Occasioni listone, i 10 migliori affari a basso costo

Quando si parla di fantacalcio, l'arte non sta solo nello scovare i top player, ma nel pescare le gemme nascoste. Quelle che costano poco, pochissimo, e rendono come oro colato. Il listone è uscito, le aste si avvicinano, e il profumo degli affari è già nell’aria. È tempo di occasioni, di giocatori che possono fare la differenza a prezzo di saldo.

 

1-    MICHELE COLLOCOLO (7 crediti)

E sì, lo sappiamo. L’abbiamo già detto e già scritto in un recente articolo. Ma come si fa a non ri-citare Michele Collocolo? A 7 crediti, è semplicemente un insulto non prenderlo. Parliamo di un centrocampista box-to-box, titolare fisso nella Cremonese, con gamba, inserimenti e una propensione al bonus che potrebbe far impazzire anche il più cinico dei fantallenatori. Lo abbiamo già menzionato in altri editoriali? Certo. Ma se lo continuiamo a dire, un motivo c’è: è un affare clamoroso. 

 

2-    PIERLUIGI GOLLINI (1 credito)

Nel silenzio di un’estate ancora in fase embrionale, tra trattative che vanno e vengono, c’è un nome che inizia a circolare con sempre più insistenza tra le pieghe del listone: Pierluigi Gollini. Sembra ormai nsfumato il passaggio alla Cremonese, tuttavia il suo nome potrebbe trasformarsi in una delle occasioni più intriganti dell’intera asta.
A 1 credito, Gollini rappresenta un colpo a basso costo ma ad alto potenziale, una di quelle scommesse che non hanno nulla di romantico: sono semplicemente intelligenti. Perché parliamo di un portiere con curriculum, esperienza e minuti in Serie A, alle spalle di una carriera che lo ha visto protagonista in piazze importanti, tra Champions League e panchine pesanti. E adesso? Potrebbe tornare al centro del progetto tecnico di una squadra che deve salvarsi o di metà classifica, in un contesto che per caratteristiche e ambizioni, potrebbe restituirgli continuità e centralità.

 

3-    SIMONE CANESTRELLI (4 crediti)

Nel gioco delle valutazioni fantacalcistiche, i difensori a basso costo passano spesso sotto traccia. Troppo poco appariscenti, troppo legati a un’idea di rendimento “onesto ma anonimo”. Eppure, ogni stagione ha i suoi nomi capaci di stupire per costanza, rendimento e presenza in zona bonus. Uno di questi, nel listone appena pubblicato, ha un nome e cognome preciso: Simone Canestrelli, difensore centrale del Pisa, proposto a 4 crediti. Classe 2000, Canestrelli è reduce da una stagione di grande affidabilità in Serie B, dove ha collezionato 35 presenze, 3 gol e 2 assist. Numeri che parlano da soli: titolarità, minutaggio e anche una certa pericolosità sulle palle inattive, grazie ai suoi 190 cm, a una buona scelta di tempo e alla naturale propensione ad attaccare l’area avversaria nei calci piazzati. Dal punto di vista tecnico, è un centrale fisico ma pulito, bravo nell’anticipo, ordinato palla al piede, e con margini di crescita interessanti. Non è un difensore da lanci millimetrici o uscite palla al piede spettacolari, ma è il profilo giusto per chi cerca sicurezza, attenzione tattica e pochi errori. Sotto la guida di Alberto Gilardino, il suo ruolo può diventare ancora più centrale: il tecnico ama avere centrali affidabili, capaci di reggere l’uno contro uno ma anche di gestire la linea difensiva con lucidità. In una squadra costruita per essere solida e ambiziosa, Canestrelli ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio importante e, perché no, aumentare la propria incidenza anche in zona bonus. A 4 crediti, è una scommessa a basso rischio: un potenziale titolare con voti regolari, presenza fissa e possibilità di +3 inattesi. In una difesa da costruire con criterio, può essere il tassello intelligente per completare il reparto senza rimpianti.

