivo in zona bonus.  Zielinski  ritrova la rete e assist con Malta buon segno per il proseguo del campionato.

 

enlightenedGenoa, le riflessioni su Stanciu e Carboni dopo l'hype estivo

 
Minutaggi ridotti: poco impatto ma segnali da monitorare. 
Dura solo 56 la partita di Leao contro l’Armenia sostituito da Francisco Conceicao che segna il definitivo 9 a 1. 
Malinovskyi ed Ellertsson compagni di squadra nel Genoa  si sono trovati contro nella partita tra Ucraina e Islanda con delle prestazioni incolore. 
Buona prova per Aebischer mentre Holm, Hien e Karlstrom escono con una pesante sconfitta per 4 a 1.
Ferguson ed Adams sconfitti dalla Grecia le loro prestazioni non hanno inciso in maniera efficace. McTominay segna il vantaggio contro la Danimarca con una rovesciata da favola ma Hojlund pareggia su rigore.  Buone le prove di Ferguson con assist  e di Isaksen. 
Dzeko all'età di 39 anni va  segno nella vittoria per 3 a 1 contro la Romania da tenere d’occhio. 
Per il Belgio contro il Kazakistan buona le prestazioni di De Winter, De Ketelaere e Saelemaekers nonostante non abbiamo segnato. Nella seconda partita con il  Liechtenstein goal e assist per Saelemaekers e doppietta di De Ketelaere. 
Adam Buksa solo una comparsata nel finale contro l’Olanda. 
Iker Bravo  90' + gol con la Spagna U21 dà segno di essere un talento vero con  gol e tanta qualità.


News Correlate