Tridente partenopeo orfano dell'infortunato Insigne, dunque mister Gattuso potrebbe affidarsi a Politano e Lozano ai lati della punta Mertens mentre si accomoderebbe inizialmente in panchina Oshimen. Fuori causa per COVID-19 sia Elmas che Zielinski, spazio in mezzo al campo per Fabian Ruiz, Demme e Bakayoko (ballottaggio vivo con Lobotka). Al centro della difesa Manolas dovrebbe vincere il duello con Maksimovic, sulla sinistra resta serrato il ballottaggio tra Hysaj e Mario Rui. Tra i pali Ospina cerca conferma a discapito di Meret, che potrebbe trovare posto invece giovedì in Europa League.
Mister Gasperini dovrà valutare il rientro dei sudamericani Gomez, Zapata, Muriel e Mojica dopo le fatiche oltre Oceano in Nazionale. Il tecnico potrebbe pensare anche a dare respiro al trequartista argentino in ottica del successivo impegno di Champions League in Danimarca contro il Midtjylland. In difesa riecco Toloi, recuperato dopo aver contratto il coronavirus nelle scorse settimane per poi risultare negativo al tampone successivo. Tra i pali Sportiello, ai box Gollini.
Ultima in Serie A, Napoli - Atalanta 2-2 (2019-20)
NAPOLI:
Bakayoko-Lobotka 55%-45%
Politano-Oshimen 60%-40%
con quest'ultimo al centro dell'attacco, si allargherebbe Mertens sulla fascia.
Lozano-Oshimen 60%-40%
con quest'ultimo al centro dell'attacco, si allargherebbe Mertens sulla fascia.
Manolas-Maksimovic 55%-45%
Hysaj-Mario Rui 55%-45%
ATALANTA:
Romero-Djimsiti 60%-40%
Toloi-Sutalo 55%-45%
Gomez-Pasalic 60%-40%
Gomez-Ilicic 60%-40%
Malinovsky-Ilicic 50%-50%
Zapata D.-Muriel 55%-45%
Zapata D.-Lammers 55%-45%
FISSA = 1
OVER= 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = LOZANO
NAPOLI:
IN DUBBIO: NESSUNO
ATALANTA:
IN DUBBIO: NESSUNO
NAPOLI:
SQUALIFICATI: Nessuno
INDISPONIBILI: Elams, Insigne e Zielinski
ATALANTA:
SQUALIFICATI: Nessuno
INDISPONIBILI: Carnesecchi, Gollini e Caldara
INTER
In casa nerazzurra sono sei (Bastoni, Young, Naingollan, Gagliardini, Radu e Skriniar) i calciatori posti in isolamento domiciliare dopo essere risultati positivi al coronavirus; timide speranze di convocazione per Bastoni, qualora il tampone di venerdì risultasse negativo. Mister Conte si affiderà a D'Ambrosio e Kolarov ai lati di De Vrj in difesa, sulle fasce di centrocampo Hakimi e Perisic. In mezzo al campo Brozovic e Vidal potrebbero essere preferiti a Eriksen per completare il reparto con Barella, invece assente per squalifica Sensi. In attacco Lautaro Martinez e Lukaku. Emergenza infortunio per il cileno Sanchez.
MILAN
In casa rossonera salta il derby Ante Rebic,alle prese con le terapie per la lussazione al gomito rimediata contro il Crotone. E' invece ristabilito Ibrahimovic dal coronavirus, pronto a guidare l'attacco sostenuto da Saelemaekers, Chalanoglu e Diaz alle sue spalle; nel caso, iniziale panchina per Castillejo e Leao. In difesa farà rientro il recuperato Romagnoli, fuori causa invece Gabbia, al pari di Duarte, dopo essere risultato positivi al COVID-19. In cabina di regia Bennacer resta in pole su Tonali per affiancare Kessiè.
Ultima in Serie A, Inter - Milan 4-2 (2019-2020)
INTER:
Perisic-Darmian 65%-35%
Brozovic-Eriksen 55%-45%
Vidal-Eriksen 65%-35%
MILAN:
Bennacer-Tonali 60%-40%
Saelemaekers-Castillejo 60%-40%
Diaz B.-Rafael Leao 60%-40%
FISSA = 2
OVER = 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-2
MARCATORE = SAELEMAEKERS
INTER:
La speranza in casa Inter è il recupero Bastoni, incrociando le dita per un risultato negativo da parte del tampone.
