
L’estate dei fantallenatori non è fatta solo di mercato: è fatta dei giorni del Listone, quei momenti in cui viene ufficialmente svelata la lista dei giocatori con ruoli, quotazioni e valore di mercato per la nuova stagione. Di solito, è un vero evento, accompagnato da chiacchiere tra amici, commenti in chat e strategie in pieno fermento. In questo editoriale andremo ad analizzare i più costosi per ruolo, i vari top e il loro rapporto qualità prezzo, le occasioni nascoste e i nuovi big a confronto.
I PIU’ COSTOSI PER RUOLO
PORTIERE: Alex Meret è il portiere titolare del Napoli e rappresenta una delle scelte più solide per chi cerca affidabilità tra i pali nel Fantacalcio 2025/26. Sotto la guida di Conte, la difesa partenopea è diventata più organizzata e capace di mantenere numerosi clean sheet. Meret si distingue per la sua abilità nelle parate ravvicinate e nei rigori. Il suo prezzo di 41 crediti è alto ma giustificato dalla solidità che garantisce, soprattutto in leghe con il modificatore difesa dove la sua presenza può fare la differenza.
DIFENSORE: Denzel Dumfries, difensore esterno dell’Inter, è noto per la sua propensione offensiva e la capacità di partecipare attivamente alle azioni da gol grazie alla sua velocità e fisicità. Questa sua attitudine lo rende interessante per chi punta a bonus anche dalla difesa. Tuttavia, non è sempre una certezza come titolare, poiché l’allenatore tende a ruotare gli esterni e il rischio di ammonizioni è elevato a causa del suo stile di gioco aggressivo. Per questo motivo Dumfries è un’opzione valida ma necessita di una rosa ben equilibrata che lo possa coprire in caso di assenze o squalifiche. Costo 38 crediti.
REGISTRATI O RECUPERA LE TUE CREDENZIALI E GIOCA GRATIS A PIANETALEAGUE
CENTROCAMPISTA: Scott McTominay è il centrocampista del Napoli che nella scorsa stagione ha dimostrato di essere un giocatore completo e molto prolifico in termini di gol e assist. La sua forza sta nel combinare fisicità e capacità tecnica, muovendosi spesso tra la mezzala e posizioni più avanzate che gli permettono di inserirsi e finalizzare. Con 12 gol e 4 assist in campionato, rappresenta un centrocampista con rendimento da attaccante aggiunto. Il prezzo di 52 crediti è elevato ma giustificato dalla sua continuità e dal ruolo chiave che ricopre nella squadra. L’unico rischio è un eventuale cambio tattico che potrebbe limitarne l’inserimento o qualche problema fisico dato l’intenso dispendio energetico.
ATTACCANTE: Lautaro Martínez è senza dubbio il giocatore più caro del listone e il perno dell’attacco dell’Inter. La sua tecnica, velocità e abilità nel finalizzare lo rendono uno degli attaccanti più temuti della Serie A. Tuttavia il prezzo di 84 crediti rappresenta un investimento molto importante e potrebbe limitare la spesa negli altri reparti della rosa. La sua resa dipende molto anche dall’efficacia complessiva dell’Inter e come tutti i giocatori impegnati su più fronti c’è sempre un rischio infortuni da considerare. Nonostante ciò resta una scelta imprescindibile per chi punta a vincere il fantacalcio.
OCCASIONI NASCOSTE E NON DA PRENDERE RISPETTO AI TOP.
Nel Fantacalcio, non sempre scegliere i nomi più blasonati garantisce il successo. Anzi, spesso la chiave è trovare quei giocatori meno famosi ma titolari, con costi contenuti e rendimento costante. Scopriamo insieme delle occasioni da prendere al volo per poter fare una rosa più equilibrata possibile. Abbiamo deciso di mettere due nomi per ruolo:
-Vanja Milinkovic-Savic( Torino)- 32 crediti
Portiere titolare del Torino, una squadra con una difesa solida e una buona organizzazione. A differenza dei portieri delle grandi squadre, spesso soggetti a rotazioni o pressioni, Vanja garantisce una presenza costante tra i pali. Il suo prezzo è accessibile, 32 crediti, permettendo di investire di più negli altri reparti. Inoltre, il Torino riesce spesso a mantenere la porta inviolata, regalando clean sheet e voti alti. Vanja è anche noto per parate decisive che possono fare la differenza al Fantacalcio. In sintesi, è un portiere affidabile con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ideale per chi vuole sicurezza e risparmiare.