 

4-    TARIK MUHAREMOVIC (12 crediti)
Nel listone fantacalcistico appena svelato, c’è un nome che non passa inosservato: Tarik Muharemovic, difensore centrale classe 2003, proposto a 12 crediti. Una cifra che fa riflettere, soprattutto perché parliamo di un giocatore ancora poco conosciuto al grande pubblico. Eppure, dietro quella valutazione c’è un percorso chiaro e una prospettiva concreta. Nella stagione appena conclusa, la 2024/25, Muharemovic ha indossato la maglia del Sassuolo in Serie B, raccogliendo 26 presenze e mettendosi in luce anche in zona gol, con 1 rete messa a segno. Fisico imponente (190 cm), piede pulito, buona aggressività nei duelli: ha saputo unire letture intelligenti e solidità difensiva, dimostrando di poter reggere i ritmi di un campionato lungo e competitivo. Ora, per la 2025/26, il Sassuolo riparte dalla Serie A e ha deciso di confermarlo nel gruppo, segnale chiaro di fiducia tecnica e progettuale. In un reparto che subirà probabilmente diversi aggiustamenti, Muharemovic può ritagliarsi spazio con continuità, anche grazie alla sua conoscenza dell’ambiente e alla sua crescita già avviata lo scorso anno. I 12 crediti richiesti non sono bassi, ma vanno letti come l’investimento su un titolare potenziale di una squadra che, pur da neopromossa, vorrà costruire su basi solide. Un centrale giovane, già rodato in Italia, con struttura, senso della posizione e affidabilità in crescendo. E magari, sulle palle inattive, anche qualche bonus inatteso. Per chi cerca un difensore diverso dai soliti nomi “sicuri” ma già saturi, Muharemovic può rappresentare una scommessa seria, che non nasce dal nulla, ma da una stagione di sostanza, già vissuta sul campo.

 

5-    THORIR JOHAN HELGASON ( 6 crediti)

Nel panorama delle scelte per il centrocampo, Thórir Jóhann Helgason rappresenta una scommessa solida e intelligente. Il centrocampista islandese, valutato 6 crediti, ha dimostrato nella stagione 2024/25 di essere un elemento imprescindibile per il Lecce, sia in fase di contenimento che di costruzione del gioco. Nella scorsa stagione, Helgason ha collezionato 17 presenze in Serie A, e nonostante non abbia trovato la via del gol, ha fornito 4 assist, contribuendo attivamente alla manovra offensiva della squadra. La sua capacità di collegare i reparti e di dettare i tempi di gioco lo rende un punto di riferimento nel centrocampo salentino. Fisicamente imponente, Helgason è un mediano moderno: bravo nel recupero palla, preciso nei passaggi e sempre presente nelle due fasi di gioco. La sua duttilità gli permette di adattarsi a diversi schemi tattici, rendendolo una risorsa preziosa per l'allenatore. A 6 crediti, Helgason offre un buon rapporto qualità-prezzo. Seppur non sia un giocatore che garantisce bonus frequenti, la sua costanza e affidabilità lo rendono una scelta intelligente per chi cerca equilibrio e solidità nel proprio centrocampo. Probabilmente nella prossima stagione, potrebbe aumentare il suo bottino di assist e magari qualche gol in più. Noi ci puntiamo.

 

Como, la fantasia al potere: focus sullì'esterno tedesco Kuhn

 

6-    NICOLAE STANCIU (12 crediti) 

Un colpo di mercato che ha suscitato attenzione è stato l'arrivo di Nicolae Stanciu al Genoa, valutato 12 crediti nel listone. Il centrocampista romeno, classe 1993, porta con sé una notevole esperienza internazionale e una carriera ricca di successi in vari campionati europei. Nella stagione 2024/25, Stanciu ha militato nel Damac FC in Saudi Pro League, dove ha collezionato 29 presenze, mettendo a segno 5 gol e fornendo 7 assist. Un rendimento che testimonia la sua capacità di influenzare il gioco offensivo e di essere decisivo in fase di finalizzazione e assistenza. Fisicamente compatto, Stanciu è un centrocampista offensivo dotato di tecnica sopraffina, visione di gioco e abilità nei calci piazzati. La sua esperienza in campionati di alto livello lo rende un elemento prezioso per il Genoa, che punta a consolidarsi in Serie A e a competere ai massimi livelli. A 12 crediti, Stanciu rappresenta un investimento significativo, ma giustificato dalla sua esperienza, qualità e potenziale di bonus. Per chi cerca un centrocampista in grado di fare la differenza con gol e assist, è una scelta da considerare seriamente. 

