
Dopo un primo tempo di grande equilibrio tra Bologna e Genoa, la ripresa si anima al 63' con la rete rossoblù di Ellertsson che porta in vantaggio gli ospiti, il Bologna non ci sta e trova il pareggio dieci minuti dopo con una rete da bomber di razza di Castro, imbeccato da Cambiaghi. Nel finale arriva la beffa per il Genoa, Carboni tocca la palla col braccio in area in un'azione confusa, il direttore di gara decide di assegnare calcio di rigore dopo una lunghissima revisione con l'aiuto della sala VAR. Orsolini non sbaglia dal dischetto siglando il 2-1 finale e fa partire la festa al Dall'Ara.
Scopri i voti degli anticipi del sabato della 4^ giornata di Serie
Si ferma a tre la striscia di successi consecutivi della Juventus. I bianconeri non brillano al Bentegodi e non vanno oltre l'1-1 contro un Verona che, soprattutto nel secondo tempo, avrebbe anche meritato di portare a casa il bottino pieno. Tutte nella prima frazione le reti, con Orban che ha replicato su rigore all'iniziale vantaggio di Conceicao. Proprio Orban è l'uomo più pericoloso quando nella ripresa va più volte a centimetri dal gol da tre punti. Sulle gambe e imprecisa la squadra di Tudor, che ha probabilmente pagato le fatiche dell'impegno europeo.
Al Bluenergy Stadium,finisce 0-3 per il Milan contro l'udinese, risultato maturato nel quarto d’ora a cavallo tra i due tempi. La gara inizia con un’occasione per parte nei primi cinque minuti: di Atta la conclusione bianconera, arrivata da fuori dopo un primo tentativo di Iker Bravo e bloccata da Terracciano, di Pulisic quella rossonera, da posizione defilata e respinta in angolo da Sava. Al minuto 19, quando Gimenez si trova a tu per tu con Sava, ma il portiere bianconero respinge efficacemente la conclusione. Le due squadre sono molto accorte dietro e non arrivano altri tiri in porta puliti fino al vantaggio del Milan al 39’, realizzato da Pulisic, più veloce di tutti a ribadire in rete la respinta di Sava. A inizio secondo tempo i rossoneri trovano il raddoppio con Fofana, su un pallone recuperato da Pulisic, e la terza rete, realizzata proprio da Pulisic entrato in area dalla destra. I bianconeri cercano di riaprire la gara, ma il Milan è chiuso bene e attorno all’ora di gioco si fa anche vedere con i neoentrati Loftus-Cheek (di testa) e Nkunku (dalla sinistra dell’area). Per tutto il resto della ripresa gli uomini di Runjaic provano a trovare gli spazi per accorciare le distanze, ma vanno al tiro solo da fuori area con Atta e Zaniolo, senza impensierire il portiere avversario.
COMMENTA