-Vladimiro Falcone(Lecce)-17 crediti
E’ il portiere titolare del Lecce e rappresenta una scelta intelligente per il Fantacalcio. Ha la titolarità assicurata, giocando sempre e senza rischi di rotazione. Il suo costo è contenuto rispetto ai portieri delle big(17 crediti), permettendo un miglior bilanciamento del budget. Il Lecce è una squadra ben organizzata difensivamente, e questo si traduce in diverse partite con la porta inviolata. Falcone si distingue anche per parate importanti e voti solidi durante la stagione. Scegliere Falcone significa puntare su un portiere con presenza fissa, buoni numeri e prezzo accessibile, perfetto per chi vuole un profilo affidabile senza spendere troppo.
-Oumar Solet(Udinese)-20 crediti
Rappresenta un'opportunità da non sottovalutare al fantacalcio. Con un costo di 20 crediti, titolarità garantita e un rendimento costante, è il tipo di giocatore che può fare la differenza nella costruzione di una squadra equilibrata e competitiva. Ottimo per modificatore difesa.
-Emanuele Valeri(Parma)-21crediti
E’ un difensore affidabile, con un buon potenziale di bonus e una costante presenza in campo. La sua capacità di adattarsi al gioco del Parma e la sua evoluzione nel corso della stagione lo rendono una scelta strategica per il fantacalcio. Se stai cercando un laterale sinistro solido e a buon prezzo,ovvero 21 crediti, Valeri è un'opzione da considerare seriamente.
-Tino Anjorin(Torino)-20 crediti
Giovane talento ha un costo molto più accessibile rispetto ai big del centrocampo,20 crediti,ma non per questo è un elemento da sottovalutare. Anjorin ha dimostrato di sapersi inserire bene nelle dinamiche di gioco, con un buon fiuto per l’assist e la capacità di arrivare al gol. Il suo punto di forza è la continuità, infortuni premettendo. Inoltre, il suo valore è destinato a crescere, e per chi ha l’occhio lungo potrebbe trasformarsi in un investimento doppiamente vantaggioso.
-Michele Collocolo(Cremonese)-7 credti
E’ uno di quei giocatori che, magari senza fare scintille, assicurano voti sempre nella media, con pochi cali di rendimento. Per un fantallenatore, questo significa minor rischio e maggiore tranquillità. Collocolo riesce a portare qualche bonus qua e là e soprattutto a mantenere una solidità che spesso manca nei giocatori più “famosi”. E a un prezzo decisamente più contenuto, che permette di investire su altri reparti più costosi. Solo 7 crediti per aggiudicarsi il centrocampista della Cremonese.
-Riccardo Orsolini(Bologna)- 57 crediti
Al fantacalcio è una scelta intelligente perché unisce qualità e rendimento costante a un costo contenuto, circa 57 crediti, molto più basso rispetto ai top player. È un attaccante versatile, spesso decisivo, che offre buoni gol e assist senza pesare troppo sul budget, permettendo di costruire una squadra equilibrata e competitiva. Insomma, puntare su di lui può portare valore reale senza dover investire solo su nomi altisonanti.
-Jesus Rodriguez(Como)-17 crediti
Scommessa interessante soprattutto per il suo costo molto basso, appena 17 crediti. Nonostante il prezzo contenuto, Rodriguez ha potenziale e può diventare una sorpresa nel corso della stagione, specialmente in una squadra come il Como dove può avere spazio e responsabilità offensive. Puntare su di lui significa rischiare poco ma con la possibilità di ottenere un buon rendimento, ideale per chi vuole costruire una rosa bilanciata senza spendere troppo. Insomma, è un profilo da tenere d’occhio per chi cerca opportunità a basso costo con possibilità di crescita.
COMMENTA