Amici di pianetafanta rieccoci ad analizzare e pronosticare una nuova giornata di Serie A, per la precisione siamo alla 20° e si parte venerdì alle ore 20.45 con Torino - Fiorentina. Buon Fanta! Al Grande Torino negli ultimi otto incroci la viola è riuscita a cogliere un solo successo, con i granata che si sono imposti per 2-1 nella passata stagione grazie alle reti di Ansaldi e Zaza, giocatore quest'ultimo che si è subito imposto con l'arrivo del nuovo allenatore Nicola realizzando la doppietta contro il Benevento. Da segnalare l'arrivo di Sanabria a Torino nelle ultime ore, attaccante che darà sicuramente qualità e soluzioni diverse, ma il Torino a prescindere da chi scenderà in campo ha bisogno dei tre punti in questa sfida che diventa cruciale per la salvezza. Dall'alta parte la Fiorentina viene da una vittoria toccasana nell'ultimo turno, ma la cura Prandelli va ancora certificata, anche in questo caso da evidenziare il nuovo acquisto dell'attaccante russo Alekandr Kokorin.
TORINO
Bremer 55% - Rodriguez 45%
FIORENTINA
Caceres 60%-Venuti 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = RODRIGUEZ
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Izzo, Vojvoda
Squalificati: nessuno | Indisponibili: nessuno
Dopo l'aperitivo del venerdì sera si riparte il sabato alle 15.00 al Dall'Ara di Bologna, dove scende in campo i campioni d'inverno del Milan reduci da una pesante sconfitta in campionato contro l'Atalanta e la burrascosa eliminazione dalla Coppa Italia nel derby. Ibra e compagni cercheranno di invertire subito la rotta dopo questo periodo di appannamento e per l'occasione potranno contare sui recupi di giocatori importanti come Tonali, Mandzukic e soprattutto Bennancer e Hakan Çalhanoglu (negativo al covid19). I padroni di casa non hanno la meglio sul Milan dal 2002 e l'attaccante Riccardo Orsolini non ha mai segnato ai rossoneri, ma i rossoblu hanno avuto l'intera settimana per lavorare con il proprio allenatore Sinisa Mihalovic che è un ex della gara e cercheranno di sfatare quello che oramai sta diventando un tabù.
BOLOGNA
Dominguez 60%-Svanberg 40%
MILAN
Castillejo 65%-Saelemaekers 35%, Bennacer 55%-Tonali 45%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-2
MARCATORE = MANDZUKIC
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Santander
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Brahim Diaz, Gabbia, Kjaer
Dopo aver visto all'opera la capolista, la Juventus di Andrea Pirlo affronterà al Marassi la Sampdoria di Ranieri, squadra che ha battuto l'Inter in campionato e che può dare fastidio a chiunque avendo qualità importante soprattutto nella zona offensiva del campo. I bianconeri hanno passeggiato in Coppa Italia (con Cristiano Ronaldo che si è concesso un po' di relax in montagna con Georgina) e tenteranno di avvicinarsi alla vetta, la sensazione è che sarà una partita spettacolare e ricca di bonus. I campioni in carica recuperano Alex Sandro e Chiesa, mentre non sarà della partita Kulusevsky che sconta la squalifica.
SAMPDORIA
Adrien Silva 70%-Ekdal 30%, Jankto 55%-Damsgaard 45%, Quagliarella 60%-Ramirez 30% - 10% Torregrossa
JUVENTUS
Danilo 65%-Alex Sandro 35%, McKennie 60%-Ramsey 40%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-3
MARCATORE = CHIESA
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Gabbiadini, Tonelli
Squalificati: Kulusevski | Indisponibili: Bernardeschi, Dybala
Il sabato di campionato si conclude a San Siro dove si sfideranno l'Inter e il Benevento, il cui allenatore Pippo Inzaghi sente sempre area di derby. I pronostici sono tutti a favore dei neroazzurri, ma la compagine sannita dopo la manita subita nel girone d'andata cercherà di vendicarsi in tutti i modi. Da segnalare nel Benevento il rientro di Schiattarella, mentre per l'Inter la questione di mercato riguardante l'eventuale arrivo di Edin Dzeco dalla Roma, dovesse arrivare il bosniaco in cambio di Sanchez la squadra di Conte si candiderebbe a tutti gli effetti come regina del mercato e candidata alla vittoria finale.
