JUVENTUS: Riecco Danilo nella difesa bianconera, opzione per mister Pirlo che potrebbe però mantenere lo schieramento a 3 completato da De Ligt e Demiral. Sulle fasce Chiesa e Bernardeschi, che potrebbe dare respiro ad Alex Sandro. Non recuperano Bonucci, Cuadrado, Arthur e Dybala, chances di vedere quantomeno in panchina Morata. In attacco sarà Kulusevski ad accompagnare Cristiano Ronaldo. In mezzo al campo Rabiot con al fianco Bentancur e McKennie, anche se prende quota la candidatura di Fagioli. Tra i pali Szczesny.
SPEZIA: Mister Italiano perde Saponara per infortunio, si aggiunge ai noti Pobega e Rafael. Il tecnico recupera Marchizza, ma sulla sinistra di difesa dovrebbe esserci ancora Bastoni; al centro della retroguardia spazio a Terzi a svantaggio di Ismajli. In regia LeonSena può vincere il duello con Ricci, in attacco invece può rivedersi dal 1' minuto Nzola con ai lati Gyasi e Agudelo (in ballottaggio con Verde).
JUVENTUS:
Bentancur 55% - Fagioli 45%
Bernardeschi 55% - Alex Sandro 45%
Mckennie 60% - Ramsey 40%
SPEZIA:
Leo' Sena 55% - Ricci M. 45%
Erlic 55% - Chabot 45%
Estevez 60% - Acampora 40%
Agudelo 55% - Verde 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-0
MARCATORE = KULUSEVSKY
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Arthur, Dybala, Bonucci, Cuadrado
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Pobega, Rafael, Saponara
SASSUOLO: Mister De Zerbi potrebbe rinnovare la fiducia a Maxime Lopez sulla trequarti a supporto della punta Caputo, ma viva la concorrenza di Traorè. Sulle ali d'attacco Berardi e Djuricic. In mezzo al campo duello Obiang-Magnanelli per affiancare Locatelli. In difesa va verso la conferma Marlon al centro con Ferrari, non al meglio infatti Chiriches che prosegue il lavoro differenziato al pari degli infortunati Boga e Bourabia.
NAPOLI: Squalificato Koulibaly, a Castelvolturno staff medico al lavoro per restituire in extremis Manolas a mister Gattuso che, altrimenti, al centro della difesa schiererà Rrahmani e Maksimovic. Sulla sinistra Mario Rui può vincere il ballottaggio con Ghoulam, reduce comunque da due buone prestazioni contro Granada e Benevento. In mediana il ristabilito Demme può far tirare il fiato a Bakayoko. Verso una maglia dal 1' minuto Mertens malgrado le noie alla caviglia che non lo abbandonano; da valutare la convocazione per Osimhen, che ha ripreso il lavoro in campo. Tra i pali può essere rilanciato Ospina a svantaggio di Meret. Ai box Lozano e Petagna.
SASSUOLO:
Lopez M. 55% - Traore' Hj. 45%
Obiang 55% - Magnanelli 45%
Marlon 60% - Chiriches 40%
Muldur 60% - Toljan 40%
NAPOLI:
Ospina 55% - Meret 45%
Bakayoko 55% - Demme 45%
Mario Rui 55% - Ghoulam 45%
Politano 55% - Elmas 45%
FISSA = 2
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 0-2
MARCATORE = ZIELINSKY
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Bourabia, Boga
Squalificati: Koulibaly / Indisponibili: Lozano, Petagna, Manolas, Osimhen
CAGLIARI: Occasione per Asamoah sulla fascia sinistra, complice l'assenza per squalifica di Lykogiannis; sulla destra invece cerca posto Zappa, ma vivo il duello con Duncan per una maglia nell'11 di partenza. In difesa Ceppitelli in pole su Walukiewicz per affiancare Godin e Rugani. In mezzo al campo Marin coadiuvato da Nandez e Nainggolan. Avanti viaggia verso la conferma Pavoletti in coppia con Joao Pedro, pronto a subentrare invece Simeone.
BOLOGNA: Emergenza difesa in casa felsinea: infatti è squalificato Danilo, inoltre sono fermi ai box Tomiyasu, Faragò e Hickey. Mister Mihajlovic recupera Medel, che può essere impiegato al centro della difesa, terzini De Silvestri e Mbaye (non al meglio Dijks che dovrebbe sedere in panchina). In mediana cerca posto Schouten, al fianco dell'olandese sarà staffetta tra Dominguez e Svanberg. Sulla destra offensiva Orsolini resta in pole su Skov Olsen per partire dall'inizio, rischiano il turnover invece Sansone e Barrow sul pressing di Vignato e Palacio.