 

7-     MATTEO TRAMONI (3 crediti)

Nel panorama delle scommesse a basso costo per il fantacalcio, Matteo Tramoni rappresenta una delle opzioni più intriganti. L’attaccante del Pisa, valutato 3 crediti, ha dimostrato nella stagione 2024/25 di essere un elemento fondamentale per la squadra.
Nella passata stagione, Tramoni ha collezionato 26 presenze in campionato, totalizzando 1.955 minuti in campo. Durante queste partite, ha messo a segno 13 gol e fornito 3 assist, numeri che evidenziano il suo contributo significativo alla fase offensiva della squadra. La sua capacità di inserirsi negli spazi e di finalizzare le azioni lo ha reso uno dei giocatori più pericolosi del Pisa.
Oltre ai numeri, Tramoni ha ricevuto riconoscimenti individuali per le sue prestazioni. È stato premiato come MVP della Serie B nel mese di dicembre, grazie a tre gol decisivi, tra cui una doppietta contro il Sassuolo. La sua presenza in campo ha avuto un impatto diretto sui risultati della squadra: nelle 12 partite in cui è partito titolare, il Pisa ha ottenuto 10 vittorie, una sconfitta e un pareggio, con una percentuale di successi dell'83,3% . A 3 crediti, Tramoni offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. La sua capacità di garantire bonus e la sua importanza nel gioco del Pisa lo rendono una scelta intelligente per chi cerca un centrocampista offensivo a basso costo ma con un alto potenziale di rendimento.

 

8-    FRANCESCO CAMARDA (9 crediti)

Non è la prima volta che parliamo di Camarda, un nome che si sta confermando come una delle sorprese più interessanti del nostro fantacalcio. Valutato 9 crediti nel listone, rappresenta una scelta solida per chi vuole puntare su un giovane talento con margini di crescita e buone probabilità di rendimento.
Nelle passate analisi abbiamo sottolineato la sua abilità tecnica e la capacità di inserirsi efficacemente nel gioco offensivo della sua squadra. Camarda si distingue per la velocità, la determinazione e una buona dose di qualità nel dribbling e nel tiro, elementi che lo rendono un attaccante pericoloso e dinamico.
A 9 crediti, è una proposta interessante per chi cerca un giocatore capace di incidere senza richiedere un investimento esagerato, soprattutto in un mercato dove i nomi più blasonati tendono a pesare molto sul bilancio crediti. Rimanere aggiornati su Camarda significa tenere d’occhio un potenziale protagonista, confermando quanto già detto nei nostri precedenti editoriali: un nome da non sottovalutare per la propria rosa fantacalcistica. 

 

9-    NICHOLAS KUHN (16 crediti)

Tra i tanti volti nuovi in arrivo in Serie A, Nicolás Kühn, attaccante tedesco classe 2000, è sicuramente uno dei più interessanti e già pronti a lasciare il segno. Arrivato al Como, il suo costo sul listone è di 16 crediti e porta con sé un ottimo rendimento dalla scorsa stagione.
Nel 2024/25, Kühn ha giocato nel campionato scozzese con il Celtic, totalizzando 31 presenze, con un bottino di 9 gol e 6 assist tra tutte le competizioni. Numeri che dimostrano la sua capacità non solo di finalizzare, ma anche di creare occasioni per i compagni.
La sua versatilità lo rende adatto a diversi ruoli offensivi, sia da esterno che da seconda punta, e la sua esperienza internazionale lo mette tra i giocatori più pronti e affidabili tra i tanti nuovi arrivi del Como. A 16 crediti, Kühn è un investimento importante, ma motivato dalla qualità e dalla concretezza che può offrire in campo, ideale per chi cerca un attaccante giovane con potenziale di bonus.

 

10-KEINAN DAVIS (19 crediti)
Con la cessione di Lucca, l’Udinese punta forte su Keinan Davis, valutato 19 crediti, che si candida a essere il titolare indiscusso del reparto offensivo per la stagione 2025/26. Nella passata stagione, Davis ha collezionato 16 presenze in Serie A con la maglia bianconera, realizzando 2 gol e fornendo 1 assist. Numeri non eccezionali, ma che raccontano di un giocatore ancora in fase di adattamento e crescita nel contesto friulano. Fisicamente imponente e abile nel gioco aereo, Davis offre all’Udinese una presenza offensiva che mancava dopo l’addio di Lucca. La sua capacità di giocare da punto di riferimento e di muoversi tra le linee lo rende una pedina fondamentale per il nuovo progetto offensivo. A 19 crediti, rappresenta un investimento di rilievo, ma il ruolo da titolare e la voglia di riscatto potrebbero portare a un significativo aumento del suo rendimento e dei bonus nel corso della stagione.


News Correlate