MILAN:
Nella compagine rossonera è pienamente recuperato Romagnoli, che torna a guidare la difesa.
INTER:
Bastoni, Sanchez (infortunio muscolare rimediato in Nazionale).
MILAN:
Nessuno
In casa bliucerchiata è tornato da lunedì a lavorare in gruppo Jankto, ma la buona prova di Verre a Firenze potrebbe portare mister Ranieri a schierare quest'ultimo dall'inizio a svantaggio del ceco. In difesa si candida Colley per una maglia dal 1' tornato in anticipo a Bogliasco dagli impegni col Gambia; rischia ancora Yoshida di restare fuori dall'11 di partenza. Davanti Ramirez per far coppia con Quagliarella, monitorato un acciaccato Gabbiadini che va verso il forfait. Dalla panchina i nuovi acquisti Adrien Silva e Keità Balde.
Pesanti assenze nelle fila dei biancocelesti, è infatti squalificato Immobile ed inoltre si è infortunato in Nazionale Lazzari che non ci sarà a Genova. Mister Inzaghi in attacco dovrebbe affidarsi a Correa e Caicedo, quest'ultimo provato nella rifinitura tra i titolari dopo aver smaltito il lieve fastidio muscolare accusato nell'allenamento di giovedì; pronto a subentrare nella ripresa poi Muriqi. Sulla corsia di destra sarà adattato Parolo con il nuovo acquisto Fares dall'altro lato. Nel terzetto arretrato spazio a Hoedt, infatti ancora non al meglio Luiz Felipe per il perdurare di un problema alla caviglia.
Ultima in Serie A, Sampdoria - Lazio 0-3 (2019-20)
SAMPDORIA:
TONELLI-YOSHIDA 65%-35%
VERRE-JANKTO 55%-45%
VERRE-DAMSGAARD 55%-45%
LAZIO:
CAICEDO -MURIQI 55%-45%
ANDERSON D.-FARES 55%-45%
HOEDT-VAVRO 65%-35%
FISSA = X
OVER = 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-2
MARCATORE = CORREA
SAMPDORIA:
IN DUBBIO: GABBIADINI
LAZIO:
IN DUBBIO: FARES, MARUSIC
SAMPDORIA:
INDISPONIBILI: NESSUNO
SQUALIFICATI: NESSUNO
LAZIO:
INDISPONIBILI: LUIZ FELIPE, PROTO, RADU,LAZZARI,LULIC
SQUALIFICATI: IMMOBILE
Negli squali ancora lavoro a parte in settimana per Riviere e Benali, non saranno a disposizione. Mister Stroppa in attacco potrebbe riportare Messias al fianco di Simy, spazio poi a Petriccione e Vulic in mediana, ai lati del regista Cigarini. Sulle fasce Molina e Reca in pole sulla concorrenza di Pedro Pereira e Rispoli. Difesa che potrebbe essere diretta da Dijdij a svantaggio di Marrone.
Assenti Cristiano Ronaldo e Mckennie che hanno contratto il coronavirus, oltre al gallese Ramsey che si è infortunato in Nazionale e verrà monitorato quotidianamente dallo staff bianconero. Mister Pirlo dovrà poi valutare le condizioni di Cuadrado di rientro dagli impegni con la Nazionale, in preallarme Frabotta per la corsia mancina, mentre sulla destra troverà posto Chiesa. In mezzo al campo Arthur e Bentancur, poi dovrebbe sistemarsi Rabiot al loro fianco sconata la squalifica dopo la decisone del Giudice Sportivo per il 3a0 a tavolino della gara contro il Napoli considerata disputata. In attacco Kulusevski al fianco di Morata; Dybala non è al topo della condizione e dovrebbe anche partire dalla panchina. Da non escludere infine la presenza di Buffon tra i pali a svantaggio di Szczesny.