CAGLIARI:
Pavoletti 55% - Simeone 45%
Ceppitelli 55% - Walukiewicz 45%
Zappa 55% - Duncan 45%
BOLOGNA:
Barrow 60% - Palacio 40%
Sansone 60% - Vignato 40%
Orsolini 55% - Skov Olsen 45%
Dominguez 55% - Svanberg 45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = PALACIO
Squalificati: Lygoggiannis / Indisponibili: Sottil, Rog
Squalificati: Danilo / Indisponibili: Faragò, Baldursson, Hickey, Tomiyasu, Santander
ATALANTA: E' squalificato De Roon, a centrocampo Freuler potrebbe essere affiancato da Pessina visto che Kovalenko, ancora in attesa di esordire in Serie A, non è al meglio della condizione. In difesa riprenderà il suo posto Djimsiti, scontata la squalifica; rischio turnover per Toloi. Fasce presidiate da Maehle e Gosens, ma può recuperare Sutalo. Avanti Muriel può partire ancora dall'inizio viste le condizioni precarie di Zapata (contrattura muscolare) e Lammers (fastidio alla spalla); tuttavia, da non escludere l'opzione Ilicic falso nove al posto del colombiano con a supporto Malinovskyi e Pasalic.
CROTONE: Esonerato Stroppa dopo la sconfitta interna di domenica contro il Cagliari; la Società calabrese ha scelto Serse Cosmi come nuovo tecnico. Nel frattempo si confida di recuperare Benali per la trasferta di Bergamo, da valutare invece Molina (problema al ginocchio sinistro) e Vulic (noie muscolari) costretti al cambio nell'ultimo turno di campionato. Scaldano i motori Eduardo Henrique e Zanellato per far parte dell'11 di partenza, avanti rischia Di Carmine sul pressing di Simy.
ATALANTA:
Malinovskyi 60% - Miranchuk 40%
Muriel 55% - Ilicic 45%
Toloi 60% - Palomino 40%
CROTONE:
Eduardo Henrique 55% - Petriccione 45%
Pereira P. 60% - Rispoli 40%
Di Carmine 60% - Simy 40%
Magallan 55% - Marrone 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-1
MARCATORE = PASALIC
Squalificati: De Roon / Indisponibili: Zapata, Hateboer, Sutalo, Lammers
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Vulic, Djidji, Molina S., Cigarini
FIORENTINA: Mister Prandelli tornerà ad affidarsi ad Amrabat in mezzo al campo, rischia Pulgar al quale potrebbe essere preferito Borja Valero. Sulla fascia destra cerca conferma Malcuit, resta però viva la concorrenza di Caceres e Venuti. In difesa Igor in lotta con Martinez Quarta per un posto. Avanti Ribery potrebbe partire ancora dall'inizio in coppia con Vlahovic, dalla panchina nel caso Kokorin ed Eysseric. Indisponibili Kouamè e Bonaventura.
ROMA: Mister Fonseca recupera Kumbulla e Smalling, uno dei due potrebbe partire titolare al Franchi nella difesa completata da Cristante e Mancini. Tra i pali Mirante può riprendersi il posto a discapito di Pau Lopez. Sulla fascia destra Karsdorp tallonato da Bruno Peres, a sinistra Spinazzola. Scalpita Pedro che è in ballottaggio con Villar per un posto nell'11 titolare, se il tecnico scegliesse Pedro allora comporterebbe lo spostamento di Pellegrini in mezzo al campo. Chiamati agli straordinari Mkhitaryan e Borja Mayoral in attacco, ma El Shaarawy è pronto a dar manforte.
FIORENTINA:
Ribery 55% - Kokorin 45%
Malcuit 55% - Venuti 45%
Pulgar 55% - Borja Valero 45%
Martinez Quarta 55% - Igor 45%
ROMA:
Mirante 60% - Pau Lopez 40%
Mkhitaryan 65% - El Shaarawy 35%
Karsdorp 60% - Bruno Peres 40%
Kumbulla 55% - Smalling 45%
Villar 60% - Pedro 40%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-3
MARCATORE = VILLAR
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Bonaventura, Kouamèù
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Zaniolo, Dzeko, Ibanez
GENOA: Dopo il turnover di San Siro, mister Ballardini dovrebbe tornare a schierare dall'inizio il tandem d'attacco formato da Destro-Shomurodov. In regia Badelj coadiuvato da Zajc e Strootman, fasce occupate da Zappacosta e Czyborra. In difesa riecco Criscito e Masiello ai lati di Radovanovic. Tra i pali Perin. Migliorano le condizioni di Biraschi e Cassata, fermo ai box invece Pellegrini.