INTER
Vidal 60%-Gagliardini 40%
BENEVENTO
Viola 60%-Schiattarella 40%, Depaoli 55%-Improta 45%
FISSA = 1
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-0
MARCATORE = MARTINEZ L.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: D'Ambrosio
Squalificati: Sau | Indisponibili: Letizia, Moncini
Lo Spezia dopo l'eliminazione in Coppa Italia ad opera del Napoli affronta l'Udinese di Gotti, che nelle ultime ore ha ceduto l'attaccante Kevin Lasagna e proprio da Napoli ha accolto Fernando Llorente, giocatore di spessore e con qualità decisamente diverse dall'attaccante della Nazionale. Italiano non recupera Nzolà e in attacco si affiderà per forza di cose al ritrovato Galabinov, uscito dal Maradona nel primo tempo per risparmiare energie. Si prospetta una partita interessante a livello tattico, soprattutto si attende con curiosità l'impatto del nuovo attaccante che formerà con Deulofeu una coppia tutta spagnola.
SPEZIA
Marchizza 60%-S. Bastoni 40%
UDINESE
Nuytinck 60%-De Maio 40%, Arslan 60%-Walace 40%, Deulofeu 65%-Mandragora 35%
FISSA = 2
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-3
MARCATORE = LLORENTE
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Capradossi, Ferrer, Mattiello, Nzola, Piccoli, Pobega, Saponara
Squalificati: Samir | Indisponibili: Forestieri, Jajalo, Okaka, Prodl, Pussetto
Allo Scida il Crotone si appresta ad ospitare il ritrovato Genoa. In cerca di punti salvezza che possano dare un ulteriore slancio per il prosieguo della stagione, mister Stroppa dovrà molto probabimente rinunciare a Messias, ancora alle prese con i probelmi fisici. Potrebbe essere lanciato subito il nuovo acquisto da Verona Samuele Di Carmine accanto al confermato Simy.
Per quel che riguarda il Genoa, i grifoni vogliono dare continuità alle ottime prestazione seguite dagli utilissimi risultati degli ultimi incontri. Il tecnico Ballardini sembra aver portato nuova linfa alla squadra. Confermatissimi l'ottimo Strootman a centrocampo e l'uomo del momento Mattia Destro, che anche all'ultima giornata contro il Cagliari è andato a segno facendo conquistare i tre punti alla sua squadra, mettendo a segno il setso gol stagionale in sette partite.
CROTONE:
Messias 55% - Di Carmine 45%
Magallan 55% - Golemic 45%
Benali 65% - Eduardo Henrique 35%
GENOA:
Masiello 65% - Goldaniga 35%
Zajc 60% - Behrami 40%
Czyborra 55% - Onguene' 45%
FISSA = X
UNDER 2,5
RISULTATO ESATTO = 1-1
MARCATORE = SHOMURODOV
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Molina, Riviere, Cigarini, Cuomo
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Biraschi, Zapata C. ,Cassata
Remake della partita di Coppa Italia allo stadio di Bergamo tra la dea e la Lazio, dove l'Atalanta in inferiorità numerica ne è uscita vincitrice per 3-2 conquistando così la semifinale. Squalificato Gosens, il tedesco sarà sostituito da Mahele. Inoltre Gasperini deve fare i conti con il dubbio Hateboer (in caso sarà proposto Ruggeri) e un Pasalic non ancora pienamente recuperato. Il tecnico dei neroazzurri impiegherà Zapata dal 1' al posto di Muriel . Sulla trequarti confermatissimi Ilicic e Pessina
Sponda Lazio, Simone Inzaghi vuole confermare i progressi fatti dalla sua squadra in campionato. Il tecnico ritrova in modo importante Luis Alberto, già da giovedì in gruppo e convocabile. Bisognerà solo vedere se sarà impiegato dall'inizio o a partita in corsa, preferendogli inizialmente Akpa Akpro accanto a Milinkovic. In attacco ritornerà dal primo minuto, a dispetto di quanto visto in coppa, Ciro Immobile affiancato dall'argentino Correa. Dalla panchina Muriqi.
ATALANTA:
Pessina 55% - Malinovskyi 45%
Djimsiti 60% - Palomino 40%
Hateboer 55% - Ruggeri 45%
LAZIO:
Correa 65% - Muriqi 35%
Patric 55% - Musacchio 45%
Milinkovic Savic 65% - Escalante 35%
Marusic 55% - Fares 45%
FISSA = X
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-3
MARCATORE = IMMOBILE
Squalificati: Gosens / Indisponibili: Pasalic
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Proto, Luiz Felipe
Gli uomini di Di Francesco sono chiamati obbligatoriamente a portare punti a casa contro il Sassuolo. Dopo un buon inizio di stagione, i sardi hanno poi riscontrato delle difficoltà sia di prestazioni, sia di risultati. Il tecnico deve soprattutto registrare la difesa, troppi i gol subiti e in attacco al momento può fidarsi solo sui gol di Joao Pedro. Ci si aspetta una reazione convincente dei rossoblù, anche perchè potrebbe ritrovarsi sulla graticola Di Francesco. Anche il Sassuolo non naviga in acque calme. Dopo l'inizio sorprendente, si è un pò smarrito, complici anche i molti infortuni che hanno afflitto gli uomini migliori. Altri invece sono ancora lontani dalla miglior forma fisica (vedi Boga e Caputo). A Cagliari il tecnico conferma il modulo 4-2-3-1 e chiede un pronto riscatto ai suoi. Ancora ai box Berardi. Per le statistiche si segnala che otto delle 13 sfide di Serie A tra Cagliari e Sassuolo sono terminate in parità e che Il Cagliari non ha mai vinto contro il Sassuolo in Serie A alla Sardegna Arena. Il Sassuolo viene da tre sconfitte consecutive in trasferta in Serie A.
