
1 Marco Carnesecchi (ATALANTA vs PISA)
Gasperini decide di puntare su di lui e preferirlo definitivamente a Musso a ridosso del 2024. Marco ricambia a suon di ottime prestazioni.Se la Dea regge in difesa spesso il merito è suo.
2 Nicola Leali (GENOA vs LECCE)
Nicola Leali è uno dei punti fermi del Genoa: lo scorso anno da riserva di Gollini è diventato titolare inamovibile grazie a una serie di prestazioni di buon livello, per la prima un Lecce indebolite dalla partenza di krstovic potrebbe , sulla carta, creargli meno pericoli.
3 Michele Di Gregorio (JUVENTUS vs PARMA)
Si è preso pian piano la Juve con la sua grande reattività tra i pali, la Nazionale non è più un'utopia adesso che avrà pure il palcoscenico europeo
4 Mike Maignan (MILAN vs CREMONESE)
Inizia contro la matricola Cremonese che avrà entusiasmo da vendere e un Sanabria in più. Gara da prendere con le molle per il Diavolo nonostante un pronostico largamente favorevole.
5 Yann Sommer (INTER vs TORINO)
Contro il Toro ultimamente Lautaro e soci hanno fatto bene ma le amnesia difensive estive è uno dei fattori su cui Chivu deve lavorare ancora.
6 Razvan Sava (UDINESE vs VERONA)
Ha giocato solo 12 partite in A e ha poca esperienza. Alla sua età è bene andare a giocare altrove, ma bisognerà vedere la decisione che prenderanno a riguardo la società e il ragazzo in questi ultimi giorni di mercato.
7 David de Gea (CAGLIARI vs FIORENTINA)
A Cagliari l'atmosfera è sempre infuocata ma dopo le partenze di Zortea e Piccoli c'è una certa delusione tra i tifosi rossoblù, la Fiorentina si è rinforzata e vuole subito mandare segnali.
8 Vanja Milinkovic-Savic (SASSUOLO vs NAPOLI)
Contro il Sassuolo pare in vantaggio il portiere serbo arrivato quest’estate dal Torino rispetto ad Alex Meret. Sarà un duello lungo e snervante per molti fantallenatori che hanno puntato sul Napoli.
9 Mile Svilar (ROMA vs BOLOGNA)
E' stato per distacco il miglior calciatore della Roma ma è stato nominato anche miglior portiere della Serie A, la prima contro il Bolohna all'Olimpico presenta insidie non da poco.
10 Ivan Provedel (COMO vs LAZIO)
Se ci si basa sullo storico di ciò che è stato in casa Lazio durante la prima gestione di Sarri, è chiaro infatti che il favorito sembrerebbe essere, con pochi dubbi, Ivan Provedel. L’ex portiere dello Spezia ha vissuto la miglior stagione della sua carriera proprio sotto la guida dell’allenatore toscano, e tutto fa pensare che possa approfittare del suo ritorno per riprendersi un posto da titolare inamovibile.
11 Lukasz Skorupski (ROMA vs BOLOGNA)
E' tra i giocatori più migliorati tra i rossoblù nelle ultime stagioni e sulla Coppa Italia ci sono le sue mani e i suoi riflessi. Il rinnovo potrebbe dargli ancora più fiducia,
12 Jean Butez (COMO vs LAZIO)
L'arrivo di Inaki Pena dal Barcellona potrebbe ivoluzionare lo status di Butez, attuale titolare fra i pali dei lariani. Da primo portiere a possibile riserva, il ventaglio di opzioni a disposizione potrebbe rendere più complesse le decisioni in sede d'asta per i fantallenatori. Non è neppure da escludere l'ipotesi di un'alternanza durante la stagione, che aggiungerebbe ulteriore pepe al mercato dei portieri.
13 Lorenzo Montipò (UDINESE vs VERONA)
Alla fine è rimasto e l'Hellas si gode un portiere affidabile e spesso miracoloso, forse tra i più sottovalutati del torneo.
14 Zion Suzuki (JUVENTUS vs PARMA)
Il portiere 22enne è finito nel mirino di diversi club inglesi in questa sessione di mercato, un segnale che la passata stagione è cresciuto in maniera notevole dopo le prime incertezze.
15 Franco Israel (INTER vs TORINO)
La prima al San Siro contro la corazzata Inter è da pelle d'oca per un esordiente come lui, tuttavia le prime indicazioni sulle prestazioni con il Torino sono positive: il suo arrivo è stato accolto con entusiasmo dai tifosi e i suoi numeri nel campionato portoghese sono considerati incoraggianti per i fantallenatori.
16 Elia Caprile (CAGLIARI vs FIORENTINA)
Oltre a riflessi pronti e una buona esplosività, sono fondamentali le sue qualità mentali. Su un totale di otto calci di rigore affrontati in carriera, il portiere del Cagliari ne ha respinti ben tre. Una statistica che si traduce in una percentuale del 38%, un dato notevole e che lo distacca nettamente dalla media del campionato, dove le parate dal dischetto sono piuttosto rare.
17 Wladimiro Falcone (GENOA vs LECCE)
Perdere un baluardo come Baschirotto peserà non poco sulla tenuta difensiva dei salentini e partire sull'ostico campo del Genoa rappresenta più di un rischio malus.
18 Stefano Turati (SASSUOLO vs NAPOLI)
Lo scorso anno regalà di fatto i tre punti agli azzurri mancando l'uscita su Mctominay, un errore che può pesare sull'ìapproccio contro una squadra di livello assoluto e campione d'Italia.
19 Adrian Semper (ATALANTA vs PISA)
A Cesena si è confermato nuovamente. Il portiere del Pisa, domenica sera ha trasformato una sfida di Coppa Italia in una serata da ricordare: quattro rigori parati su cinque, un biglietto da visita rumoroso che lo proietta al centro della scena in vista della prossima stagione di Serie A..A Firenze cercherà di cavalcare il momento nonostante un impegno proibitivo.
20 Emil Audero Mulyadi (MILAN vs CREMONESE)
E' un portiere esperto e leader, conosciuto per la sua reattività, abilità nelle uscite basse e la capacità di parare i rigori. Non sarà quello dei tempi della Sampdoria ma per una matricola serviranno i suoi interventi.
COMMENTA