SAMPDORIA: Nel Doria mister Ranieri recupera Colley per la difesa, mentre rimane incerta la convocazione di Torregrossa alle prese con un guaio muscolare al polpaccio. In attacco il tecnico dovrebbe rilanciare Keità in coppia con Quagliarella. In regia spazio per il rientrante Adrien Silva, scontata la squalifica. Sulla fascia destra di centrocampo troverà posto nuovamente Candreva dal 1' minuto. Terzini Bereszynski e Augello.
GENOA:
Destro 65% - Scamacca 35%
Shomurodov 60% - Pandev 40%
Czyborra 65% - Ghiglione 35%
SAMPDORIA:
Thorsby 60% - Ekdal 40%
Colley 60% - Ferrari A. 40%
Quagliarella 60% - Ramirez 40%
Jankto 55% - Damsgaard 45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = ADRIEN SILVA
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Biraschi, Cassata, Pellugrini Lu.
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Torregrossa
MILAN: rossoneri che hanno ritrovato sorriso e punti dopo due sconfitte e corsa scudetto che non è stata abbandonata dai ragazzi di Pioli, : Rebic ce la fa, il Diavolo perde due top come Calhanoglu e Ibra ma senza lo svedese ha collezionato 8 successi, 2 pareggi e 1 sconfitta, dimostrando di avere idee concrete e precise.
UDINESE: tra i friulani c'è entusiasmo dopo l'1-0 con la Fiorentina arrivato al culmine di una partia soporifera. Spesso con le big Gotti è riuscito a imbrigliare attacchi importanti, Nesttorovski confermato, De Paul uomo a e leader a tutto campo, Musso baluardo nei momenti chiave del match, anche stavolta?
TOMORI-KJAER 55-45%
NESTOROVSKI-LLORENTE 60-40%
BECAO-BONIFAZI 55-45%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = HERNANDEZ T.
Rebic, è solo contusione all'anca, Pioli tira un sospiro di sollievo.
Ibrahimovic, Calhanoglu e Bennacer out, Mandzukic aspetta esami più approfonditi per valutare la data del rientro.
BENEVENTO: sanniti che sono apparsi poco brillanti in attacco contro Napoli e Roma, Inzaghi cerca punti tar le mura amiche dove sta costruendo gran parte del sogno salvezza, Letizia è tornato in pianta stabile, Schiattarella sta stringendo i denti da qualche gara e stavolta potrebbe riposare.
VERONA: Juric dopo la bella prova nella ripresa contro la Juve, fermata sull'1-1, si gode il ritorno a ottimi livelli di Lazovic e potrebbe rilnaciare Ceccherinin difesa, Veloso pronto a rilevare Ilic in mezzo al campo.
INSIGNE-SAU 55-45%
CECCHERINI-LOVATO 55-45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = ZACCAGNI
Inzaghi è alle prese col dubbio Schiattarella, toccato duro in allenamento e per il quale si deciderà soltanto oggi se rischiarlo o meno titolare.Non ci saranno Iago Falque e Improta tra i sanniti. Jurici non recupera nessuno tra Kalinic, Ruegg e Colley.
PARMA: Riaggregato da lunedì al gruppo Pellè, ma la punta è destinata a partire dalla panchina; mister D'Aversa potrebbe confermare Mihaila e Karamoh nel tridente d'attacco completato da Kucka. In mediana può far infatti rientro Brugman, scontata la squalifica, al fianco di Hernani e Kurtic. Al centro della difesa al rilancio Bani, invece sulla destra rischia di mancare Conti alle prese con un sovraccarico muscolare e il tecnico tiene pronto Iacoponi. Fermo Cornelius (lesione di primo grado al bicipite femorale sinistro), raggiunge in infermeria i noti Zirkzee e Gervinho.
INTER: Mister Conte torna a poter contare su Hakimi, scontato il turno di stop, e su Sensi, ristabilito dalle noie muscolari che hanno escluso il centrocampista negli ultimi due turni di campionato. L'esterno marocchino partirà titolare sulla fascia destra, invece a sinistra potrebbe esserci la novità Young (preferito nel caso a Perisic e Darmian). In difesa il diffidato Bastoni rimane insidiato da Kolarov. Avanti Lautaro Martinez al fianco di Lukaku, pronto a subentrare a gara in corso Alexis Sanchez.
PARMA:
Iacoponi 55% - Busi 45%
Bani 60% - Osorio 40%
Kurtic 65% - Grassi 35%
Brugman 55% - Brunetta 45%
INTER:
Bastoni 60% - Kolarov 40%
Young 55% - Perisic 45%
Young 55% - Darmian 45%
Vidal 55% - Eriksen 45%
Vidal 55% - Gagliardini 45%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-0
MARCATORE = LAUTARO
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Cornelius, Zirkzee, Gervinho, Nicolussi Caviglia
Squalificati: nessuno / Indisponibili: nessuno