CAGLIARI:
Ceppitelli 55% - Walukiewicz 45%
Simeone 65% - Pavoletti 35%
Sottil 55% - Oliva 45%
SASSUOLO:
Chiriches 55% - Marlon 45%
Obiang 55% - Lopez M. 45%
Muldur 55% - Toljan 45%
Rogerio 55% - Kyriakopoulos 45%
FISSA = X
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-2
MARCATORE = CAPUTO
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Luvumbo, Rog
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Berardi, Romagna, Bourabia, Schiappacasse
Dopo aver centrato la semifinale di Coppa Italia ai danni dello Spezia, il Napoli vuole ricominciare a vincere anche in campionato, dopo la debacle di Verona. Al Maradona arriverà il modesto Parma. Gattuso vuole conferme e potrebbe inizialmente partire con il 4-3-3 così come fatto in coppa, confermando Lozano, l'uomo più in forma del momento, al centro dell'attacco, ma resta viva la candidatura di Petagna. Forma fisica molto deficitaria per gli altri due attaccanti, Mertens e Osimhen che partiranno dalla panchina per poi subentrare nel secondo tempo. Ancora ai box Fabian Ruiz, che risulta essere ancora positivo al covid. Rientra Di Lorenzo dalla squalifica, che andrà a posizionarsi come terzino destro.
D' Aversa dal canto suo, deve ritrovare serenità mentale per i suoi calciatori. Situazione davvero molto diffcile per i crociati, che occupano i bassifondi della classifica, e colpa anche di uno stato di forma non ottimale, hanno difficoltà ad invertire la rotta. Al Maradona sembra difficilissimo fare risultato, soprattutto contro un Napoli che altrettanto si trova in un mare agitato, ma i gialloblù hanno il dovere di provarci almeno per dimostare qualche progresso fatto. Falcidiati dagli infortuni, il tecnico recupera Osorio, Cyprien e Balogh ma deve rinunciare ancora a Karamoh per problemi muscolari. Da valutare, con pochissime speranze di rivederlo, Bruno Alves.
NAPOLI:
Petagna 55% - Osimhen 45%
Mario Rui 65% - Hysaj 35%
Ospina 55% - Meret 45%
PARMA:
Iacoponi 60% - Osorio 40%
Hernani 55% - Brugman 45%
Grassi 60% - Sohm 40%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 3-0
MARCATORE = LOZANO
Squalificati: nessuno / Indisponibili: Ruiz
Squalificati: nessuno / Indispnibili: Karamoh, Valenti, Bruno Alves, Laurini, Nicolussi Caviglia
Ore caldissime si stanno vivendo in casa Roma per la questione riguardante il capitano Edin Dzeco, le voci sempre più insistenti di uno scambio con l'Inter con Sanchez non convincono i tifosi, che suoi social fomentano la polemica. Al netto di queste diatribe Fonseca e la squadra devono pensare al campo, dove arrivano buone notizie, recupera infatti Henrikh Mkhitaryan, calciatore fondamentela per i giallorossi. La partita non sarà per niente semplice, all'Olimpico arriva il Verona di Juric, che solo 7 giorni fa è riuscito a mettere sotto il Napoli dopo essere passato in svantaggio. Probabile l'impiego del nuovo acquisto Kevin Lasagna nella ripresa per dare maggiore profondità alla squadra.
ROMA
Mirante 60%-Pau Lopez 40%, Ibanez 65%-Kumbulla 35%, Cristante 55%-Villar 45%, Mkhitaryan 60%-Carles Perez 40%
VERONA
Dimarco 65%-Ceccherini 35%, Lazovic 65%-Lovato 35%, Kalinic 65%-Lasagna 35%
FISSA = 1
OVER 2,5
RISULTATO ESATTO = 2-1
MARCATORE = VERETOUT
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Dzeko, Pedro, Zaniolo
Squalificati: Magnani | Indisponibili: Benassi, Ruegg, Sturaro, Veloso, Vieira