STEMMA
Il primo stemma reperibile utilizzato dalla società risale al 1963, periodo dello Sporting Club Frosinone; esso consisteva in uno scudo nel quale campeggiava il leone, dorato, simbolo della città . Lo stemma era diviso in due da una linea verticale, così da consentire l'inserimento dei colori sociali, il giallo, a sinistra, e il Blu Savoia, a destra. Tale stemma fu utilizzato fino al 1972, anno in cui subì modifiche grafiche; il leone, questa volta argentato, fu inserito in una scudo a tre punte. I colori sociali furono contornati da un bordo bianco. Nella parte alta dello scudo prendeva posto la dicitura S.C. FROSINONE, colorata in nero, su sfondo bianco.
L'attuale logo societario è utilizzato dal 2006 esso consiste in uno scudo dalla tradizionale forma a tre punte bordato di giallo e colorato di blu.[15] All'interno campeggia un leone rampante, azzurro, con il nastro gialloblu che attraversa il corpo orizzontalmente. Nella parte alta dello stemma, su sfondo giallo, campeggia il nome della società . Nel 2011 i colori che compongono lo stemma furono graduati al rialzo, tuttavia non mutandolo nel disegno.
A partire dal 1990 il Frosinone Calcio utilizzò uno scudo nel quale campeggiava lo stemma cittadino, inserito su uno sfondo colorato di un'inconsueta gradazione di giallo, più scura del tradizionale. Sopra lo stemma cittadino era collocato il nome della società mentre sotto un pallone da calcio. Nel 1997 fu ripreso lo stemma utilizzato fino al 1990, con leggere modifiche grafiche, quali il bordo dello scudo, questa volta dorato, il colore del leone, bianco e non argentato, ed il nome della società , di colore blu anziché nero.
COLORI
I primi colori sociali furono il rosso e il blu, ripresi dallo stemma cittadino. Solo in seguito il Frosinone cominciò ad indossare divise gialle, con dettagli color blu Savoia, che sono i consueti colori della società ciociara.