Ultima in Serie A, Crotone - Juventus 1-1 (2017-18)
CROTONE:
MOLINA-PEREIRA P. 60%-40%
VULIC-ZANELLATO 55%-45%
RECA-RISPOLI 55%-45%
JUVENTUS:
CHIELLINI-DEMIRAL 60%-40%
SZCZESNY-BUFFON 50%-50%
CUADRADO-FRABOTTA 55%-45%
FISSA = 2
UNDER = 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = DYBALA
CROTONE:
IN DUBBIO: NESSUNO
JUVENTUS:
IN DUBBIO: ALEX SANDRO
CROTONE:
SQUALIFICATI: NESSUNO
INDISPONIBILI: CUOMO, BENALI, RIVIERE, CRESPI
JUVENTUS:
SQUALIFICATI: NESSUNO
INDISPONIBILI: DE LIGT, MCKENNIE, CRISTAINO RONALDO, RAMSEY
Infermeria rossoblù piena, stop infatti per Skov olsen, Poli, Medel e Dijks che ne avrà per diverse settimane. MIster Mihajlovic dovrebbe rilanciare Orsolini dall'inizio sulla destra offensiva e potrebbe schierare Svanberg e Schouten come diga a metà campo. Sulla sinistra di difesa conferma per il giovane Hickey, al centro riecco Danilo. Non a rischio invece la titolarità di Barrow, dolorante al piede dopo Benevento ma l'attaccante è tornato in gruppo da martedì senza lamentare dolore.
Neroverdi che tornano a poter contare su Boga, tornato ad allenarsi dopo il COVID-19 e convocabile per la sfida al Dall'Ara; tuttavia l'esterno offensivo siederà in panchina. Cerca conferma Defrel nell'11 titolare a supporto della punta Caputo, ma il francese giovedì ha lavorato in disparte e mister De Zerbi domenica potrebbe preferirgli Haraslin dal 1'. Mancherà Toljan, positivo al coronavirus; terzini saranno Muldur e Kiriakopoulos. Al centro della difesa chance per Marlon, infatti anche Ayhan ha problemi fisici (tendinite alla gamba destra) ravvisati in Nazionale.
Ultima in Serie A, Bologna - Sassuolo 1-2 (2019/20)
BOLOGNA:
SCHOUTEN-DOMINGUE 60%-40%
SVANBERG-DOMINGUEZ 55%-45%
PALACIO-SANSONE 60%-40%
SASSUOLO:
OBIANG-BOURABIA 60%-40%
MARLON-PELUSO 55%-45%
DEFREL-HARASLIN 55%-45%
FISSA = GOL
UNDER = 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = ORSOLINI
BOLOGNA:
IN DUBBIO: NESSUNO
SASSUOLO:
IN DUBBIO: CHIRICHES, MAGNANELLI, DEFRE
BOLOGNA:
SQUALIFICATI: NESSUNO
INDISPONIBILI: DIJKS, MEDEL, POLI, SKOV OLSEN
SASSUOLO:
SQUALIFICATI: NESSUNO
INDISPONIBILI: ROMAGNA, AYHAN, ROGERIO, TOLJAN
La Fiorentina dopo aver salutato Federico Chiesa è pronta ad accogliere il nuovo acquisto Josè Callejon, l'ex Napoli partirà dalla panchina all'Alberto Picco di Spezia, ma avrà sicuramente spazio a gara in corso. Mister Iachini vuole confermare il suo dettame taticco e lo spagnolo per l'ennesima una volta in carriera dovrà adattarsi ad nuovo ruolo, sarà l'esterno destro a tutta fascia del 352 viola. In attacco recupera Frank Ribery che avrà una maglia titolare, mentre al suo a fianco è vivo il ballottaggio tra Koumè e Vlahovic (per ora resta in vantaggio l'ivoriano). C'è curiosità per i nuovi acquisti Martinez Quarta e Barreca, ma la sensazione è che per entrambi bisogni attendere la classica fase di rodaggio prima di vederli in campo. A centrocampo sulle fasce ci saranno Lirola e e Biragli, mentre nei tre i papabili titolari sono Bonaventura, Amrabat e il nuovo idolo della Fiesole Gaetano Castrovilli. In difesa rientra il capitano German Pezzella e insieme a Milenkovic e Caceres compleranno il terzetto difensivo davanti a Dragowski.
I padroni di casa dovranno fare ancora a meno del loro giocatore migliore, ne avrà infatti ancora per tre settimane Andrej Galabinov, uscito anzitempo nella sfida di San Siro contro il Milan. Al suo posto sembrerebbe scontata la presenza di Antonio Piccolo, ma nelle ultime sta prendendo forma l'ipotesi di mister Italiano di schierare un terzetto d'attacco tutto di "fantasia", che vedrebbe come "falso nueve" Diego Farias, con a suoi lati Verde e Gyasi. A centrocampo rientrano Di Bartolomei e Mora, con Ricci che completerà il reparto. Davanti a Rafael ci sarà la linea difensiva composta da Ferrer, Erlic, Chabot e Dell'Orco.
