
Manuel Lazzari
vs
Darko Lazovic
(VERONA vs CAGLIARI)
Manuel Lazzari ha iniziato la sesta stagione con la Lazio da titolare. Ha giocato terzino nel 4-3-3 di Sarri, terzino fluidificante sulla linea del centrocampo nel 3-4-2-1 di Tudor e terzino a tutta fascia nel 3-5-2 di Simone Inzaghi. Terzino insostituibile e molto duttile e con grande esperienza alle spalla. Quest'anno parte in leggero vantaggio sulla fascia sinistra nei confronti di Marusic nel modulo 4--2-3-1 di Baroni.
Il suo avversario di giornata è Darko Lazovic.
Anche Lazovic ha iniziato la sesta stagione con la maglia del Verona. Nel 3-4-3 di Juric ha giocato esterno a tutta fascia cosi come nel 3-4-2-1 di Tudor mentre nel 4-3-3 di Baroni come esterno d'attacco Infine quest'anno con Zanetti si posiziona come esterno a tutta fascia. Lazovic, come il suo rivale, è molto duttile sapendo giocare in qualsiasi ruolo sull'esterno del campo.
Entrambi gli allenatori si presenteranno con il 4-2-3-1. Lazzari oltre a Lazovic dovrà occuparsi delle sovrapposizioni del terzino avversario. Sarà fondamentale la copertura dei vari Noslin, Tchaouna o Isaksen che però sono prevalentemente esterni offensivi. Lazovic giocando prevalentemente sulla trequarti avversaria può essere più incisivo rispetto al suo rivale. Quindi pensiamo che l'esterno veronese abbia la meglio.
Francesco Acerbi
vs
Milan Djuric
(LAZIO vs PARMA)
Nel secondo fantaduello abbiamo deciso di mettere a confronto un difensore e un'attaccante. Il primo è Francesco Acerbi ormai fondamentale nello scacchiere della difesa di Inzaghi.
Ha collezionato 3 presenze e arriva da un 6,5 nella vittoria contro la Dea. Ci vorrà tutta la sua prestanza fisica per contendere Djuric suo prossimo avversario. Djuric è gia andato a segno nel pareggio al Franchi contro la Viola. Come nella passata agirà da prima punta sfruttando i suoi 198 cm.
Il centrocampo e i terzini dovranno impedire che arrivino palloni giocabili a Djuric per alleggerire il lavoro difensivo di Acerbi. Per il centrale interista non sarà semplice contenere la forza fisica di Djuric. Duello interessante ma sulla carta Acerbi può avere la meglio.
Matteo Ruggeri
vs
Robin Gosens
(FIORENTINA vs EMPOLI)
Nel terzo uno contro uno abbiamo messo a confronto due ex compagni di squadra che giocano entrambi sulla fascia. Il primo arriva direttamente della giovanili delle Dea, l'altro è stato uno dei terzini di spinta del Gasp dal 2017 per 5 stagioni.
Ruggeri degno erede del suo ex compagno, non ha ancora segnato con la maglia nerazzurra ma sta dimostrando margini di miglioramento. Discorso diverso per Gosens che ha già segnato al suo esordio e nel corso della stagione può regalare altri bonus importanti.
Ruggeri è l'erede di Gosens. Sta imboccando la strada giusta perché sta dimostrando la sua crescita a livello tattico. Gosens è all'apice della sua carriera e l'esperienza con la Fiorentina può far valere la sua forza. Duello a favore dell'esterno viola.
Razvan Gabriel Marin
vs
Stanislav Lobotka
(NAPOLI vs TORINO)
Marin e Lobotka sono gli avversari del prossimo fantaduello. Nonostante le rispettive squadre hanno cambiato allenatore, e di conseguenza modulo, i due protagonisti del fantaduello rimangono dei punti fermi del centrocampo. Marin è importante per il gioco perché sa svolgere entrambe le fasi avendo senso tattico, eccellenti doti tecniche e di palleggio.
Lobotka non avrà problemi a ricoprire il nuovo ruolo grazie alla visione di gioco, rapidità e velocità di esecuzione.
Le grandi doti di palleggio di entrambi possono innescare i propri compagni in qualsiasi momento dell partita. Dettano i tempi di gioco, hanno rapidità, visione di gioco insomma fondamentali per il loro centrocampo. Lobotka non avrà difficoltà nel nuovo ruolo e la sue esperienza lo premia di poco su Marin valido centrocampista ed affidabile.