Ultima in Serie B: Spezia - Fiorentina 0-3 (1939). Alla prima in Serie A
BALLOTTAGGI SPEZIA:
Erlic 55%-Terzi 45%,
Verde 60%-Agudelo 40%
BALLOTTAGGI FIORENTINA:
Lirola 55%-Callejon 45%,
Kouamé 60%-Vlahovic 40%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = RIBERY
SQUALIFICATI: nessuno
INFORTUNATI: Capradossi, Deiola, Galabinov, Marchizza, Mastinu, Mattiello, Ramos, Zoet, Ismajli, Sena, Maggiore
SQUALIFICATI: nessuno
INFORTUNATI: nessuno
Al Grande Torino si sfidano due delle formazioni che hanno cambiato di più rispetto alla passata stagione e la gara presenterà sicuramente diverse cuorisità tattiche. Mister Di Francesco per sta cercando di continuare un percorso che il Cagliari ha già iniziato con i suoi predecessori (con alcune varianti), mentre l'allenatore del Torino Marco Giampaolo vuole inculcare le sue idee calcistiche che sono decisamente differenti da quelle passate. I padroni di casa recuperano a pieno Rodriguez sulla fascia sinistra, apparso in buon forma con la sua Nazionale nel match disputato contro la Germania in Nation League, mentre l'altra corsia sarà occupata da Vojvoda, con la coppia centrale Bremer e Nkoulou che completaranno il reparto davanti a Sirigu. A centrocampo spazio a Linetty, Rincon e Meitè su cui l'ex allenatore rossonero crede molto. In attacco l'unico certo di un posto sembra il capitano Andrea Belotti, che almeno inizialmente dovrebbe essere affiancato di nuovo da Zaza in leggero vantaggio sul nuovo acquisto Bonazzoli. Sulla trequarti è ballottaggio tra Verdi e il nuovo arrivato Gojak.
Per gli ospiti difficile vedere dall'inizio il nuovo acquisto Adam Ounas (potrebbe comunque essere impiegato a gara in corso), per cui in attacco sulla destra ci sarà spazio per Sottil, reduce da un'ottima prestazione con gli azzurrini (gol e assist per lui). Sarà coadiuvato da Joao Pedro e Simeone. A centrocampo nessun dubbio, con Marin vertice basso, Nandez e Rog interni. La difesa sarà diretta da Diego Godin affiancato da Walukiewicz, sulle fasce Zappa più di Faragò e Lykogiannis. Tra i pali Cragno tornato entusiasta dopo l'esordio in Nazionale.
Ultima in Serie A, Torino - Cagliari 1-1 (2019-2020)
Ballottaggi: Rodriguez 60%-Murru 40%, Rincon 60%-Lukic 40%, Zaza 60%-Bonazzoli 40%
Ballottaggi: Lykogiannis 60%-Tripaldelli 40%, Sottil 55%-Ounas 45%, Simeone 60%-Pavoletti 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = BELOTTI
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Baselli
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Klavan, Pereiro
Allo Stadio Friuli l'Udinese cerca i primi punti (e il primo gol) in campionato contro il Parma di Liverani, reduce dalla vittoria casalinga contro il Verona. Mister Gotti potrà contare sui i nuovi arrivi Pereyra e Delofeu, che potrebbero vedersi subito dall'inizio, ma la prerogativa è quella di dare maggiore qualità alla squadra con l'inserimento degli uomini con più tasso tecnico. In attacco sicuro del posto il capitano Kevin Lasagna che potrebbe far coppia con lo spagnolo Delofeu a svantaggio di Okaka. A centrocampo De Paul con Pereyra e Arslan, mentre sulle fasce si vedranno Molina sulla fascia destra e Ouwejan su quella sinistra. Tra i pali ballottaggio Nicolas - Scuffett (Musso è infortunato) sarà coperto dai tre centrali Becao, De Maio e Samir.
Nei ducali potrebbe essersi l'esordio dal primo minuto del nuovo acquisto Cyprien, che dovrebbe piazzarsi come vertice basso, con a suoi lati Kucka e Hernani. Trequartista Kurtic ad ispirare Gervinho e Karamoh. In difesa davanti a Sepe probabili quartetto composto da Laurini, Osorio, B. Alves e Gagliolo.
Ultima in Serie A, Udinese - Parma 1-3 (2019-2020)
BALLOTTAGGI UDINESE:
De Maio 55%-Nuytinck 45%
Molina 60%-Ter Avest 40%
Delofeu 55% - Okaka 45%
BALLOTTAGGI PARMA:
Osorio 55%-Iacoponi 45%
Gagliolo 60%-Giu. Pezzella 40%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-0
MARCATORE = LASAGNA
Nel Parma recupera Inglese per la panchina.
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Jajalo, Mandragora, Musso, Stryger Larsen, Walace
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Cornelius, Gazzola, Scozzarella, Busi, Mihaila, Sprocati, Dezi, Brunetta, Valenti
La Domenica di Serie A si chiude all'Olimpico di Roma tra i padroni di casa e il Benevento di Pippo Inzaghi (la giornata si concluderà invece Lunedì con Verona - Genoa). Fonseca dovrà subito fare a meno dell'ultimo arrivato Smalling che ha rimediato una distorsione al ginocchio in allenamento, al suo posto Kumbulla insieme a Ibanez e Mancini. A centrocampo dovrebbero essere riconfermati Pellegrini, reduce da una buona prova con la Nazionale (un gol per lui), e Veretout, completeranno il reparto sulla fascia sinistra Spinazzola sicuro del posto, mentre su quella destra vivo il ballottaggio tra Santon e Bruno Peres. In attacco confermato il tridente Pedro, Mkhitaryan e Dzeko.
Tra i campani sarà sicuramente della partita l'ex di turno Iago Falque, che insieme a Caprari proverà ad ispirare Lapadula. A centrocampo in attesa del rientro di Viola saranno confermati Dabo, Ionita e Schiattarella. Davanti a Montipò, eroe nell'ultima giornata, ci saranno Maggio, Glik, Caldirola, Letizia.
Ultima in Serie A, Roma - Benevento 5-2 (2017-18)
BALLOTTAGGI:
Santon 60%-Bruno Peres 40%
BALLOTTAGGI:
Maggio 60%-Foulon 40%, Dabo 60%-Hetemaj 40%, Lapadula 55%-Sau 45%
FISSA = 1
OVER = 2.5
RISULTATO ESATTO = 4-1
MARCATORE = DZECO
SQUALIFICATI: nessuno
INDISPONIBILI: Karsdorp, Pastore, Smalling, Zaniolo
SQUALIFICATI:: nessuno
INDISPONIBILI: Barba, Moncini, Tello, Viola
La quarta giornata del campionato si chiuderà al Bentegodi di Verona, dove i padroni di casa sfideranno il Genoa di Maran reduce dal cluster di positivi al Covid-19 delle ultime settimane. Nei gialloblu dovrebbe partire dalla panchina il nuovo centravanti Nikola Kalinic, arma in più per Juric, mentre per i grifoni potrebbe esordire subito da titolare il nuovo attaccante Shomurodov, di cui si parla un gran bene. Nel Verona recupera a pieno Darko Lazovic, mentre il Genoa dopo i tamponi negativi potrà contare di nuovo su gran parte della rosa, ma vediamo le probabili formazioni:
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Magnani, Ceccherini, Empereur; Faraoni, Veloso, Ilic, Lazovic; Tameze, Zaccagni; Di Carmine
GENOA (3-5-2): Perin; Goldaniga, C. Zapata, Masiello; Ghiglione, Rovella, Badelj, Radovanovic, Czyborra; Pandev, Shomurodov
Ultima in Serie A, Verona-Genoa 2-1 (2019-209
Ballottaggi: Magnani 55%-Dimarco 45%, Salcedo 55%-E. Colley 45%
Ballottaggi: Goldaniga 60%-Biraschi 40%, Rovella 55%-Behrami 45%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-0
MARCATORE = DI CARMINE
Diversi rientri nel Genoa risultati negativi ai tamponi
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Barak, Benassi, Cetin, Danzi, Dawidowicz, Gunter, Lovato
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Brlek, Cassata, Criscito, Destro, Lerager, Males, Parigini, Sturaro, Zappacosta, Scamacca