Youssouf Fofana
vs
Joseph Alfred Duncan
(VENEZIA vs MILAN)
Il quinto fantaduello vede di nuovo di fronte due centrocampisti. Entrambi arrivati in questa sessione di mercato. Il primo Fofana è il classico mediano di rottura, ferrato nell’interdizione in fase di non possesso aggredisce in modo asfissiante il suo diretto avversario. Duncan si colloca nel 3-4-2-1 di Eusebio Di Francesco a centrocampo pronto a sacrificarsi per recuperare palla ed interrompere le azioni avversarie.
Fofana ha caratteristiche prettamente da mediano di rottura e nell’interdizione. Riesce a pressare l'avversario in maniera aggressiva e costante. Non adatto alla giocata si limita a scaricare il pallone al compagno.
Duncan ha forza fisica, a velocità, abile nei contrasti e sa creare lo spazio per il tiro dalla distanza. Si limita alla giocata semplici. Per la conclusione del nostro fantaduello vogliamo premiare Fofana anche se per lui non sarà facile.
Filip Marchwinski
vs
Samuele Ricci
(NAPOLI vs TORINO)
Altro scontro a centrocampo tra Marchiwinski e Ricci. Il primo.arrivato questa sessione di mercato per rinforzare la trequarti leccese. Per il momento il tecnico Gotti lo ha utilizzato solo 14 minuti alla prima di campionato. La concorrenza è tanta con Rafia e Oudin pronti a sfidarlo per un posto da titolare. Marchwinski è un trequartista che sa crearsi lo spazio e crearli per i compagni. Abile nel gioco aereo sfruttando i suoi 187 cm.
Il suo avversario Ricci ha esordito in nazionale contro la Francia dimostrando di essere cresciuto tatticamente. Nel nuovo 3-5-2 di Vanoli avrà un ruolo fondamentale perché avrà più possibilità di inserirsi avendo più libertà di movimento.
Marchiwinski non ha avuto ancora la possibilità di mettersi in mostra e dimostrare che può essere un valido elemento per lo scacchiere leccese. Ricci ormai è diventato un vero leader e senza ombra di dubbio può tranquillamente portare a suo favore questo scontro.
Milan Badelj
vs
Moussa Saib Kone
(INTER vs ROMA)
Nel settimo uno contro uno abbiamo messo a confronto Badelj con Kone' nuovo centrocampista della Roma. Badelj è un dei leader del centrocampo rossoblù insieme a Frendrup. Formano ormai una coppia super collaudata sotto la guida di Gilardino. Kone' dovrebbe posizionarsi nel centrocampo di De Rossi. Arrivato per giocare titolare anche se la concorrenza è molta tenendo conto dei vari Cristante Paredes e Le Fee. Ha caratteristiche che si fondono bene con gli altri centrocampisti.
Badelj pedina fondamentale del centrocampo di Gilardino. Giocatore completo ha tutte le caratteristiche del classico mediano in grado di dettare i tempi di gioco in maniera efficace. Kone' arrivato alla corte di De Rossi per sistemare il centrocampo che sembra in difficoltà. Le sue caratteristiche si possono integrare benissimo con i vari Cristante e Paredes che sono fondamentali per la rotazione di palla. Scontro interessante ed inedito con Badelj leggermente favorito.
Woyo Coulibaly
vs
Hassane Kamara
(UDINESE vs BOLOGNA)
L'ultimo fantaduello è tra due terzini. Coulibaly inizia la sua quarta stagione con il Parma e le prima in Serie A. Terzino estremamente fisico e veloce e cerca spesso le sovrapposizioni puntando spesso gli avversari per il cross. Il suo avversario è Kamara. Si appresta alla seconda stagione con la maglia dell'Udinese. Ha collezionato già due presenze perché sicuramente sarà il titolare per tutta la stagione. Terzino molto fisico, veloce e aggressivo nei contrasti e cerca anche lui le sovrapposizioni.
Colubaly sembra pronto per la Seria A. Ha già fatto vedere cose interessanti. Certo deve migliorare ma la titolarità gli consente di migliorare in entrambe la fasi di gioco.
Kamara ormai padrone della fascia si sta comportando come la passata stagione. La nuova Udinese sembra sia più attenta alla fase difensiva. Duello incertissimo ma vediamo la squadra friulana più compatta in tutti i reparti.
COMMENTA